Visualizzazione stampabile
-
La penso come Rude.
Alla fine non è obbligo generare un figlio quindi nel momento in cui decidi di farlo devi mettere in conto il fattore dolore.
Poi sinceramente potrei FORSE essere d'accordo nel momento in cui vedessi che la mutua passasse farmaci per malattie GRAVI e dopo che vedrei che la sanità iniziasse a funzionare per come si deve.
Dico solo che, tanto per fare un esempio, lo scorso sabato vado con mio marito alla guardia medica dato che aveva bisogno del certificato di malattia per il lavoro e il medico non poteva farlo dato che il pc non funziona da più di un mese. Alla fine l'ha fatto con il collegamento online del cellulare, ma proprio per venerci incontro eh dato che manco era tenuto a farlo. Ora ditemi voi se questo è normale, allo stato attuale la sanità non funziona con il risultato che i medici non sono messi nelle condizioni di lavorare e i pazienti vengono sballottatti a destra e a manca per qualsiasi bisogno più o meno grave.
Ora davanti a sto scenario ditemi voi perchè dovrei essere contenta a pagare 800 euro per le partorienti. Prima le urgenze poi tutto il resto!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nuvolablu
La penso come Rude.
Alla fine non è obbligo generare un figlio quindi nel momento in cui decidi di farlo devi mettere in conto il fattore dolore.
Poi sinceramente potrei FORSE essere d'accordo nel momento in cui vedessi che la mutua passasse farmaci per malattie GRAVI e dopo che vedrei che la sanità iniziasse a funzionare per come si deve.
Dico solo che, tanto per fare un esempio, lo scorso sabato vado con mio marito alla guardia medica dato che aveva bisogno del certificato di malattia per il lavoro e il medico non poteva farlo dato che il pc non funziona da più di un mese. Alla fine l'ha fatto con il collegamento online del cellulare, ma proprio per venerci incontro eh dato che manco era tenuto a farlo. Ora ditemi voi se questo è normale, allo stato attuale la sanità non funziona con il risultato che i medici non sono messi nelle condizioni di lavorare e i pazienti vengono sballottatti a destra e a manca per qualsiasi bisogno più o meno grave.
Ora davanti a sto scenario ditemi voi perchè dovrei essere contenta a pagare 800 euro per le partorienti. Prima le urgenze poi tutto il resto!
Ma io sono d'accordo su questo!
Però il punto è che vale allo stato attuale delle cose. Se lo stato funzionasse non ci sarebbe niente di male...
-
da una parte concordo sul fatto che nella situazione attuale regalare questi spiccioli alla sanita e poi non avere personale e posti letto faccia ridere.
Dall'altra vorrei far notare che ogni anno molti tipo di interventi cambiano procedure per migliorare il rapporto minimo dolore e massima efficacia, spesso implicando l'uso di tecnologie molto costose. Chi non ha mai sentito qualcuno vantarsi di avere subito un intervento senza avere cicatrici o con un periodo di convalescenza piu breve?
insomma, non ci discostiamo molto.
l'unico fatto è che fa ridere: dovremmo ritenerci felici di questi spicci quamdo ci sono necessita ben piu urgenti?
-
Sono d'accordo con te @Echoes! Però ti giuro che a volte ho visto di quelle cose..
Cioè, signore snob con tanto di Luis Vuitton che entrano in ambulatorio già prevenute e che iniziano a frignare ancora prima che gli faccia il prelievo, una tizia una volta mi ha chiesto di non mettere il laccio emostatico perchè 'sa poi non vorrei mi lasciasse il segno' (e mò come te lo faccio il previevo genio??!!), un altra a lamentarsi di non farle troppo male nel misurare la pressione...io rido per non piangere ormai...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jamila
Sono d'accordo con te @Echoes! Però ti giuro che a volte ho visto di quelle cose..
Cioè, signore snob con tanto di Luis Vuitton che entrano in ambulatorio già prevenute e che iniziano a frignare ancora prima che gli faccia il prelievo, una tizia una volta mi ha chiesto di non mettere il laccio emostatico perchè 'sa poi non vorrei mi lasciasse il segno' (e mò come te lo faccio il previevo genio??!!), un altra a lamentarsi di non farle troppo male nel misurare la pressione...io rido per non piangere ormai...
:lol: So che ci sono persone e persone, ma non credo sia giusto infliggere a tutte un dolore che può essere evitato solo perchè esistono tipe smorfiose!
L'unico fatto è che è l'ultima delle necessità che ci sono, ma per il resto anche la piu schizzinosa delle femminucce, per quanto sia odiosa, deve evitare un dolore evitabile...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Echoes
la piu schizzinosa delle femminucce, per quanto sia odiosa, deve evitare un dolore evitabile...
No, no. Non DEVE niente. Al più POTREBBE avere la possibilità.
Bah. Sarò io ad avere una visione distorta di ciò che ci è dovuto e in generale dei diritti/doveri. Boh.
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
No, no. Non DEVE niente. Al più POTREBBE avere la possibilità.
Bah. Sarò io ad avere una visione distorta di ciò che ci è dovuto e in generale dei diritti/doveri. Boh.
Rude, ma è come dire: Signora, preferisce che le faccia un taglio di 10 cm per questa operazione o usiamo questo metodo meno invasivo e che lascia un segno inesistente?
Le tecniche nelle operazioni vengono superate cambiate ed innovato di continuo per migliorare non solo l'efficacia e la sopravvivenza ma anche l'impatto con il dolore per il paziente.
Secondo me non ci stiamo discostando molto.
Poi, ti dirò, uno può scegliere comunque, anche se la prassi di routine prevede l'epidurale.
Se si oppone, il medico non puo fare nulla.
Ma non ci vedo niente di sbagliato nel fatto che con il tempo si rendano le pratiche sempre piu indolori e meno invasive.
Sta' certa che nessuno ti obbliga eh, il medico consiglia!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Echoes
Rude, ma è come dire: Signora, preferisce che le faccia un taglio di 10 cm per questa operazione o usiamo questo metodo meno invasivo e che lascia un segno inesistente?
Mbè ma pure prima ho detto che nel caso del parto cesareo non c'è da discutere molto.
Se devono aprirti meglio fare l'anestesia, quella che sia. Ci mancherebbe.
Io parlo per i parti naturali e per i cesarei programmati per paura del dolore.
Queste due cose mi fanno girare le balle perché, ripeto, non mi sta bene pagare l'anestesia a una che potrebbe tranquillamente aprire le gambe e spingere, solo perché ha paura di soffrire. In questo caso non le è dovuto un cazzo. eh :D
-
11. Diritto a evitare le sofferenze e il dolore non necessari
Ogni individuo ha il diritto di evitare quanta più sofferenza possibile, in ogni fase della sua malattia.
I servizi sanitari devono impegnarsi ad assumere tutte le misure utili a questo fine, come ad
esempio fornendo cure palliative e semplificando l’accesso di pazienti a esse.
Si può dire che la gravidanza è equiparata a una malattia? ovviamente a rimetterci è tutta quella gente che non vuole più figli, che non ne avrà mai e soprattutto tutti i malati gravi. Provo a considerare la gravidanza e il parto come un "fardello collettivo" però c'è da dire che dovrebbe essere il fardello della coppia e non di tutti i contribuenti. C'è gente che non può nemmeno permettersi un figlio tutto suo ( per quanto sia quasi disgustoso dirlo ) e deve essere costretto a caricarsi pure le spese per sta boiata? Trovo giusto pagare se è necessario e non se è solo meno doloroso o indolore, non vorrei banalizzare il dolore del parto però molte volte è sopportabile... poi non sarebbe da buon cristiano palliare il dolore, lo dice la bibbia che la donna deve partorire con dolore, almeno convertitevi prima :3
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Io parlo per i parti naturali e per i cesarei programmati per paura del dolore.
Queste due cose mi fanno girare le balle perché, ripeto, non mi sta bene pagare l'anestesia a una che potrebbe tranquillamente aprire le gambe e spingere, solo perché ha paura di soffrire. In questo caso non le è dovuto un cazzo. eh :D
Infatti io non concepisco che dovremmo esser noi "a pagare l'anestesia a una che potrebbe tranquillamente aprire le gambe e spingere solo perché ha paura di soffrire" , però non vedo perchè criticare chi non vuole soffrire. Se io voglio programmarmi l'epidurale o il cesareo lo faccio.
Ma è entrato in vigore, 'sto fatto?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Temperance
Infatti io non concepisco che dovremmo esser noi "a pagare l'anestesia a una che potrebbe tranquillamente aprire le gambe e spingere solo perché ha paura di soffrire" , però non vedo perchè criticare chi non vuole soffrire. Se io voglio programmarmi l'epidurale o il cesareo lo faccio.
Ma è entrato in vigore, 'sto fatto?
Dicono da Gennaio... quindi vediamo.
Comunque per adesso rientra nei Livelli Essenziali di Assistenza (prestazioni e servizi che il Servizio sanitario nazionale è tenuto a fornire a tutti i cittadini, gratuitamente o dietro pagamento ticket).
Io non ci posso pensa'.