Visualizzazione stampabile
-
spazio
Lo scorso 12 novembre il rover Philae dell'Agenzia Spaziale Europea, dopo un lungo viaggio sulla sonda Rosetta, è atterrato sulla cometa 67/P. I dati raccolti potranno fornirci nuove informazioni per far luce sulla natura di questi corpi celesti.Si chiama Rosetta, come la stele rinvenuta nel 1799 durante la campagna napoleonica che ha consentito di decifrare i geroglifici egizi, una delle prime forme di scrittura: è la sonda dell’ESA (European Space Agency) che ha affrontato un viaggio di dieci anni per consentire agli scienziati di studiare da vicino una cometa e scoprirne i segreti. Ha raggiunto la sua meta lo scorso 12 novembre, ed è la prima volta che uno strumento costruito dall’uomo ha raggiunto la superficie di una cometa. Ora Philae, la navetta che si è staccata da Rosetta per ancorarsi alla superficie della cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko, ha iniziato le sue analisi e al momento è in ibernazione. I dati raccolti saranno poi inviati sulla Terra e potranno fare luce sui tanti quesiti che ancora circondano le comete.
COSA NE PENSATE LETTORI ?
-
Non lo so, io sui viaggi spaziali sono scettica. Aspetto sempre che qualche stolto presuntuoso porti sulla Terra (magari anche inconsapevolmente) una forma di vita aliena sotto forma di spore, virus o chissà che altro che ci sterminerà tutti.
E taaaac..fine dell'uomo. Dureremo meno dei dinosauri.
-
aspetto l'analisi dei dati raccolti dagli addetti ai lavori, sulle questioni relative alle comete
-
Beh io ritengo che l' avventura dell' uomo nello spazio sia una cosa stupenda e sia il ns futuro.
Ormai il ns pianeta e' alla frutta. O lo distruggiamo noi o arrivera' un altra glaciazione.
Tuttavia mi piace pensare che qualcosa prima di allora faremo.
Almeno per scoprire nuovi mondi e nuove entita' o anche solo per spostarsi tra le stelle.
Siamo delle micropulci e l' universo e' davvero infinito.
Mai arrendersi e sempre esplorare oltre.
Vi e' solo da guadagnarci come conoscenza.
-
Hai davvero 12 anni? :O
Scrivi molto bene per avere 12 anni e ti interessi a cose alle quali pochi tuoi coetanei si interessano. Complimenti. :)
Ad ogni modo la penso come ciambellano.
-
Quote:
Originariamente inviata da
lunantica
Non lo so, io sui viaggi spaziali sono scettica. Aspetto sempre che qualche stolto presuntuoso porti sulla Terra (magari anche inconsapevolmente) una forma di vita aliena sotto forma di spore, virus o chissà che altro che ci sterminerà tutti.
E taaaac..fine dell'uomo. Dureremo meno dei dinosauri.
Il problema principale non è ciò che possiamo portare inconsapevolmente sulla terra, ma quello che rischiamo di portare noi nell'universo, diventiamo a nostra volta dei vettori meccanici.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Elefantino Blu
Il problema principale non è ciò che possiamo portare inconsapevolmente sulla terra, ma quello che rischiamo di portare noi nell'universo, diventiamo a nostra volta dei vettori meccanici.
Anche questo è vero, giusta osservazione. Io la ragionavo solo dal p.d . "terrestre"