Visualizzazione stampabile
-
no x niente, anzi se tu dici che non possiamo percepire il presente, allora non capisco come sia possibile percepire passato e futuro.
cmq è venerdì sera, cerchiamo di sballarci va.
-
State dibattendo su ciò che avevo esplicato dieci post prima?:roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
State dibattendo su ciò che avevo esplicato dieci post prima?:roll:
Egocentrico.
:lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
a kAtY-giRL
Egocentrico.
:lol:
:lolll: Forse
-
cio k è, perchè nn sappiamo cosa ci aspetterà in futuro
-
Il futuro non è altro che il presente passato :017:
-
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
Il futuro non è altro che il presente passato :017:
Che spettacolo di frase!:lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cimis
Eh si troppo facile!
Ma è così,vivo il presente perchè è presente e vivo il presente per preparare il futuro:roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
a kAtY-giRL
E' un discorso complicato da fare. Forse non SONO STATA spiegata.
Prova a quantificarmi il presente. Il presente è l'attimo, un momento velocissimo che stai vivendo, ma nel momento stesso in cui lo stai vivendo è già passato.
Per questo ritengo che non si possa parlare di presente, perchè esiste solo il passato e il futuro, perchè da quando ho iniziato a scrivere il post il tempo è passato, non è presente...
Afferrato il concetto??
(Brain aiuto)
Esatto, il nostro ragionamento si basa sul concetto di tempo se vogliamo dirla in maniera più semplice, l'esempio della linea del tempo che ne determina il passggio è molto chiaro...ma se il tempo non si ferma il presente non può esistere in questo ragionamento, o è passato o è futuro. togliamo il "punto" che può creare fraintendimenti, pensiamo la linea bianca che si colora progressivamente di nero, abbiamo la linea di 2 colori...non 3, il bianco è passato e il nero è il futuro. se poi parlaimo di intervalli di tempo allora è un altro discorso, definiamo noi il "presente".
E' chiaro che è un discorso molto ampio e si potrebbero dire moltissime cose, anche la definizione di "passato" e "presente" stesso può avere varie interpretazioni. Ad esempio dire che io esistevo 10 minuti fa e esisto ora la possiamo vedere almeno in 2 modi diversi: io esistevo 10 minuti fa come persona vivente ed esisto anche ora come tale. oppure io esistevo come concetto di me stesso in un determinato spazio e tempo prima, e ora non esisto più in quel determinato spazio e tempo. esistevo quindi non preclude esisterò nel primo caso, ma lo fa nel secondo caso.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Brainscan
Esatto, il nostro ragionamento si basa sul concetto di tempo se vogliamo dirla in maniera più semplice, l'esempio della linea del tempo col punto che determina il passaggio del tempo è molto chiaro...se il tempo non si ferma il presente non può esistere in questo ragionamento, o è passato o è futuro. cioè il punto divide in 2 la linea...non in 3 parti, e prima del punto c'è il passato e dopo il futuro. se poi volgiamo parlare di intervalli di tempo, allora è un altro discorso, definiamo noi il "presente".
E' chiaro che è un discorso molto ampio e si potrebbero dire moltissime cose, anche la definizione di "passato" e "presente" stesso può avere varie interpretazioni. Ad esempio dire che io esistevo 10 minuti fa e esisto ora la possiamo vedere almeno in 2 modi diversi: io esistevo 10 minuti fa come persona vivente ed esisto anche ora come tale. oppure io esistevo come concetto di me stesso in un determinato spazio e tempo prima, e ora non esisto più in quel determinato spazio e tempo. esistevo quindi non preclude esisterò nel primo caso, ma lo fa nel secondo caso.
Ma come fai a ragiponare allle 3 di venerdi notte?:lol: