Visualizzazione stampabile
-
I primi tempi ho provato disagio per via del cambiamento delle abitudini quotidiane della famiglia, ma nel complesso sono stata felice di non aver rappresentato un vincolo per la loro separazione in quanto ognuno si è potuto dedicare rispettivamente alla persona che amava davvero.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Flou ~
La prenderei malissimo.
Ma la nostra è una famiglia unitissima, quindi credo, e spero, che non accada mai :)
-
I miei genitori non sono separati quindi non posso parlare.
Ma una mia amica ha subito un certo trauma in 5a elementare quando suo padre se n'è andato di casa senza più far sapere niente. Da allora non è più stata la stessa.
-
personalmente penso che ci starei male
-
I miei sono separati da quando avevo dieci anni. All'inizio è stata dura, perchè mi sono dovuta abituare al fatto che non vivesse più nella mia stessa casa ed ho avuto anche delle ripercussioni a livello psicologico, per esempio c'è stato un periodo in cui mi rifiutavo di andare a scuola, però adesso devo dire che sto bene così, e credo che non lo rivorrei affatto qui con me, anche perchè è comunque presente.
-
ma nn so
diciamo che io sono in una situazione un pò ambigua che forse fa più male di una separazione o almeno "ha fatto" più male.
di certo vedere mio padre con un'altra o mia madre nn mi farebbe piacere..la prenderei maluccio..nonostante sia consapevole che la vita sia la loro
-
vedere mio padre o mia madre con un altro/a la prenderei veramente male....
per non parlare se dovessero avere un figlio...qui mi incazzerei veramente
escluso questo...penso che non ci starei piu di tanto male...anzi....sarei "contenta" per loro perchè cosi almeno smettono di litigare
-
Figlia di genitori separati.
Si separarono quando avevo circa 12 anni.
La situazione in sè non era malaccio. Mio padre aveva libero accesso alla casa e veniva a prendermi tutti i giorni a scuola e pranzava a casa.
La cosa brutta è che mia madre la prese veramente dimmerda, ed essendo la primogenita di tre figli, ovviamente, ero quella più matura su cui scaricare tutte le cose. Non che si incazzasse con me. Però ero "l'orecchio amico" che doveva sopportare tutti i giudizi negativi dell'altra parte .Per quanto riguarda la mia famiglia attuale, parlo spesso con mia figlia delle separazioni tra grandi. Ha solo 5 anni. Io e mio marito non abbiamo nessuna intenzione di separarci. Però è bene far apprendere ai bambini che
"qualsiasi rapporto umano può finire". Dall'amicizia con un compagno d'asilo, all'amicizia tra genitori.
Questo è un po' piu complicato da spiegare:
semmai dovessi separarmi cercherò di lasciare a mia figlia la casa :D
Spesso i figli di genitori separati vengono sballottati a destra e manca. Un week end qua, uno là. A pranzo da uno, a cena da un altro.
In questa maniera si nega al bambino (i piccoli sono quelli che risentono di piu di questa cosa) la propria identità, impendendogli di poter radicarsi in un suo habitat.
Quindi credo sia utile far vivere il bambino A CASA SUA . I genitori possono trovarsi un monolocale per uno e continuare le loro vite, spostandosi a turno per stare col figlio.
-
ero piccolo quando si sono separati i miei (1997) e quindi non potevo capire i problemi che si generano...adesso sono cresciuto convivendo con questa situazione, e ne sono pienamente abituato...
personalmente non mi fa differenza, ma non nego che preferirei una famiglia unita
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lyla
Io ho sempre pensato che forse non avrei sofferto troppo.
Lo so, non posso parlare perché non è una cosa che ho vissuto.
Ma vivere nelle continue lamentele non è piacevole.
Forse in un certo senso in quel modo si ragiunge un equilibrio.
Che così è quasi impossibile raggiungere.