Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jeggi
A me sta sul culo a priori tutto ciò che ha a che vedere con la chiesa. L'unico motivo per cui credo che S. Pietro non debba essere demolita è per l'arte. Sarebbe uno spreco enorme. Per quel che riguarda le figurine... Ottime per fare il fuoco, ma onestamente preferisco la legna: probabilmente in proporzione alle fiamme che crea costa molto meno e dura molto di più.
Della serie ogni occasione è buona per sparare sulla chiesa il mio veleno a piene mani
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Ormai indietro non si può tornare.
Sul fatto che la visione del mondo cattolica sia in larga misura la causa dell'infelicità occidentale, non ci piove. E potrei fare esempi su esempi di questo, da un punto di vista propriamente antropologico.
Però, pe' 'na volta che in mezzo a 'sta valle di lacrime fanno una cosa buona, ma lasciamoli stare...
Ecco facci degli esempi perchè esemplificare troppo è sbagliato . Sono curioso di conoscerli visto che ha l'aria di una grande sparate, non vorrei che per colpa di qualcuno ti sia fatta idee o conclusioni erronee .( come quando il tuo insegnate di religione con la sua ignoranza di ha portato a conclusioni non vere )
-
Quote:
Originariamente inviata da
Usher
Della serie ogni occasione è buona per sparare sulla chiesa il mio veleno a piene mani
- - - Aggiornamento - - -
Ecco facci degli esempi perchè esemplificare troppo è sbagliato . Sono curioso di conoscerli visto che ha l'aria di una grande sparate, non vorrei che per colpa di qualcuno ti sia fatta idee o conclusioni erronee .( come quando il tuo insegnate di religione con la sua ignoranza di ha portato a conclusioni non vere )
Dalle mie parti si dice: "abbassa la cresta" ;)
-
...bastano i 500 anni di caccia alle streghe come esempio?!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
...bastano i 500 anni di caccia alle streghe come esempio?!
fino a un certo punto. dai penso che ci siano argomenti piu validi, e anche tu lo sai bene .
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Dalle mie parti si dice: "abbassa la cresta" ;)
La forma puo essere come dici tu ( abbassa la cresta) ma nella sostanza ti ho chiesto dirmi quali sono questi esempi antropologici , perchè penso potresti stupirmi e questo lo trovo interessante
-
Quote:
Originariamente inviata da
Usher
fino a un certo punto. dai penso che ci siano argomenti piu validi, e anche tu lo sai bene .
- - - Aggiornamento - - -
La forma puo essere come dici tu ( abbassa la cresta) ma nella sostanza ti ho chiesto dirmi quali sono questi esempi antropologici , perchè penso potresti stupirmi e questo lo trovo interessante
Purtroppo sono una persona educata, avrei veramente voluto risponderti molto male.
(prova a dare qualche occhiata alle raffigurazioni della Madonna ai piedi della croce, per fare il primo esempio. La vedi mai piangere o disperarsi? Quel modello di donna, secondo te, così passiva e che rimane inerme ad vedere il dolore del figlio morto in croce senza versare una lacrima, è un influenza negativa o positiva? Così, per dirne uno. Secondo te, imporre come modello una repressione del dolore, dà un esito negativo o positivo?). (fonte: appunti del corso di storia delle tradizioni popolari)
(sai cos'è la fase latente? Sai che è alla base di molte nevrosi? sai che è una peculiarità dell'uomo occidentale? Sai da dove nasce? Indovina quale influenza culturale ha "represso" i costumi sessuali in occidente...?) (fonti: appunti del corso di antropologia culturale)
-
Ma no non si possono guardare:lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Usher
Della serie ogni occasione è buona per sparare sulla chiesa il mio veleno a piene mani
Almeno sono più simpatica di te! In ogni caso attento perché mordo. E sono parecchio velenosa.
-
400 figurine?! 'mazza quante cose da immortalare ha fatto, nella sua vita!!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jeggi
Almeno sono più simpatica di te! In ogni caso attento perché mordo. E sono parecchio velenosa.
Attenta, non tutti i veleni sono sempre cosi efficaci come sembra. Il continuare ad essere morsi può creare l'antidoto.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Purtroppo sono una persona educata, avrei veramente voluto risponderti molto male.
(prova a dare qualche occhiata alle raffigurazioni della Madonna ai piedi della croce, per fare il primo esempio. La vedi mai piangere o disperarsi? Quel modello di donna, secondo te, così passiva e che rimane inerme ad vedere il dolore del figlio morto in croce senza versare una lacrima, è un influenza negativa o positiva? Così, per dirne uno. Secondo te, imporre come modello una repressione del dolore, dà un esito negativo o positivo?). (fonte: appunti del corso di storia delle tradizioni popolari)
(sai cos'è la fase latente? Sai che è alla base di molte nevrosi? sai che è una peculiarità dell'uomo occidentale? Sai da dove nasce? Indovina quale influenza culturale ha "represso" i costumi sessuali in occidente...?) (fonti: appunti del corso di antropologia culturale)
Quello che non capisco il tuo discorso riguardo il medioevo infatti il ruolo della donna e condannare solo la chiesa per come la concepisce quando tale atteggiamento non solo rinducibile alla teologica ma a tutta la società in tutte le sue espressioni.
Infatti Il ruolo della donna nel Medioevo non è facilmente riconducibile a un unico comune denominatore: spesso ignorata o disprezzata da teologi e filosofi, essa occupa in parecchi casi una posizione veramente influente nella vita politica, religiosa, artistica. Molto dipende, come è logico, dalla condizione sociale e dall’ambiente: ma è certo che, al chiudersi del Medioevo, si consolida definitivamente quell’atteggiamento di ostilità e di oppressione nei confronti della donna che dominerà poi tutte le società europee dell’età moderna. Il Medioevo, comunque, rimane nella sostanza una civiltà guerriera e rude che relega la donna in una posizione di netta inferiorità. Alcuni, anzi, considerano la donna l’incarnazione stessa del male. La chiesa, non è altro che lo spaccato sociale, rispecchia pienamente tale ideologia nei quadri a tema religioso, e visto che sulla donna c'e una visione ambigua sociale ma allo stesso tempo la chiesa ha come scopo il recupero del peccatore si preferisce darne una rappresentazione neutra ( e qui l'origne della tua critica) in modo da salvaguardare la figura della Madonna come madre di Cristo (Nei secoli XII e XIII nasce la cultura cortese, nel cui miracoloso equilibrio fra sensualità e spirito la donna inventa l’amore moderno; si sviluppano i movimenti religiosi non conformisti, sulla base di una larga partecipazione femminile; trionfa in campo cattolico il culto della Vergine. Ma tutto ciò o viene represso o non riesce a far nascere nuove istituzioni e nuove consuetudini di vita. Questo orientamento ideologico è caparbiamente in contrasto con il ruolo svolto dalle donne nello stesso ambito della produzione economica, a tutti i livelli sociali. Le donne di umili condizioni lavorano nelle campagne esattamente come gli uomini; ma lavorano anche in città, in moltissime botteghe e aziende; ma
anche nelle classi superiori, le donne sono a capo dei ginecei (zone del castello riservate alle donne) ove svolgono importanti lavori di tessitura, ricamo,ecc. . . per la classe signorile dominante. fLa concezione principale dell’epoca moderna che riguarda la donna è quella del Rinascimento. Il Rinascimento è una corrente artistica e letteraria che presenta una rivalutazione dell’uomo nella storia. Esso si esprime nei vari campi della cultura, dell’arte e delle scienze. La visione femminile che ne deriva è in genere improntata alle esaltazioni poetiche, al rilievo artistico (pittura e scultura) basata sulla rappresentazione della sua bellezza. Ufficialmente però, le arti figurative, cosi strettamente controllate dalla Chiesa, non possono dare grande spazio alla raffigurazione realistica della donna, considerata dalla visione cristiana di allora essenzialmente come fonte di vizio. fonte: appunti universitari tratti dal corso storia dell’emancipazione femminile)
Ciò dimostra che la donna non vienne ostacolata nella sua evoluzione nella società ,dopo il periodo medioevale , semplicemente dimostra che la chiesa si presta a preservare un ordine sociale fatto di tradizione e ordine politico ( non dimentichiamo che la chiesa in se, fino al 1870, ha avuto una doppia valenza religiosa e temporale di una certa rilevanza ) che in ultima analisi si rispecchia sempre nella mentalità della società occidentale sia laica che religiosa . ( Fin dall’ antichità la storia della specie umana si è sviluppata attraverso l’ affermazione di un modello chiamato patriarcale, cioè di prevalenza del maschio sulla donna. Fin dalla preistoria gli esseri umani si sono accorti che il maschio era mediamente più razionale, forte e aggressivo, la femmina era più sensibile e affettuosa. La differenza tra i due comportamenti è importante nella vita: possiamo infatti immaginare cosa diventerebbe il mondo se gli esseri umani fossero tutti aggressivi o viceversa, totalmente privi di aggressività. Lo sviluppo della storia basato sulla prevalenza maschile ha portato il mondo ad assumere il volto che oggi conosciamo. )
Senza ombra di dubbio, la Chiesa avrà la sua parte nel discorso antropologico sociale,sulla donna ma cio faceva e fa gioco alle forze conservatrici nel processo di secolarizzazione della società occidentale (es. la politica) nel controllo sociale sulla donna rimanendo sempre legato al principio della società patriarcale .