Visualizzazione stampabile
-
Gli studenti se l'hanno già presa in quel posto quando per colpa di una gestione scellerata degli atenei si sono presentati al concorso è hanno fatto una pessima figura.
Non perchè i ragazzi siano tonti ma perchè sono il prodotto del disinteresse dei docenti che con la busta paga grassa non fanno una mazza dalla mattina alla sera .
Questi ragazzi sono il fallimento della politica che oggi si contrappone alla Gelmini che vuole ragazzi preparati da docenti preparati e perchè no anche meglio retribuiti.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Falco67
Gli studenti se l'hanno già presa in quel posto quando per colpa di una gestione scellerata degli atenei si sono presentati al concorso è hanno fatto una pessima figura.
Non perchè i ragazzi siano tonti ma perchè sono il prodotto del disinteresse dei docenti che con la busta paga grassa non fanno una mazza dalla mattina alla sera .
Questi ragazzi sono il fallimento della politica che oggi si contrappone alla Gelmini che vuole ragazzi preparati da docenti preparati e perchè no anche meglio retribuiti.
credo che avere docenti preparati e disponibili sia il sogno di ogni universitario. (vabbè che questi bocciati dal concorso che non sanno l'italiano neanche dovrebbero esserci in uni.. vabbè mi scontro tutti i giorni anche io con la realtà e mi duole dirlo, ma ce ne sono...)
però non capisco come possa una riforma che mira a tagliare fondi e basta far avverare questo sogno. me lo spieghi in parole semplici? :D
-
Semplice .....in maniera semplice perchè la riforma è più complessa di quanto si crede.
Intanto sfoltire in maniera drastica i docenti mandando in pensione chi ha già dato assumendo giovani preparati ,riducendone il numero si potrebbe aumentare la retribuzione a questi ultimi .Tutto questo a beneficio dei studenti della scuola e dei docenti .
Per una scuola di qualità è necessario che sia così .Non si tratta di tagliare fondi ma di distribuirli in maniera più equilibrata .
Alla fine avremo una scuola snella ,di alto valore e con laureati veri .
-
Sul ricambio generazionale dei docenti -se questo potesse leggersi come abbattimento delle baronìe universitarie- sarei pure d'accordo, sullo "sfoltimento", che mi sa tanto di "decimazione", un pò meno :lol:
Ai voglia ke poi i studenti non sanno l'italiano, se ci avessero un in segnante per duecento studenti :(
-
"Ai voglia ke poi i studenti non sanno l'italiano, se ci avessero un in segnante per duecento studenti"
Non vorrei essere cattivo ma vedi questa tua frase e proprio figlia di questi tempi dove con il pc si usano parole che niente hanno a che fare con l'Italiano corretto ,proprio come quelli che hanno fatto il concorso è lo hanno miseramente fallito.
-
Si dà il caso che avessi scritto così apposta, ma soprassediamo :lol:
-
Naturalmente l' avevo capito ....ma soprassediamo:lol:
-
certo che falco non capire che lucien ha scritto sbagliando apposta lascia pensare :roll: ma soprassediamo...
-
Qua si parla di errori gramaticali....non penso la colpa sia dei docenti universitari (cioè, almeno non per questi tipi di errori, indipendentemente dal metodo d'insegnamento);errori banali come l'assenza di "h" o altro, sono cose che in genere, si correggono durante i primi anni di scuola, oltretutto elementare....comunque, complimentoni, se non altro ci hanno fatto una bella figura.:038:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Falco67
Non vorrei essere cattivo ma vedi questa tua frase e proprio figlia di questi tempi dove con il pc si usano parole che niente hanno a che fare con l'Italiano corretto ,proprio come quelli che hanno fatto il concorso è lo hanno miseramente fallito.
Quote:
Originariamente inviata da
Falco67
Gli studenti se l'hanno già presa in quel posto quando per colpa di una gestione scellerata degli atenei si sono presentati al concorso è hanno fatto una pessima figura.
Non voglio essere cattivo ma, hai ragione, in questi tempi è davvero difficile non esserlo.