Visualizzazione stampabile
-
il capitalismo è il più adatto all'uomo che è sanguisuga ed animale veramente stupido che non riesce a vedere oltre l'interesse personale per cui non credo sia possibile riformarlo e nonostante con molta probabilità ci sarebbero interessanti forme miste di economia che si potrebbero prendere in considerazione non penso che siano possibile se non per un breve periodo (storico) di tempo e solo in luoghi che risulterebbero delle macchie di leopardo.
-
Facile fare questi discorsi sul togliere o meno il capitalismo, quando siamo in una situazione in cui è il libero mercato a governare. Che lo si voglia o no, purtroppo il sistema attuale è il migliore che l'essere umano abbia potuto conoscere e non si può negare che sia l'unico che abbia espanso la percentuale di benessere all'interno dei paesi occidentali, quello stesso benessere di cui tutti noi abbiamo e/o stiamo beneficiando.
A differenza del comunismo, il capitalismo non è incline al fallimento, perchè pù flessibile e variabile e, quindi, è in continua trasformazione.
In un mondo regolato da equilibrio di mercato, se venisse "eliminata" una multinazionale, subentrerebbe una nuova aggiunta multinazionale per ricoprire il vuoto che la prima ha lasciato. Gli addetti ai lavori lo sanno, come lo sanno anche i nostri governanti.
-
Questo qui è lo stesso discorso che mi faceva il commesso del negozio di alimentari qui sotto. La avevo quasi sgridata perchè aveva venduto due flaconi di Tavernello ad un alcoolizzato, lei m'ha risposto che comunque li avrebbe comperati da qualche altra parte. Mi sembra inutile dire che non son discorsi da fare.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Blackhole.
In un mondo regolato da equilibrio di mercato, se venisse "eliminata" una multinazionale, subentrerebbe una nuova aggiunta multinazionale per ricoprire il vuoto che la prima ha lasciato. Gli addetti ai lavori lo sanno, come lo sanno anche i nostri governanti.
Questo è sicuro; secondo me però bisogna rimettere in vigore con forza il principio della concorrenza perché sono troppi i settori in cui questa non sussiste praticamente più, con la conseguenza che i monopolisti o i cartelli possono fare il bello e il cattivo tempo, ottenendo guadagni non meritati.
Un passo avanti si potrebbe fare rendendo ai cittadini-consumatori la nozione del loro potere, dato che se fossimo tutti più responsabili nelle nostre scelte, che vanno dalla tavoletta di cioccolato al mutuo in banca, e cominciassimo a fare alcune decise azioni di boicottaggio delle aziende meno virtuose, forse comincerebbero una volta tanto a seguire il nostro volere e si potrebbe giungere a qualche applicazione di capitalismo etico. Purtroppo allo stato attuale la massa dei consumatori è una marea di utili idioti governati dalla pubblicità e le imprese possono imporre le loro condizioni ai clienti. Dobbiamo mettere a frutto la nostra furbizia nel fottere lo Stato ed il prossimo anche contro le imprese disoneste :D
-
se con il marxisismo si intende il comunismo sovietico di ieri, o cubano di oggi, non credo che mi piacerebbe:oforse sarebbe sufficente tornare ad un'economia piu sana:)tipo la nostra negli anni 60:)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Blackhole.
Facile fare questi discorsi sul togliere o meno il capitalismo, quando siamo in una situazione in cui è il libero mercato a governare. Che lo si voglia o no, purtroppo il sistema attuale è il migliore che l'essere umano abbia potuto conoscere e non si può negare che sia l'unico che abbia espanso la percentuale di benessere all'interno dei paesi occidentali, quello stesso benessere di cui tutti noi abbiamo e/o stiamo beneficiando.
A differenza del comunismo, il capitalismo non è incline al fallimento, perchè pù flessibile e variabile e, quindi, è in continua trasformazione.
In un mondo regolato da equilibrio di mercato, se venisse "eliminata" una multinazionale, subentrerebbe una nuova aggiunta multinazionale per ricoprire il vuoto che la prima ha lasciato. Gli addetti ai lavori lo sanno, come lo sanno anche i nostri governanti.
Quoto.
Quote:
Originariamente inviata da
Xasthur
Questo qui è lo stesso discorso che mi faceva il commesso del negozio di alimentari qui sotto. La avevo quasi sgridata perchè aveva venduto due flaconi di Tavernello ad un alcoolizzato, lei m'ha risposto che comunque li avrebbe comperati da qualche altra parte. Mi sembra inutile dire che non son discorsi da fare.
Ma a me pare che ci sia un po' d confusione rguardo all'arcan concetto di capitalismo eh!
L'alcolizzato non c'azzecca nu sfacimm e niente ... per dirtela nella lingua dei miei avi :D
-
Prova a rileggere, volevo sottolineare il principio di rassegnazione che accomuna Blackhole. e la commessa. "Ma tanto...". C'azzecca eccome.