Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Usher
ok grazie per la distinzione, ma il punto non sono i luoghi in se ma il fatto che cmq dare un luogo per bucarsi crea invitabilmente un favore alla criminalità e rende piu insicuro il luogo (quartiere ec...) dove vengono create di questo tipo
Già, perché senza stanza del buco è notorio, è lampante che un drogato perde l'unico luogo al mondo in cui gli sia possibile andare a bucarsi... E, già che è lì, anche farlo parlare con delle persone che possono convincerlo a disintossicarsi è certamente, inevitabilmente un enorme favore alla criminalità.
A quelli che sono contro: se l'argomento urta la vostra sensibilità perché vi ricorda che esistono orrori come la tossicodipendenza e che si può tentare di fare qualcosa altrimenti che distogliendo lo sguardo e relegando i drogati agli angoli bui dei casermoni fatiscenti, non avete che da continuare a fare come sempre, fate finta che la cosa non esista e che non vi riguardi, occhio non vede, cuore non duole.
-
Usher, forse non hai letto il link che ho postato io, ma l'esempio di Zurigo da te fatto non c'entra niente con le stanze del buco.. Infatti chiuso quel parco di Zurigo da te citato sono state fatte delle vere stanze del buco..
Solo su una cosa sono d'accordo con te: gli abitanti dei quartieri in cui verrebbero fatte si lamenterebbero, quello sì. Ma alla fine si lamentano pure quelle dove esistono già i punti di incontro degli spacciatori e dei tossici.. Giusto per fare un esempio, qui a Ge c'è una zona che di notte (ma anche di giorno in realtà) si trasforma in un covo di tossici. Se in quella stessa zona si facessero stanze del buco non ci sarebbero tossici per strada e si risolverebbe la questione, in parte..
-
Ribalto il problema perché non fare una sperimentazione anche in Italia allora ? Credete che forse politicamente tale scelta possa pagare? Perchè ne le regioni o lo stato vogliono finanziare qualcosa che porta ad una riduzione del danno, visto che esistono esperienze all'estero già da anni ?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Usher
Ribalto il problema perché non fare una sperimentazione anche in Italia allora ? Credete che forse politicamente tale scelta possa pagare? Perchè ne le regioni o lo stato vogliono finanziare qualcosa che porta ad una riduzione del danno, visto che esistono esperienze all'estero già da anni ?
E che lo decidiamo noi?
Si sa che in Italia ci vuole minimo il triplo del tempo per tutto....