Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
learch
Anche questo è vero però non giustifica il comportamento del controllore
Però se è questa la prassi, è giusto che sia stata rispettata..
Ipotizziamo che su quell'autobus ci fosse stato anche un adulto nelle condizioni della bambina e che il controllore avesse deciso di chiudere un occhio per la bambina, avrebbe dovuto chiudere un occhio anche per l'adulto?!
-
Un po di elasticità mentale, dai..e poi continuo a chiedermi perché farla scendere, io ho sempre preso multe
-
La multa si ma non farla scendere.
Ma così piccola da sola in bus? Boh.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Folletta
Però se è questa la prassi, è giusto che sia stata rispettata..
Ipotizziamo che su quell'autobus ci fosse stato anche un adulto nelle condizioni della bambina e che il controllore avesse deciso di chiudere un occhio per la bambina, avrebbe dovuto chiudere un occhio anche per l'adulto?!
Ma è una bambina, non puoi lasciarla in mezzo alla strada. Magari guardare dove scendeva, che la mamma l'aspettava e farle la multa.
-
Quote:
Originariamente inviata da
learch
Ma è una bambina, non puoi lasciarla in mezzo alla strada. Magari guardare dove scendeva, che la mamma l'aspettava e farle la multa.
Sicuramente potevano fargli la multa.. Sarebbe stato più giusto.. Anche perchè far scendere una persona dal bus non implica che questa vada a comprare il biglietto giusto, con la multa si sarebbe risolto il problema.. Dipende sempre da com'è la prassi.. E con questo non voglio dire che sia stato corretto il comportamento del controllore.. E' sbagliato lasciare una bambina per strada.. Però l'errore principale, a mio avviso, è dei genitori.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Folletta
Sicuramente potevano fargli la multa.. Sarebbe stato più giusto.. Anche perchè far scendere una persona dal bus non implica che questa vada a comprare il biglietto giusto, con la multa si sarebbe risolto il problema.. Dipende sempre da com'è la prassi.. E con questo non voglio dire che sia stato corretto il comportamento del controllore.. E' sbagliato lasciare una bambina per strada.. Però l'errore principale, a mio avviso, è dei genitori.
Si però ha fatto scalpore l'autista che ha fatto scendere la bambina, no l'errore dei genitori
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randy Mellons
La riprova che controllori - così come le aziende che rappresentano - sono feccia della peggior specie.
Assolutamente vero, ne ho dovute sopportare tante dai pessimi servizi pubblici, partivano anche con 5 minuti di anticipo da Piazzale Verdi (dove iniziano la maggior parte delel corse, quindi niente anticipi casuali) o dal paese dove abito, che è anch'esso un punto di partenza, quindi molto spesso mi ritrovavo anche a non avere il tempo di acquistare i biglietti o di vedermela sfrecciare a tutta velocità mentre li stavo acquistando al bar.
Quindi una volta mi è capitata la multa per evitare di rimanere a piedi, dato che poi le corse erano una all'ora, ovvio che io avrei dovuto uscire prima di casa, ma se c'è un orario dovrebbero rispettarlo, io non posso sempre andare a prendere l'autobus d'anticipo per la loro (mancanza di) professionalità.
Quote:
Originariamente inviata da
Eurasia
Mi sembra molto strano, anche perchè in caso di rincari recenti esiste un periodo di tolleranza entro il quale i vecchi biglietti sono utilizzabili. Il gesto in sè lo trovo fin troppo ineccepibile, si tratta di una carenza di flessibilità che vista la situazione particolare poteva superare la rigida interpretazione di una regola.
Rispetto all'apertura del dibattito scatenato dalla polemica: la mia risposta è Sì, lo trovo lecito. Perchè i biglietti costano e mi dissanguo per sostenere le spese dei miei viaggi, non vedo perchè altri dovrebbero usufruire di un viaggio gratis e pretendono anche di aver ragione. Ho assistito a scene assurde di persone che pretendevano di avere ragione su scuse assurde create al momento per giustificare l'assenza totale del biglietto. Poi - a dirla tutta - sono la prima a sostenere che bisogna valutare tutto con le "Ovvie Eccezioni", quelli che si credono furbi a Danno di altri non li tollero.
Tu hai perfettamente ragione, ognuno dovrebbe pagare la sua corsa e su questo non ci piove, ma una cosa che mi fece letteralmente sclerare fu una multa fatta a mia sorella, che salendo sull'autobus affollato con i sacchetti della spesa li lasciò in mezzo qualche secondo per andare ad obliterare il biglietto e per questo quegli avvoltoi la multarono.
Oltretutto alla sede della Clap per pagare la multa la signora alla reception ci disse che dovevamo andare invece alla stazione, io allora le dissi chiaramente che dovevamo pagarla entro quel giorno e che per arrivare alla stazione non c'era più tempo, mi dette una risposta cretina come quella della stazione a cui tempo prima avevo segnalato gli anticipi sulle corse ed a quel punto esplosi letteralmente, già la multa era assurda, andava pagata entro un misero tempo limite di 5 giorni altrimenti raddoppiava (da 50 euro a 100) mentre su quei dannatissimi autobus i conducenti potevano fare tutto ciò che gli passava per la testa, dovevano rispettare il regolamento solo i passeggeri, come ad esempio quando lavoravo a Lunata e la linea che sarebbe stata una coincidenza perfetta con la fine del mio orario di lavoro passava ogni santo giorno con 10 minuti di anticipo tranne quando (che coincidenza) un giorno si trovava a bordo anche il controllore.
Quindi mi spiace ma sto assolutamente dalla parte della bambina, per i motivi detti sopra, ognuno deve pagare il suo biglietto e mi sembra anche giusto, ma attaccarsi a simili cretinate è veramente ridicolo eppure ci marciano di continuo, nel caso della bimba di sicuro l'hanno scesa perchè non aveva con sè i documenti, difatti per chi non ha documenti dirottano la linea e portano il passeggero dai carabinieri, nel caso di una bambina forse gli sembrava eccessivo ma comunque l'hanno voluta punire, dato che loro hanno sempre tutte le ragioni del mondo...