Visualizzazione stampabile
-
Letteratura: "F. Moccia si che è stato un grande scrittore, ha saputo trattare classici in chiave moderna ed ancora attuale, ricese un grande successo dal pubblico ma non fu apprezzato dalla critica dell'epoca. Qualcuno lo definì una scimmia che batte parole a caso su un pc", non si sa mai XD
E gli alunni annoiati, faranno scarabocchi(magari con l'erede di photoshop :o ) e vandalizzero l'immagine di Moccia XD
Musica: la musica era un lato importantissimo della vita degli adulescens dell'epoca. In base a cosa ascoltavi, facevi parte di una determinata tribù e a volte eri in guerre con tribù avversarie.
Ci sono rimasti pochi frammenti, ma pare adorassero ascoltare suoni ripetitivi come il fruscio di una radio o i rumori di un pc in loop...la chiamavano House. Ma del resto si può capire, la tecnologia era appena entrata nella loro vita e ne andavano pazzi.
Da un lato forse ci ammireranno, ma dall'altro, penso ci considereranno superbi e ciechi. "Pensavano di controlare la natura, addirittura salvare il pianeta. Ma non erano capaci di salvare nemmeno se stessi, l'inquinamento uccideva migliaia di persone e loro pensavano a come impedire l'impatto di un asteroide o il riscaldamento globale".
La nostra epoca sarà dipinta come un momento di sbando e caos, la decadenza della religione(adoravano il figlio di un falegname morto 2000 anni prima), dell'etica scientifica, gente che si preoccupa di passerotti caduti dal nido e se ne frega del terzo mondo...boh
-
non si studierà più nel 3000, meglio un popolo ignorante che pensante....sempre che il mondo non finisca nel 2012 :lol:
-
gli uomini del futuro studieranno il postmoderno e il gruppo '63. xD
fra gli autori più rilevanti del tempo penso ricorderanno umberto eco. ma studieranno più che altro il movimento, non gli artisti. studieranno la letteratura commerciale e annovereranno baricco, come noi annoveriamo gian battista marino solo per dire che il barocco era un orrore xD
di storia penso studieranno l'11 settembre, e quindi guerre in iraq e afghanistan. ma anche la guerra israelo palestinese. e aggiungerei anche i cinesi e la loro crescita politica ed economica allucinante.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
come noi annoveriamo gian battista marino solo per dire che il barocco era un orrore xD
Beh adesso non è per andare fuori tema, ma non era proprio un orrore :) cioè almeno ha avuto il coraggio di cambiare l'arte! :D Poi va bè in Italia non è stato così radicato..
-
Quote:
Originariamente inviata da
twix ™
Di geni della letteratura solitamente ce ne sono due/tre ogni secolo, quindi non preoccuparti. Per quanto mi riguarda ci sono molti uomini degni, non soffermarti solo su quello che vedi in superficie.
ps: chissà se studieranno e come.. magari faranno studi approffonditi di noi, chi lo sa..
considera che la cultura è ora molto più accessibile del passato anche agli strati più bassi della popolazione. quindi un pincopallo qualsiasi può avere una cultura abbastanza discreta da consentirgli di trasformare l'intuizione in opera d'arte.
e poi autori come svevo o montale avevano una formazione tecnica, non erano "classicisti" o laureati in lettere o filologia.
...fra l'altro non è nemmeno vero quello che dici. dipende dal secolo.
800: foscolo (in parte), manzoni, leopardi, carducci, verga, pascoli e d'annunzio (sempre in parte). solo per dire i più grandi. ma a citare anche gli altri non si finisce più (scapigliatura, de roberto, capuana, nievo, tommaseo, eccetera eccetera).
il fatto che per semplificare le cose, ancora un altro esempio, a scuola ti facciano studiare del settecento appena parini, goldoni o alfieri, non vuol dire che gente come metastasio o beccaria sia storicamente o intellettualmente meno rilevante.
Quote:
Originariamente inviata da
twix ™
Beh adesso non è per andare fuori tema, ma non era proprio un orrore :) cioè almeno ha avuto il coraggio di cambiare l'arte! :D Poi va bè in Italia non è stato così radicato..
per chiarire. paragonare il seicento italiano al seicento europeo è impossibile.
in inghilterra hanno shakespeare, noi abbiamo marino.
il barocco italiano rappresenta un periodo di crisi piena per le lettere.
un tizio che scrive (cito a memoria potrei sbagliare) è del poeta il fin la meraviglia, chi non sa far stupir vada alla striglia rappresenta uno scadimento del ruolo del poeta, ma non alla maniera post-decadente. in una maniera molto più stupida o superficiale. non sempre rinnovamento vuol dire bene. altrimenti non avremmo avuto l'arcadia.
fine off topic, il discorso mi piace, rischio di non finirla più.
-
Holly sì io intendevo per i primi secoli.. poi è naturale che negli ultimi secoli c'è stata - e c'è - una fioritura della cultura, come ho all'incirca sottointeso nel messaggio di prima xD
Per la seconda parte sì ovvio che non si può paragonare.. altro che il gran ciecle o il siglo de oro ** o willy **
Semplicemente avevo capito che non ti piaceva il Barocco :D mia incomprensione
chiudo ot xD
-
Quote:
Originariamente inviata da
twix ™
Holly sì io intendevo per i primi secoli.. poi è naturale che negli ultimi secoli c'è stata - e c'è - una fioritura della cultura, come ho all'incirca sottointeso nel messaggio di prima xD
Per la seconda parte sì ovvio che non si può paragonare.. altro che il gran ciecle o il siglo de oro ** o willy **
Semplicemente avevo capito che non ti piaceva il Barocco :D mia incomprensione
chiudo ot xD
no il barocco, italiano intendo, io parlavo di cultura italiana, è proprio una cagata :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
no il barocco, italiano intendo, io parlavo di cultura italiana, è proprio una cagata :lol:
eh è la vita xD
-
studieranno Beppe Grillo e Benigni al posto di Masaniello...
poi,,, Eminem verra studiato al posto di Amstrong xd
Berlusconi al posto di Mussolini...
Moccia al posto di Leopardi ( anche se uno scrive in prosa e l altro poesie xd)
poi bo xd
-
ci arriviamo al 3000 di sto passo???