Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
Se non riesci a capire cosa può avere di utile un'esperienza di vita in un Paese estero in cui parti completamente solo, senza un posto dove stare, e con i 200 euro mensili che l'unione Europea comincia a stanziarti dopo due mesi dall'arrivo nel posto, credo che nessuno potrà spiegartelo. C'è chi l'utilità formativa che questa esperienza può darti la capisce e chi no, e a questi ultimi di certo non bastano le parole, ci vorrebbe un cambio di orizzonte, o un'esperienza diretta che di orizzonti te ne cambia parecchi.
- - - Aggiornamento - - -
.
Ormai ho piu amici in giro per il mondo che qui.. una per erasmus e il resto per "esperienze di vita o lavorative" e fanno esattamente quello che descrivi te!
sono il primo a dire che sono esperienze di vita fantastiche e che ti formano... ma onestamente perchè uno studente si e un lavoratore no? Perchè lo stato non mi aiuta anche a me che vado a cercare lavoro all'estero per un anno magari??
Io a TUTTI i ragazzi che finiscono scuola superiore o che consiglio sempre di "provare l'avventura all'estero"... sempre!!! Quindi capisco la sua importanza... ma non capisco perchè aiutare in questo solo li studenti universitari e non chi ha finito le superiori e non vuole studiare altri 10 anni?
Onestamente speravo di avere risposte piu "tecniche" sull'ambiente scolastico legato all'erasmus....
E sta buona, che mica ti ho criticato che mi dai dell'allocco...
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
Nessuno ha detto che l'Erasmus è l'unico modo per fare esperienza all'estero. Eliminiamo tutti gli scambi culturali perché tanto puoi arrangiarti e andare a vivere all'estero per conto tuo?
A me sembri un po' un allocco a credere che i tuoi amici sfigati che qui non trovavano figa neanche a pagarla, lì hanno trovato harem interi messi a disposizione dall'Unione Europea proprio per loro.
Se non riesci a capire cosa può avere di utile un'esperienza di vita in un Paese estero in cui parti completamente solo, senza un posto dove stare, e con i 200 euro mensili che l'unione Europea comincia a stanziarti dopo due mesi dall'arrivo nel posto, credo che nessuno potrà spiegartelo. C'è chi l'utilità formativa che questa esperienza può darti la capisce e chi no, e a questi ultimi di certo non bastano le parole, ci vorrebbe un cambio di orizzonte, o un'esperienza diretta che di orizzonti te ne cambia parecchi.
- - - Aggiornamento - - -
Oppure ci vorrebbe qualcuno disposto a spiegare esattamente cosa si fa, come si fa etc etc.
Qualcuno che non abbia la puzzetta sotto il naso e che non dia dell'allocco a chi crede che i suoi amici gli abbiano raccontato la verità, visto che è l'unica versione che si conosce.
Ma se non hai niente da dire che cazzo parli a fa'? Solo per dirci che siamo degli idioti che non conoscono l'Erasmus?
Eh sì. L'Erasmus eleva :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randagio
Ormai ho piu amici in giro per il mondo che qui.. una per erasmus e il resto per "esperienze di vita o lavorative" e fanno esattamente quello che descrivi te!
sono il primo a dire che sono esperienze di vita fantastiche e che ti formano... ma onestamente perchè uno studente si e un lavoratore no? Perchè lo stato non mi aiuta anche a me che vado a cercare lavoro all'estero per un anno magari??
Io a TUTTI i ragazzi che finiscono scuola superiore o che consiglio sempre di "provare l'avventura all'estero"... sempre!!! Quindi capisco la sua importanza... ma non capisco perchè aiutare in questo solo li studenti universitari e non chi ha finito le superiori e non vuole studiare altri 10 anni?
Onestamente speravo di avere risposte piu "tecniche" sull'ambiente scolastico legato all'erasmus....
E sta buona, che mica ti ho criticato che mi dai dell'allocco...
Eddai, non attaccarti all'allocco, era un modo per dire che non sempre quello che le persone dicono corrisponde a realtà, e che mi pare inverosimile una situazione come quella da te raccontata.
Il resto del tuo discorso fila a meraviglia. Hai ragione. L'Unione europea dovrebbe aiutare senz'alcun dubbio anche i lavoratori.
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Oppure ci vorrebbe qualcuno disposto a spiegare esattamente cosa si fa, come si fa etc etc.
Qualcuno che non abbia la puzzetta sotto il naso e che non dia dell'allocco a chi crede che i suoi amici gli abbiano raccontato la verità, visto che è l'unica versione che si conosce.
Ma se non hai niente da dire che cazzo parli a fa'? Solo per dirci che siamo degli idioti che non conoscono l'Erasmus?
Eh sì. L'Erasmus eleva :lol:
Chi ha snobbato a priori qualcosa senza conoscerlo qua dentro di certo non sono stata io. Quindi rivedrei il mio concetto di avere la puzza sotto il naso.
Cioè fammi capire tu entri nei post sparando sentenze sull'utilità o meno di cose che non conosci e chi non avrebbe niente da dire sono io?
Io non ho dato dell'idiota a nessuno, semmai sei tu che ti ergi continuamente a giudice di tutto e di tutti.
-
Io prima di sparare sentenze ho chiesto. In base alle risposte ricevute ho tratto le mie conclusioni.
Se vuoi contribuire affinché le cambi comincia a dire qualcosa di costruttivo, se no ciao.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randagio
Ormai ho piu amici in giro per il mondo che qui.. una per erasmus e il resto per "esperienze di vita o lavorative" e fanno esattamente quello che descrivi te!
sono il primo a dire che sono esperienze di vita fantastiche e che ti formano... ma onestamente perchè uno studente si e un lavoratore no? Perchè lo stato non mi aiuta anche a me che vado a cercare lavoro all'estero per un anno magari??
Io a TUTTI i ragazzi che finiscono scuola superiore o che consiglio sempre di "provare l'avventura all'estero"... sempre!!! Quindi capisco la sua importanza... ma non capisco perchè aiutare in questo solo li studenti universitari e non chi ha finito le superiori e non vuole studiare altri 10 anni?
Onestamente speravo di avere risposte piu "tecniche" sull'ambiente scolastico legato all'erasmus....
E sta buona, che mica ti ho criticato che mi dai dell'allocco...
gentile signor Randagio, ma per esperienze lavorative all'estero intende anche lavori pesanti tipo miniera , muratore , fabbro ecc oppure è solo una occupazione legata a ciò che si studia?
-
Quote:
Originariamente inviata da
haiko_fujuri
gentile signor Randagio, ma per esperienze lavorative all'estero intende anche lavori pesanti tipo miniera , muratore , fabbro ecc oppure è solo una occupazione legata a ciò che si studia?
In questo modo ti riagganci a quello che chiedevo...
Io ho portato l'esempio dell'erborista...
Ma intendevo fare un discorso sulle materie tecniche in ligua straniera.
Non so... Uno studente di ingegneria, o matematica credo abbia più difficoltà a lavorare all'estero un domani se non ha mai studiato IN LINGUA.
E non credo che l'esame in lingua straniera risolva i problemi.
Invece un letterato può perfezionare la lingua cn gli scambi culturali che si fanno anche durante i periodi estivi.
Esistono ancora i ragazzi e le ragazze alla pari , no?
-
Quote:
Originariamente inviata da
haiko_fujuri
gentile signor Randagio, ma per esperienze lavorative all'estero intende anche lavori pesanti tipo miniera , muratore , fabbro ecc oppure è solo una occupazione legata a ciò che si studia?
Dipende che lavoro trovi!
Io mi sono collegato a quello che dice Illusione... la capacità di arrangiarsi, di conoscere nuove realtà, di imparare una lingua, di vedere come funzionano leggi regole e vita economica di un paese... perchè da quel che ho capito è questa "l'esoperienza importante che da l'erasmus", che uno vada a studiare o a fare il lavapiatti poco cambia no?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randagio
Dipende che lavoro trovi!
Io mi sono collegato a quello che dice Illusione... la capacità di arrangiarsi, di conoscere nuove realtà, di imparare una lingua, di vedere come funzionano leggi regole e vita economica di un paese... perchè da quel che ho capito è questa "l'esoperienza importante che da l'erasmus", che uno vada a studiare o a fare il lavapiatti poco cambia no?
Cambia eccome.
Ci sono agenzie apposite che ti mettono in contatto con i ristoranti, se vuoi fare il lavapiatti. E ti trovano pure l'alloggio....
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Invece un letterato può perfezionare la lingua cn gli scambi culturali che si fanno anche durante i periodi estivi.
Io non so da quanto esista l'erasmus ma mia sorella si laureò anni fa in lingue e fece così... credo che l'università "partecipasse" a livello informativo e di "agganci" ma non economico... bho.. devo chiederle!
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Cambia eccome.
Ci sono agenzie apposite che ti mettono in contatto con i ristoranti, se vuoi fare il lavapiatti. E ti trovano pure l'alloggio....
Lo stato mi aiuta? :-D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randagio
Lo stato mi aiuta? :-D
Allora... Tu studi e devi frequentare le lezioni un tot di ore al giorno.
Qualche ora devi impiegarla per studiare.
Un lavoretto part-time puoi trovarlo. Un aiuto dallo stato, per lo studente CHE STUDIA ci può stare.
Se non sei studente ti fai due mesi da lavapiatti qua, accozzi quel poco di denaro che ti serve per partire, ti metti in mano a un'agenzia e parti col culo copertoperché quando arrivi hai : liquidità, lavoro e alloggio.
Perché lo stato dovrebbe aiutarti?
Se sei disoccupato e vuoi fare qualcosa di particolare che non sia il lavapiatti il discorso cambia. No-o?
-
Si ma infatti io non voglio che lo stato (o meglio l'europa) mi dia soldi per andare a fare il lavapiatti all'estero... annche se per assurdo se il vantaggio è la "esperienza all'estero" perchè non mi aiuta i primi due mesi finchè trovo lavoro? Perchè lo posso trovare da qui? eh no, ci rimetto "di esperienza".. andare li e sapere che ho due mesi max per trovare lavoro e mantenermi avrebbe fatto partire sicuramente piu ragazzi e ci sarebbero state tante piu esperienze formative no?
Invece qui o hai soldi per dire (parto all'avventura) o cerchi da qui (finendo in mano spesso ad agenzie di lavori interinali che ti usano a scopo di lucro e che della tua esperienza formativo/lavorativa di cui vai cercando se ne strafottono)..
Lo so sono contorto... :-D
P.S. Uno disoccupato che vorrebbe fare di particolare? PErchè mi sfugge...
-
Se hai competenze particolari ma qui non riesci a trovare QUEL tipo di lavoro e magari all'estero avresti più possibilità
Ma per quanto riguarda i lavori generici se ne trovano..
Conosco gente che è partita e una volta là dopo 3 giorni ha trovato lavoro come cameriere... (Inghilterra più che altro, le altre realtà non le conosco)
Cmq, fondi europei o meno l'Istruzione in Italia ha dei buchi pazzeschi.. Non so effettivamente quanto sia giusto in questo momento investire sull'esperienza culturale piuttosto che su altro.
-
All'università da me ci sono un sacco di studenti dell'Erasmus, che vengono soprattutto da Cina e Francia. Penso sia un'esperienza unica, per imparare a parlare una nuova lingua e per fare nuove esperienze. Però uno deve partire sapendo già parlare..io ad esempio non ci andrei perchè non riuscirei mai a fare degli esami in quella lingua. Infatti la maggior parte dei ragazzi cinesi da noi arrivano all'esame che non capiscono una mazza di quello che dice l'insegnante..infatti cerca di fare domande più elementari possibili.
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Cmq, fondi europei o meno l'Istruzione in Italia ha dei buchi pazzeschi.. Non so effettivamente quanto sia giusto in questo momento investire sull'esperienza culturale piuttosto che su altro.
Secondo me, proprio perché l'istruzione in Italia ha dei buchi pazzeschi è un opportunità unica andare all'estero, conoscere altre realtà, e poter usufruire di strutture, corsi e persone che qui non potresti avere.
Per rispondere anche a Randagio, io personalmente ho scelto l'Erasmus perché l'ambito in cui voglio specializzarmi nel mio ateneo è snobbato e i docenti che se ne occupano sono due in croce, così ho fatto domanda per poter fare la tesi in un posto dove esiste un vero e proprio curriculum di quello che voglio studiare. In questo modo ho accesso a libri e a docenti veramente specializzati.
Per non parlare dei metodi di lavoro e indagine che qui hanno e che sono completamente diversi da quelli del mio ateneo. Senza questa esperienza sarei probabilmente rimasta nella parzialità di quello che è il "metodo italiano".
Inoltre la conoscenza della seconda lingua straniera è obbligatoria per poter fare domanda per il dottorato, e un esame di lingua che ti da solo un'idoneità non ti fornisce minimamente le conoscenze utili. L'Erasmus è un ottimo strumento anche per coloro che sono interessati a questo tipo di percorso.
Quindi oltre alle esperienze "di vita", ci sono anche vere e proprie esperienze universitarie, certo che 'sta all'intelligenza e alla coscienza della persona saperle cogliere, e non prendere l'Erasmus come un modo economico per andare a puttane.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randagio
Ti sfugge la cosa principale dell'Erasmus Usher... FESTA FESTA E FIGA FORESTA!!! hahaha
Hai ragione questo è il lato piacevole, a chi non piace ? ma la mancanza ti ersamus ti sembra determinante per non fare l'università
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
Secondo me, proprio perché l'istruzione in Italia ha dei buchi pazzeschi è un opportunità unica andare all'estero, conoscere altre realtà, e poter usufruire di strutture, corsi e persone che qui non potresti avere.
Parlavo in generale, soprattutto partendo dal basso.
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
Per rispondere anche a Randagio, io personalmente ho scelto l'Erasmus perché l'ambito in cui voglio specializzarmi nel mio ateneo è snobbato e i docenti che se ne occupano sono due in croce,
E tanto ci voleva?
Alla fine è lo stesso concetto che ho espresso prima... solo che l'ho applicato al lavoro, tu allo studio.
Quindi pure tu potresti pensare che uno studente di Filosofia potrebbe benissimo evitare di fare l'Erasmus in Spagna.. O no?
Oltre alla possibilità di avere Savater come insegnante, e all'esperienza di vita , vantaggi non ne vedo. Né per lo studente né tanto meno per la società tutta.
Ma tu che studi?
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Parlavo in generale, soprattutto partendo dal basso.
E tanto ci voleva?
Alla fine è lo stesso concetto che ho espresso prima... solo che l'ho applicato al lavoro, tu allo studio.
Quindi pure tu potresti pensare che uno studente di Filosofia potrebbe benissimo evitare di fare l'Erasmus in Spagna.. O no?
Oltre alla possibilità di avere Savater come insegnante, e all'esperienza di vita , vantaggi non ne vedo. Né per lo studente né tanto meno per la società tutta.
Ma tu che studi?
Filosofia e sto facendo l'Erasmus in Spagna XD
-
:lol:
Sono curiosa di sapere in cosa vuoi specializzarti!
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
Filosofia e sto facendo l'Erasmus in Spagna XD
Seee vabbè! Tutto porro e alcol!!
-
Quoto molte delle risposte di illusione.
L'erasmus e' una delle esperienze piu' belle e formative che uno studente possa fare.
E' importante che ci sia questa opportunita'.
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sedna
una tempesta in un bicchier d'acqua