Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Diabolicus23
Che non sia uno sprovveduto tutti d'accordo.
Ma perchè il calo percentuale di FIAT è colpa d'altri e il gain di Chrysler è merito suo? Io non ci arrivo. Io credo che abbia "sacrificato" una per "favorire" l'altra; da un punto di vista imprenditoriale bene così. Ma epurarlo da tutte le responsabilità sul peggioramento di FIAT mi sembra un po' troppo clemente nei suoi confronti.
Sinceramente non so perchè sia riuscito a far riprendere anche sul piano delle vendite chrysler mentre fiat ancora è al palo.
Forse il marketing, forse i gruppi chrysler in america sono visti megli che fiat in italia, forse le sinergie dei modelli qui non funzionano, forse il mercato automobilistico americano ha reagito meglio di quello europeo e italiano in particolare, forse la situazione di base e produttiva chrysler ha agevolato la ripresa mentre in italia tende a frenarla (anzi, quello di sicuro: certo non agevolano una produzione serena gli scioperi, i provvedimenti giudiziari, i "referendum" in ogni stabilimento, la necessità di trattare con 3, 4, 5, 6 sigle sindacali per ogni cosa e se una non è d'accordo può bloccare tutto, il costo del lavoro elevatissimo, la presenza di impianti sovradimensionati, ecc.) forse altro, forse un po' di tutto.
L'accordo e l'acquisizione di chrysler invece è stata in gran parte merito suo, ed è questo accordo che al momento sta coprendo le spalle e permette al gruppo di sopportare le difficoltà nel mercato europeo, per cui io lo vedo, fatta la somma di luci e ombre, sicuramente ampiamente in positivo.
-
O forse fiat fa macchine che non piacciono...