Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
mformatteo
iniziassero a lavorare davvero, non sarebbe male:roll:
Il fatto è che i burocrati devono sopravvivere. E per farlo devono dimostrare di essere utili e necessari. E perciò devono uscirsene con queste belle trovate.
Comunque la questione mi pare gonfiata sia da un lato che dall'altro. Ci scrivessero pure "La nutella uccide", "La nutella diminuisce le tue prestazioni sessuali", "La nutella contiene il 9% di piombo, il 37% di cadmio e il 7% di criptonite", la gente si sfonderebbe ugualmente i barattoli da 5 kg :roll: non è certo per un pò di pubblicità in meno che andranno in rovina
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Il problema è questo:
Allora facciamo la pubblicità anche delle Marlboro:
"Una Marlboro dopo il caffè aiuta i ragazzi della nostra Nazionale ad affrontare l'allenamento con più tranquillità!!!"
Sicuramente è una battuta che non ho capito..
Il problema è quello!? Cioè? Una innocua pubblicità in cui tra l'altro non dicono niente di che, o addirittura qualcosa di corretto!? (una colazione con una tazza di latte, una fetta di pane e nutella e frutta fresca è poi così sbagliata, per uno sportivo poi??)
Come sono sostanzialmente innocue le pubblicità di bonolis e laurenti, quella di dan peterson, quelle dei salumi, ecc.
Neanche si parlasse della pubblicità di un qualche superalcolico o roba del genere!
E poi dajje con il paragone con le sigarette, ma che c'entrano? Le sigarette 1)fanno male2)sono piene di catrame e sostanze cancerogene3)danno effettivamente una dipendenza..Come si possono paragonare con una cioccolata?!
Poi insomma, mi va benissimo chiedere una giusta informazione sui prodotti e anche a una maggiore educazione alimentare; però la prima si può addossare ai produttori, l'altra dovrebbe essere compito di altri (scuole, istituzioni, ecc.).
-
Ragazzi, però paragonare la nutella al tabacco è un po' eccessivo.
Cioè una fetta di pane con la nutella tipo una o due volte a settimana non fa male.
una o due sigarette tutte le settimane un po' si.
Cioè, aolirla mi sembra stupido.
Se mi mangio un chilo di sale al giorno è logico che mi fa male, ma non per questo va abolito.
Moderazione :roll:
-
intanto la nutella mi fa cagare è buona solo per del buon sesso
-
Quote:
Originariamente inviata da
ph2
intanto la nutella mi fa cagare è buona solo per del buon sesso
mmmh a essere sincero a me farebbe cagare anche li...troppo dolce. la panna già è un'altra storia!:D
-
Intanto NESSUNO abolirà la nutella.
Come nessuno ha abolito le sigarette.
Semplicemente non vengono pubblicizzate.
Wittman, ho capito che quelli sono atleti, e un panino con la nutella non può che fare bene, in questo caso.
Ma la mente distorta della gente ragiona così:
se uno sportivo mangia la nutella a colazione perchè fa bene, allora fa bene anche a me se me la mangio a colazione pranzo e cena.
E RIPETO: vedo madri ingozzare i figli di merda TUTTI i giorni.
Sostituiscono merendine e snack alla frutta e, tiè..ai dolci fatti in casa.
Questo prima o poi avrà un costo sociale. E ovviamente non soltanto per colpa della nutella. Ma per tutta la merda che viene mangiata.
Ci saranno ripercussioni sia per quanto riguarda l'obesità in sè, sia per quanto riguarda i problemi che ne derivano.
L'accostamento peggiore per pubblicizzare un prodotto dolciario
è renderlo sponsor di una squadra o manifestazione sportiva .
Sono assolutamente d'accordo sul fatto di educare i bambini e RIEDUCARE gli adulti alla sana alimentazione. Ma è difficile, molto difficile.
Mia madre di recente è andata da una dietologa che le ha tolto tutti i carboidrati.
Mangia proteine da mattina a sera + una barretta di ENERVIT (***** di dietologo è?).
Mia madre ora è convinta che quella barretta sia la sua salvezza.
Quando invece un piatto di pasta a pranzo sarebbe la cosa ideale, visto che ha 60 anni e fa ancora 12 ore di turno in ospedale.
Se un dietologo non ci capisce un *****... immagino chi non è del mestiere e vede delle pubblicità 'ingannevoli' in TV !
-
E sarebbe colpa della pubblicità della nutella? Non credo.
Non facendo quella pubblicità miglioreranno le abitudini alimentari dei loro figli? Nemmeno.
Semplicemente non capiscono un cazxo/non sanno un cazxo; in entrambi i casi, il problema non è certo causato dal produttore di un cibo e non si risolverà cancellando uno spot.
E'una questione da prendere (volendo) molto più alla larga, se pensano di salvare la popolazione dalla cattiva alimentazione e dalla obesità vietando la pubblicità di una cioccolata sono dei poveri illusi.
(come spot tra l'altro quello mi sembra più che normale e innocuo, e pubblicizza una colazione che probabilmente è più completa e sana di quella che fanno quasi tutti. se poi uno è tardo e pensa:ah se una fetta di pane e nutella fa bene, me ne mangio 50 tutti i giorni e ingozzo pure mio figlio così diventa un campione anche lui, allora può anche schiattare, non sarà certo una gran perdita per l'umanità.)
-
-
Comunque si sta difendendo la "Nutella" dopo aver sentito solo una delle due campane che per un giudizio obiettivo andrebbero ascoltate, cioè Francesco Paolo Fulci vicepresidente del gruppo industriale Ferrero International.
Leggendo un po' in rete le dichiarazoni in proposito di John Dalli, il commissario europeo della salute e della difesa dei consumatori, l'artefice dell'iniziativa, ho scoperto intanto che la commissione europea ha già stanziato fondi per una corretta educazione alimentare nelle scuole, e io ne do conferma, dal momento che mio figlio ha frequentato più di un incontro in tal proposito e anche i genitori sono stati invitati a una serie di incontri sull'argomento. Questo in risposta a quanti per difendere la nutella hanno accusato che si dovrebbe fare l'educazione alimentare.
Purtroppo questa direttiva anti-nutella non l'ho trovata da nessuna parte, ma per logica, se si lamenta la ferrero e non si lamentano i produttori di marmellata, immagino che questi ultimi possano continuare a pubblicizzare indisturbati il loro prodotto e pertanto non è vincolante il contenuto di zucchero ma l'insieme di contenuto di zuccheri grassi e sale, cioé se la marmellata ha il 30% di zucchero ma non contiene grassi oltre il 4% probabilmente non è fuorilegge.
A parte che bisognerebbe entrare nel merito anche della qualità dei grassi utiizzati, e visto che a lamentarsi è il vicepresidente della Ferrero, non mi stupirei che a essere banditi siano soltanto i grassi della peggior specie e che per risoolvere il problema potrebbe bastare l'utilizzo di grassi migliori, che ne so, l'olio d'oliva...
Io sono del parere che prodotti schifezze non dovrebbero nemmeno essere messi in commercio, qua si parla soltanto di non poterne fare una pubblicità ingannevole.
Perché è vero che la mattina è bene assumere zuccheri e carboidrati e proteine in determinate proporzioni, però è dfferente se tali proteine sono quelle di una tazza di latte, di uno yougurt oppure quelle presenti nei grassi saturi.
Non può passare il principio che in nome della libertà ognuno è libero di spanzarsi di quello che gli pare, perché i malati cronici di diabete, per un ictus e malattie varie, poi se li tiene sul groppone l'intera società: è lo stesso principio per cui devi guidare la moto col casco e l'auto con la cintura di sicurezza.
La mia sensazione (è solo una sensazione finché non si avranno notizie più puntuali) è che un industriale del menga sta tentando di difendere i suoi interessi personali a dispetto di quelli collettivi, film vecchio visto e rivisto...
-
Comunuqe sarebbe bello avere il testo di questa legge...perchè ho avuto informazioni differenti tramite altri canali. Del tipo che in europa era stato proposto da alcuni il "semaforo alimentare" (tra cui vi erano anche altre leggine e, forse, anche quello sul divieto delle pubblicità che coinvolgerebbe anche nutella) però tutti sono stati contrari (tra gli italiani solo 3 favorevoli al semaforo alimentare).
Il semaforo alimentare non è altro che un bollino di colore diverso a seconda della percentuale di grassi, zuccheri ecc....da applicare nelle etichette; questo servirebbe solo a far capire che un particlare alimento salutare al 100% non è se viene assunto eccessivamente.... nessuno lo ha voluto però.
A mio modo di vedere con questa notizia sulla nutella si cerca di non parlare di questo semaforo alimentare fortemente non voluto da tutti e anche dai nostri parlamentari europei che dicono di tutelare l'alimentazione ed il cibo italiano.
Per quanto riguarda lo zuccherò, obesità e diabete a parte, è cancerogeno. E' scientificamente dimostrato che l'eccesso di zuccheri (di qualunque tipo fa male alle cellule e in caso di cellule tumorali funge da combustibile primario alimentando ininterrottamente il tumore).
Che di zuccheri se ne consumano troppi è un dato di fatto che anche l'OMS qualche anno fa disse... se poi l'hanno messa a tacere le multinazionali dolciarie è un altro discorso.
Comunque la notizia è strana, non trovo articoli approfonditi.... sembra tanto una sparata; se almeno mi dicessero il link della proposta di legge potrei capire meglio.
ho molti dubbi a riguardo..... e comunque tutto ciò è pubblicità gratuita a Mr. Ferrero :D