Visualizzazione stampabile
-
no perchèp guardi la durso.. ma perchè ne prendi spunto per discussioni quando si sa che sono casi costruiti.. se vogliamo parlare di gente in difficoltà evitiamo gli "esempi televisivi" creati a doc e parliamo delle nostre vite o di quelle di nostri conoscenti... Parlare della crisi per la famiglia con esempi casi della durso è come parlare d'amore portando come esempio uomini e donne...
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
@
Tallulah scusa ma con la crisi della tua insoddisfazione sei completamente offtopic.
Ah, @
Randagio.... ma davvero c'era bisogno di chiedermi perché perdo tempo a guardare la D'Urso? :lol: :lol:
e di cosa dovrei parlare di un mutuo che non ho? scusa si parla di crisi.. posso parlare della mia come tu hai fatto con la tua?
C'è x chi la crisi è un sugo di pomodoro e c'è chi sente la crisi per altre cose. Mi pare che di tutto il discorso la mia insoddisfazione sia abbastanza dietro....
ma hai letto solo le cose in grassetto mi sa
-
La spesa più grossa è quella della macchina del figlio, semplicemente vendetela - tanto il mutuo può passare al nuovo proprietario - e con quei soldi ci comprate una macchina di seconda mano, se vi serve.
C'è gente che veramente ha dei motivi per piangere miseria, quella gente che prende anche meno di pensione e non riusce ad arrivare a fine mese per comprare da mangiare, non per pagare la macchina.
Poi vabbè, ha anche ragione - non ricordo chi l'ha scritto su, pardon -di dice che chi è abituato a un certo tenore di vita poi non riesce - per me non vuole - cambiarlo
C'è mia zia, la moglie del fratello di mia madre, che dice di non avere i soldi per fare una visita medica da uno specialista, o aggiustare il pavimento nella cameretta, o rifare la cucina, poi si fa prestare i soldi e ci si compra il completo di Armani. E fessi ancora di più i miei genitori e l'altra mia zia che glieni danno, i soldi. Non prestano, eh, perchè tanto non li abbiamo mai indietro.
-
@Tallulah
Ti posto i numerini in continua crescita:
€ 1.997.216.691.631 debito pubblico italiano
€ 90.402.051 soldi spesi in interessi sul debito pubblico oggi
€ 277.548.949.245 soldi evasi al fisco quest'anno
€ 2.063.323.614 |
soldi spesi in chirurgia estetica quest'anno |
€ 48.108.525.732 |
soldi spesi dagli italiani in giochi e lotterie quest'anno |
219.986.976 |
costo del Quirinale quest'anno |
€ 985.856.753 |
costo della Camera dei deputati quest'anno |
9.396.916 sigarette fumate oggi
€ 116.479.820 soldi spesi per l'acquisto di droga oggi
Queste sono spese di politici, evasori e consumistiche!
Se fosse vero questo sito non credo molto alla crisi...
La crisi c'è per chi veramente per chi non ce la fa arrivare a fine mese, ma per tanti no |
-
Da quando uno stato con alto gioco d'azzardo è uno stato benestante? sio sa che le lotterie, videopoker et simili vanno a pari passo con la decadenza di una società che punta sulla fortuna poichè non ha altro su cui puntare...
Tanti soldi giocati nelle lotterie non mi danno proprio l'idea di uno stato ricco ma di uno stato povero...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randagio
Da quando uno stato con alto gioco d'azzardo è uno stato benestante? sio sa che le lotterie, videopoker et simili vanno a pari passo con la decadenza di una società che punta sulla fortuna poichè non ha altro su cui puntare...
Tanti soldi giocati nelle lotterie non mi danno proprio l'idea di uno stato ricco ma di uno stato povero...
Tu hai mai visto un centro scommesse?
Perchè buttare quei soldi?una volta su un miglione vinci...
Ho avuto amici schiavi dei video poker, e secondo me non è povertà ma ignoranza(che poi le cose siano collegate è un alto discorso)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Dade
Tu hai mai visto un centro scommesse?
Perchè buttare quei soldi?una volta su un miglione vinci...
Ho avuto amici schiavi dei video poker, e secondo me non è povertà ma ignoranza(che poi le cose siano collegate è un alto discorso)
Ho visto gente al SERT per le scommesse.... gente perdere la casa per le scommesse.... è dipendenza... che nasce dopo la noia o la falsa illusione della vittoria!
Non sai nemmeno di che stai parlando Dade....
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randagio
Ho visto gente al SERT per le scommesse.... gente perdere la casa per le scommesse.... è dipendenza... che nasce dopo la noia o la falsa illusione della vittoria!
Non sai nemmeno di che stai parlando Dade....
E questo è sintomo di povertà?
Povero ci diventi dopo perchè hai le tasche vuote...
Non capisco il tuo concetto
-
Quote:
Originariamente inviata da
Dade
E questo è sintomo di povertà?
Povero ci diventi dopo perchè hai le tasche vuote...
Non capisco il tuo concetto
povertà ---> disperazione ---> gioco d'azzardo ---> ancora più povertà ---> ancora più disperazione ---> ancora più gioco d'azzardo ---> etc.
è un circolo vizioso.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Dade
E questo è sintomo di povertà?
Povero ci diventi dopo perchè hai le tasche vuote...
Non capisco il tuo concetto
che il gioco crea dipendenza, in ogni dove.... è stato comprovato e ora ti curano pure come "tossico".... l'aumento dei soldi spesi è solo perchè da pochi anni lo stato lo ha legalizzato e sono anti i centri scommesse che prima non esistevano!
QUINDI povero o ricco che sia uno stato dove apri tanti centri scommesse è OVVIO che avrà un aumento di soldi spesi in scommesse ma non per questo la gente è ricca... dal momento che dai modo alla gente di giocare ci va anche il povero!
chiamala stupidità, falsa illusione o quel che è.... ma di certo l'aumento dei soldi "spesi nel gioco" non è sinonimo di stato ricco, ANZI è sinonimo di disagio sociale dove la gente disillusa "spera nella magia"...
Povero ci diventia anche mangiandoti fuori la casa e la ditta di famiglia alle slot...
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
povertà ---> disperazione ---> gioco d'azzardo ---> ancora più povertà ---> ancora più disperazione ---> ancora più gioco d'azzardo ---> etc.
è un circolo vizioso.
Semplice e coincisa... concordo!
-
Ci sono due distinti motivi, del gioco.
C'è chi ha i soldi (non parlo di riccastri, eh) e gioca per sfizio, e su di loro niente da dire, son fatti loro.
E c'è chi gioca quel poco che ha sperando nella fortuna. Che non arriva. E riprova. A un certo punto questa diventa dipendenza. E non è questione di ricchezza o ignoranza, è la stessa questione di un tossico dipendente che mendica per comprarsi la droga, uguale.
Il gioco d'azzardo compulsivo è indice solo di se stesso, non per forza di ricchezza o povertà. Gioca anche chi i soldi li raccata in qualche modo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
povertà ---> disperazione ---> gioco d'azzardo ---> ancora più povertà ---> ancora più disperazione ---> ancora più gioco d'azzardo ---> etc.
è un circolo vizioso.
Quindi mi stai dicendo che uno povero se è disperato e ha 5 euro nel portafoglio li butta al video poker perchè così spera di diventare ricco?
Per me è assurdo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Dade
Quindi mi stai dicendo che uno povero se è disperato e ha 5 euro nel portafoglio li butta al video poker perchè così spera di diventare ricco?
Per me è assurdo.
Si parla di povero dipendente. E sì, chi ha una dipendenza spende tutti i suoi soldi in quella.
Non è un concetto nuovo, eh Dade.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Temperance
Ci sono due distinti motivi, del gioco.
C'è chi ha i soldi (non parlo di riccastri, eh) e gioca per sfizio, e su di loro niente da dire, son fatti loro.
E c'è chi gioca quel poco che ha sperando nella fortuna. Che non arriva. E riprova. A un certo punto questa diventa dipendenza. E non è questione di ricchezza o ignoranza, è la stessa questione di un tossico dipendente che mendica per comprarsi la droga, uguale.
Il gioco d'azzardo compulsivo è indice solo di se stesso, non per forza di ricchezza o povertà. Gioca anche chi i soldi li raccata in qualche modo.
Ecco qui d'accordo
-
Quote:
Originariamente inviata da
Dade
Quindi mi stai dicendo che uno povero se è disperato e ha 5 euro nel portafoglio li butta al video poker perchè così spera di diventare ricco?
Per me è assurdo.
E' proprio così!!! E se ne vince 100 se li rigioca perchè nella sua testa diventeranno 1000..... fatti una visitina in qualche sito dove spiegano i "disturbi da gioco d'azzardo".... se è stato inserito tra le dipendenze qualcosa di vero ci sarà no?
anche per me è assurdo, perchè è L'UNICa dipendenza che non ho avuto, ma è così,... e gli esempi sono molti!
P.S: Un esempio nel giornale di oggi qui da me due 20enni hanno borseggiato una signora per "andare al bingo".... giusto per farti capire l'impatto sociale che è al pari di una droga pesante!
-
La crisi è più o meno pilotata per non impedirci mai di comprare una serie di beni di consumo "superflui" ormai status symbol (cellulari/vestitini/vacanzina) ne beni di prima necessità, pena la ribellione sociale.
Il rovescio della medaglia è l'impoverimento dei cittadini: niente eredità da lasciare, niente proprietà immobiliare, niente possibilità di far studiare figli, niente risparmi ma soprattutto il passaggio da "correntisti" a "debitori" verso gli istituti di credito, in definitiva consumisti (modello nord americano).
In sostanza: chi vede le "code per comprare l'iphone" della crisi non ha capito proprio un cazzo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randagio
E' proprio così!!! E se ne vince 100 se li rigioca perchè nella sua testa diventeranno 1000..... fatti una visitina in qualche sito dove spiegano i "disturbi da gioco d'azzardo".... se è stato inserito tra le dipendenze qualcosa di vero ci sarà no?
anche per me è assurdo, perchè è L'UNICa dipendenza che non ho avuto, ma è così,... e gli esempi sono molti!
P.S: Un esempio nel giornale di oggi qui da me due 20enni hanno borseggiato una signora per "andare al bingo".... giusto per farti capire l'impatto sociale che è al pari di una droga pesante!
Però come dice Temperance non c'è solo questo tipo di persone...
C'è consumista che poi si trasforma in dipendente. Non so se arriva il mio concetto...
Giocare alla lotteria per l'italiano è una mania, giocare la schedina alla snai pure...e non sono tutti poveri.
-
Il culo della nostra generazione è che comunque i bnostri genitori e la loro generazione sono riusciti a comprare case di proprietà, mettere via qualcosa in banca ecc...
Questa cosa secondo me fa da cuscinetto ammortizzatore...
e poi io ho sempre detto una cosa: mi compro l'iphone (io non ho l'phone è un esempio) perchè posso permettermelo visto che una casa non posso permettermela.
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Dade
Però come dice Temperance non c'è solo questo tipo di persone...
C'è consumista che poi si trasforma in dipendente. Non so se arriva il mio concetto...
Giocare alla lotteria per l'italiano è una mania, giocare la schedina alla snai pure...e non sono tutti poveri.
3
ma lo so che non c'è solo questo... il mio appunto era èper i tuoi dati che hai ripostato.. sembrava volessi dire "finchè c'è gente che gioca vuol dire che stiamo bene" e volevo spiegarti che non è così.. la gente gioca anche se sta male.... poi ovviamente c'è chi gioca e sta bene ma non è quello il punto.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randagio
Il culo della nostra generazione è che comunque i bnostri genitori e la loro generazione sono riusciti a comprare case di proprietà, mettere via qualcosa in banca ecc...
Questa cosa secondo me fa da cuscinetto ammortizzatore...
e poi io ho sempre detto una cosa: mi compro l'iphone (io non ho l'phone è un esempio) perchè posso permettermelo visto che una casa non posso permettermela.
- - - Aggiornamento - - -
3
ma lo so che non c'è solo questo... il mio appunto era èper i tuoi dati che hai ripostato.. sembrava volessi dire "finchè c'è gente che gioca vuol dire che stiamo bene" e volevo spiegarti che non è così.. la gente gioca anche se sta male.... poi ovviamente c'è chi gioca e sta bene ma non è quello il punto.
Assolutamente no.
Infatti se guardavi il sito capivi quello che dicevo...il contantore aumenta vertiginosamente.
-
La crisi mica ci porterà a morir di fame eh, forse qualcuno ha una visione un po' troppo drammatica. Nonè che la crisi ci renderà poveri, clienti fissi della caritas, ma porterà ad un impoverimento. Così invece di pagare subito le bollette aspetti la busta paga a fine mese beccandoti gli interessi(per le bollette è di pochi centesimi, ma provate a mancare la scadenza di una multa..), quel che serve si paga a rate, invece di un utilitaria nuova ti prendi un macinino usato che alla fine ti farà spendere di più...
Immagino che con la crisi il problema sia l'immobilita, precario oggi, precario domani
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lerajies
. Così invece di pagare subito le bollette aspetti la busta paga a fine mese beccandoti gli interessi(per le bollette è di pochi centesimi, ma provate a mancare la scadenza di una multa..), quel che serve si paga a rate, invece di un utilitaria nuova ti prendi un macinino usato che alla fine ti farà spendere di più...
Vivere così al giorno d'oggi è la norma...
-
Io non la noto la crisi.. sono 10 anni che siamo in "crisi", che non raggiungiamo la fine del mese etc etc..
Sono 10 anni che diciamo di essere in crisi, però siamo fuori 5 sere a settimana a fare l'aperitivo, e magari il sabato sera abbiamo il tavolo in discoteca o andiamo ad un concerto..
Sono d'accordo che non siamo in una situazione ottimale, ma siamo sempre nella stessa situazione da un po' di anni ormai, non è certo una novità..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
Io non la noto la crisi.. sono 10 anni che siamo in "crisi", che non raggiungiamo la fine del mese etc etc..
Sono 10 anni che diciamo di essere in crisi, però siamo fuori 5 sere a settimana a fare l'aperitivo, e magari il sabato sera abbiamo il tavolo in discoteca o andiamo ad un concerto..
Sono d'accordo che non siamo in una situazione ottimale, ma siamo sempre nella stessa situazione da un po' di anni ormai, non è certo una novità..
Ma perchè non la smettiamo di parlare "in assoluto" e non parliamo di noi stessi?
Siamo fuori 5 gg a settimana,.... Tu loller.. io onestamente no, mi concedo una o due serate al mese.... non vado in discoteca... mi concedo qualche concerto ponderando bene le scelte....
Insomma è vero che la gente si lamenta a cazzo ma parliamo di noi qualche volta.
Tu esci tutte le sere?
-
Io sono dell' idea che siamo anche noi a sentirci in crisi e ci facciamo condizionare dai media come tante pecore...
Dicono che non c'è lavoro in continuazione e la gente come pecore non cercano lavoro.
Vedono il calciatore che guadagna tanti soldi, allora vogliano essere come lui.
Vedono che le star si rifà il seno allora tutte se lo vogliono rifare.
Il problema che non siamo noi stessi.
Io per anni non ho avuto un soldo e campavo con 20 euro al mese, sono sempr uscito e divertito, non ho mai cercato cose che non potenevo ottenere o farmi influenzare da quello che mi circondava non sono condizionabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randagio
Ma perchè non la smettiamo di parlare "in assoluto" e non parliamo di noi stessi?
Siamo fuori 5 gg a settimana,.... Tu loller.. io onestamente no, mi concedo una o due serate al mese.... non vado in discoteca... mi concedo qualche concerto ponderando bene le scelte....
Insomma è vero che la gente si lamenta a cazzo ma parliamo di noi qualche volta.
Tu esci tutte le sere?
Io parlo di quello che vedo in giro.. è ovvio che non posso parlare di te, visto che non giri dalle mie parti. A me sembra che tutta la gente che si lamenta poi fa comunque cose "extra" a cui potrebbero benissimo rinunciare.
Quello che voglio dire è che un sacco di gente dice di non avere soldi, ma poi fa/ha cosa a cui potrebbe rinunciare
- sigarette
- alcool
- abbonamenti TV
E te, Randagio, prima cosa avevi di più? è cambiato qualcosa? Noti veramente una differenza, a conti fatti?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lerajies
La crisi mica ci porterà a morir di fame eh, forse qualcuno ha una visione un po' troppo drammatica. Nonè che la crisi ci renderà poveri, clienti fissi della caritas, ma porterà ad un impoverimento.
Dipende. Noi tutti siamo effettivamente impoveriti, ma c'è molta gente che la crisi l'ha buttata col culo sul marciapiede, e fuor di metafora.
Io la farei drammatica eccome. Se sempre meno gente riesce a risparmiare, se sempre meno gente paga i contributi in modo regolare perché lavora un giorno su tre, si prepara un possibile disastro sociale di proporzioni inimmaginabili. Ogni precario di oggi sarà un vecchietto con una pensione di 200 euro al mese domani.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Dade
Io sono dell' idea che siamo anche noi a sentirci in crisi e ci facciamo condizionare dai media come tante pecore...
Dicono che non c'è lavoro in continuazione e la gente come pecore non cercano lavoro.
Vedono il calciatore che guadagna tanti soldi, allora vogliano essere come lui.
Vedono che le star si rifà il seno allora tutte se lo vogliono rifare.
Il problema che non siamo noi stessi.
Io per anni non ho avuto un soldo e campavo con 20 euro al mese, sono sempr uscito e divertito, non ho mai cercato cose che non potenevo ottenere o farmi influenzare da quello che mi circondava non sono condizionabile
Quando poi vuoi prendere casa mi chiami e ne riparliamo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Mister White
Quando poi vuoi prendere casa mi chiami e ne riparliamo.
Entro questo mese...ma qui non centra nulla.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Dade
Entro questo mese...ma qui non centra nulla.
Casa, non un letto a casa di qualcun altro.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Mister White
Casa, non un letto a casa di qualcun altro.
Si hai ragione xD