Visualizzazione stampabile
-
Etica
Quote:
L'etica (il termine deriva dal greco; "condotta", "carattere", “consuetudine”) è quella branca della filosofia che studia i fondamenti oggettivi e razionali che permettono di distinguere i comportamenti umani in buoni, giusti, o moralmente leciti, rispetto ai comportamenti ritenuti cattivi o moralmente inappropriati.
Si può anche definire l'etica come la ricerca di uno o più criteri che consentano all'individuo di gestire adeguatamente la propria libertà; essa è inoltre una considerazione razionale, dei limiti entro cui la libertà umana si può estendere.
Spesso viene anche detta filosofia morale. In altre parole, essa ha come oggetto i valori morali che determinano il comportamento dell'uomo.
Partendo dalla definizione di etica, vorrei chiedervi, esiste ancora l'etica oggi?
Che valore ha nella società?
Su quali basi poggia?
-
esiste si..magari nell'interno ha subito modifiche rispetto al passato.
la seconda domanda risulta difficile perrchè secondo me non è l'etica che ha un valore nella società ma il contrario; è dalla società che parte l'etica.
-
a dispetto dei criticoni e di quelli che vivono nell'eterna convinzione che prima era meglio e ora stiamo degenerando, secondo me, circoscrivendo la mia analisi al mondo occidentale, c'è molta più tutela dei diritti oggi che prima, stanno molto meglio le persone oggi (nel complesso) rispetto a prima.
detto questo, ciò che ho appena scritto può sembrare una cagata, visto che diritto e etica sono due cose ben distinte, ma non riuscendo ad inquadrare l'etica mi sono limitato a dire che a livello di "tutela dell'individuo" sono stati compiuti passi da gigante (nel mondo occidentale) nel '900 rispetto ai secoli passati.
-
Si, anche se l'etica è diventatata molto più relativa.
-
L'etica come concetto generale esiste ed esisterà sempre, è nata con la vita intelligente e morirà solo dopo di essa, per la semplice ragione che ogni essere pluricellulare, a suo modo, presenta concetti "etici".....per gli animali sono istinti, per l'uomo sono regole fra l'istintivo ed il ragionato, ma il concetto è più simile di quanto si possa immaginare.
E credo anche che per quanto molte cose possano cambiare, un ristretto manipolo di concetti etici sopravviva sempre ad ogni cambiamento nelle società umane
-
beh è una bella domanda...secondo me l'etica esiste dal momento che l'uomo esiste:l'uomo ha bisogno di avere dei punti di riferimento e sicuramente l'etica aiuta in ciò. Il problema è che forse si sono create (forse da sempre) diverse visioni riguardo l'etica...mi spiego: ognuno di noi ha i concetti chiave dell'etica, poi però a volte si tende a personalizarli per cui essa risulta distorta..non so se mi sono spiegata