Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
E intanto Dubai, Seoul, Kuala Lumpur e altre città ci superano continuamente "battendo" proprio su grandi opere e grandi eventi...FANCULO ancora una volta al BANCHIERE DI MERDA che ci ritroviamo al governo.
Non si risolleva l'economia facendo opere pubbliche..... un opera pubblica non crea ne produce ricchezza.
Credo che il paragone con le città che hai fatto sia quantomeno imbarazzante.
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Regge ECCOME, fino a pochissimi decenni fa quelle zone non se le cagava nessuno, eccezion fatta per Hong Kong e il Giappone...e ora tutto ad un tratto Cina, Malesia, Emirati Arabi e Singapore stanno diventando sempre più il centro del mondo, e lo stanno diventando perchè i loro governanti hanno avuto le palle per osare e investire, anche e soprattutto attraverso DEFISCALIZZAZIONE (Monti, IMPARA), grandi opere, grandi eventi e capacità di attirare capitali
Emirati Arabi = ricchezza data dal petrolio.
Singapore = paradiso fiscale --------> soldi del riciclaggio.
Cina = diritti umani pressochè inesistenti, forte disuguaglianza nella popolazione.
Malesia = paese per 1/4 avanzato e per il resto appartenente al terzo mondo.
L'argomento defiscalizzazione è alquanto complesso.
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Monti è solo un contabile, che siccome papà la laurea glial'ha comprata alla Bocconi e siccome s'è messo a leccare il culo ai poteri forti dell'Europa, adesso ce lo propinano come un grande economista; in realtà lui s'è messo con la sua calcolatrice in mano a fare i conti della serva.
Forse i conti si dovrebbero fare allargando un po' gli orizzonti, contando anche il ritorno economico, il lavoro che si crea... Ogni persona che metti a lavorare in un cantiere aperto per Roma 2020, sarebbe stata una persona di meno a cui dare l'assegno di mobilità a spese dello stato. Ogni turista in più venuto per vedere le Olimpiadi, sarebbe stato denaro fresco nelle casse di chi di turismo ci lavora...
Un'altra osservazione, che se la dicessi io sarebbe sacrosantissima, ma che detta dal Presidente del Consiglio la trovo gravissima: non si può fare Roma 2020 perché poi lo sappiamo come va a finire in Italia con le spese: si preventiva 60 milioni per fare la città dello sport a Tor Vergata e poi in realtà se ne son spesi già 200 e non s'è ancora visto niente. Io dico: ma tu che ci stai a fare a capo del governo? Perché non posi quella maledetta calcolatrice, smetti di tormentarti inutilmente con l'articolo 18 e non pensi di fare la guerra a 'sti mafiosi?
Intelligente ed efficace analisi.
I tuoi orizzonti sono parecchio larghi..... peccato che ti sfugge che i soldi "risparmiati" dagli assegni di mobilità, vengano comunque doppiamente spesi per gli appalti.
Parli di turismo ?
Abbiamo paesaggi meravigliosi, un patrimonio culturale e storico pazzesco e senza eguali al mondo...... non ci serve di certo un olimpiade che dura un mese per attirare turisti.
Basterebbe una scelta consapevole su cui indirizzare e sviluppare l'economia di certi posti e regioni..... i soldi che butteremmo nel cesso per un olimpiade potrebbero essere meglio e più remuneratamente investiti per opere durature e necessarie legate al turismo.
Quella che ha detto è solo la nuda realtà.
Per combattere e vincere efficamente la mafia questo paese ha bisogno di rifome..... si fa fatica ad abolire un articolo obsoleto e inutile come il 18, per semplice PRESA DI POSIZIONE dei sindacati (una mafia minore).
Figuriamoci delle leggi per contrastare la mafia.
Ci voleva ancora Berlusconi..... lui senz'altro avrebbe detto si alle olimpiadi..... ah che grande uomo, un paio di barzellette e metteva a posto tutto !
-
Condivido sul no, proprio per adesso non penso sia il caso. Per non parlare del fatto che basta una nevicata per bloccare Roma, figuriamoci che cosa succederebbe in previsione del MONDO catapultato lì.
-
Il no di Monti mi è piaciuto eccome!
In questo momento di crisi non avrebbe proprio alcun senso gettare soldi tanto per seguire le mode.
E non a caso anche le borse dimostrano apprezzamenti, ci voleva un pò di serietà al governo, eh sì.
-
Godo, per tutti quei burattini in giacca e cravatta che non vedevano l'ora di lucrarci sopra, anzi, sborro.
-
Anche se Monti mi sta sulle palle, come tutti tra l'altro, credo abbia fatto bene a dire di no.
-
Ma un bel "Chissenefrega" ?
-
Cioè, cazzo, riuscirebbe a gestirle ISTANBUL, capitale di quella merda di Turchia, ci riuscirebbe DOHA che non mi ricordo neanche dove minchia si trovi, e noi Italia ci stiamo tirando indietro manco ci avessero chiesto magari di andare su Marte entro due giorni?!? Ma stiamo scherzando?! Siamo L'ITALIA, porca eva, mica lo Zimbabwe o il Nepal!!!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nuvolablu
ci voleva un pò di serietà al governo, eh sì.
Sobrietà, prego, ormai la parola d'ordine è sobrietà. Se non sei sobrio non sei nessuno :045:
-
Giusta decisione. Sarebbe come aprire un'attività commerciale facendo debiti, sperando che in futuro generi maggiori introiti. Naturalmente una fesseria.
E credo che l'Italia non abbia bisogno di visibilità. Ci sono problemi più grandi da risolvere in questo paese. L'evasione fiscale, le mafie, le 46 tipologie di contratti lavorativi, una riforma universitaria decente, la Chiesa Cattolica, la classe politica, la legge elettorale ed il rischio di default economico.
-
Ogni volta che leggo questo titolo, lo leggo così:
:lol:
A parte questo..fare progetti per il 2020, nella situazione in cui siamo, mi sembra quanto meno anacronistico..