succede che quello dei 2500, direttamente non paga
dite che se fosse cosi sarebbe discriminatorio.
e adesso come adesso non lo è?
Visualizzazione stampabile
Perchè le tasse è giusto pagarle in base al reddito? (anche con queste dichiarazioni che per tanti sono ridicole), e le sanzioni no?
Ma poi non è che i ricchi pagherebbero di più, sarebbero puniti (pagherebbero) finalmente più o meno uguale. Cioè 100 euro per chi ne guadagna 1.000 al mese, sono più o meno uguali a 1.000 di chi ne guadagna 10.000. Con la sola differenza che il primo deve rinunciare a mangiare un giorno, il secondo deve rinunciare a un weekend fuori.
Diciamola tutta il vero problema è di arrivare a delle denunce dei redditi decenti, e a dei sistemi tecnologici tipo Finlandia, dove il vigile sul portatile ha i redditi di tutti i finlandesi in un attimo.
http://sanzioniproporzionate.ilcannocchiale.it/
L'infrazione, ribadisco, ha lo stesso effetto sia che la compia un povero sia che la compia un Rockfeller......e dunque la cifra deve essere quella prevista dal codice, per TUTTI.
Non c'è alcun motivo logico per far sì che le multe siano assegnate in base al reddito.
Ovvio che c'è il motivo illogico, cioè la solita volontà di crocifiggere chi ha qualche soldo in più di altri, come fosse un delitto o una colpa da scontare......
la penso cosi.
dark il problema è che la multa dovrebbe essere il deterrente che ti impedisce di fare cazzate.
se io posso permettermi di pagare 1 multa magari la prossima volta sarò più cauto altrimenti resto senza soldi. se posso permettermi di pagarne 5 di multe (ragionando su un costo fisso) magari le prime volte dico: chi se ne frega delle leggi, tanto posso pagare e mi salvo il culo.
è per questo che bisogna trovare un rimedio, e i lavori socialmente utili (volontariato) probabilmente sono la pena migliore al posto di quella pecuniaria. in questo caso non c'è differenza tra il povero e il ricco.
Anche in questo caso, la pena deve essere uguale per TUTTI, obo. Uno....e faccio solo puri esempi......viene trovato ubriaco fradicio, gli ritirano la patente, paga un botto di soldi e si fa ad esempio 5 mesi di lavori socialmente utili....ok, tale conseguenza deve essere affrontata sia se uno è un Rockfeller, per il quale quindi la cifra della multa corrisponderebbe a quella di una loro bottiglia di champagne, sia il figlio di un operaio, per il quale la multa corrisponderebbe ad un intero stipendio.
Se lo scopo è essere tutti uguali di fronte alla legge, le sanzioni devono essere uguali per tutti, a prescindere dal "peso" che hanno per ciascuno di noi
ma sul fatto che le sanzioni debbano essere uguali per tutti sono d'accordo. (probabilmente non traspare dalla risposta di prima).
però nella realtà la sanzione non è uguale, non agisce allo stesso modo per uno che ha un reddito basso e uno che l'ha alto. (per questo dicevo che i lavori socialmente utili potrebbero essere davvero "utili" per ripagare il danno e anche come deterrente.)
Che il ricco la paghi di più o no, la multa che si riceve è sempre la stessa...
Al massimo chiederei al ricco di pagarmi la multa (ne conoscete uno? In questo periodo ne avrei tanto bishogno.... :cry: )
Ah, ora va già meglio :D
Il concetto infatti non è "modellare" la sanzione in base a chi è che commette il crimine......ma invece trovare un tipo unico di pena che riesca a "pesare" su tutti indistintamente....comprendo che la multa pecuniaria da sola non basti in molti casi (ma che sia BASSA la multa ad esempio per un lieve, e dico lieve davvero, eccesso di velocità o per un divieto di sosta ci sta eccome)....solo così allora la gente è uguale davanti alla legge
Abbiamo una Costituzione che parla chiaro: "davanti alla legge siamo tutti uguali, senza discriminazioni" ...e per fortuna!
Per quanto riguarda le sanzioni pecuniarie commutate in "lavoro socialmente utile"...certo, se fosse possibile, "sarebbe" fantastico...se non ci fosse un "se"...
...ma...
in primo luogo, lo Stato ha bisogno di $oldi e non di marciapiedi lucidati con la cera...
in secondo luogo, sarebbe praticamente impossibile gestire quotidianamente decine e decine di migliaia di "volontari" (...sí...perché tante sono le multe che quotidianamente "fioccano"), a chi spetterebbe la logistica e soprattutto..."cosa" dovrebbero fare, ...quali incarichi occorrerebbe "inventare"?
Vi rendete conto che sarebbe come gestire un´esercito di veri e propri "scazzati"?
Quali costi avrebbe lo Stato per questa gestione (organizzazione & controllo) e quali "profitti"?
...sí...forse meno cacchine di cane nei giardini pubblici, ma un´ulteriore "buco" di qualche miliardo di euro nel Bilancio!
in terzo luogo, "worst-case scenario": un dirigente d´industria o un manager di qualunque azienda, "immobilizzato" per una settimana o dieci giorni con la sua tutina da spazzino, mentre la sua impresa stá collassando per la mancanza del "capo"...Vi rendete conto che si stá mettendo in gioco anche il futuro (e i soldi) degli operai ed impiegati che lá vi lavorano?!
Perció, anche qui, dalla serie: "Mettiamoci gli occhiali rosa e arrivederci sul Pianeta Utopia"
Ottimo il ragionamento sui lavori sociali!!!
Però,
proprio perchè la legge deve essere uguale per tutti, bisogna mettersi in testa (secondo me) che questa non è garantita dalla UGUALE SOMMA che si paga, perchè l'obiettivo della multa è che la PENA che si infligge sia uguale. E che faccia riflettere tutti i multati più o meno in modo uguale, prima di ripetere l'infrazione u'altra volta. E cosa c'è di meglio che la proporzione. La somma è diversa , ma la PENA è molto più paragonabile.
La legge uguale per tutti, vuol dire che la somma deve essere uguale, o la punizione deve cercare di essere uguale?
Senza parlare dei benefici per lo Stato, e per l'educazione di tutti, a lunga scadenza.
Perchè invece non partiamo dal presupposto che, se uno non vuole pagare una sanzione, è giusto che ci pensi prima di passare col rosso, senza cintura, mentre sta telefonando e ad una velocità di 150km/h in centro paese?
Ricco o povero che sia :roll:
quella è fantasia
Il povero ci penserà su di sicuro.
Il ricco, in proporzione (anche se conta molto l'educazione) più è ricco e meno ci penserà.
Poi il ragionamento sa di:" basta che siamo tutti santi e non ci sono problemi." Ma le sanzioni esistono proprio perchè nella realtà siamo tutt'altro che santi. E proporzionarle è una rivoluzione assolutamente logica che la Finlandia ha dimostrato funzionare alla grande, tant'è che altri paesi hanno e stanno copiando.
proprio oggi un milionario che conosco mi ha detto che ha preso 3 multe di fila in autostrada...
per sua fortuna non ha problemi e non dicendo chi guida pagherà la multa più salata e non perderà neanche i punti.
Queste sono le prove. E ce ne sono a migliaia.
Ma pensate al protrarsi nel tempo di questo "sistema".
Con i soldi me la sbrigo sempre,... io sono il tal dei tali e conosco....e me la cavo sempre, ect,ect,. Ecco l'Italia di oggi. (e anche di altre stagioni).
Non vi viene voglia di invertire la marcia?
siamo troppo mafiosi per uscire da questo gioco.
io nn pagherei mai nulla..
ho tuto in nero,niente è dikiarato :lol:
ci sarà sempre una multa minima di base, ..patriota.
col nuovo sistema quando molti saranno più onesti e verrete beccati pagherete in proporzione o completamente quanto avete nascosto. Anche perchè il nuovo sistema sarà applicato a tutto il sistema di controllo che è quello che permette tanta evasione.
la legge è uguale per tutti
ma scusa...
mettiamo
operaio 2000 € al mese
banchiere 5000 € al mese (sto sparando eh, è per l'esempio)
l'operaio fa (diamo un numero) 100 di fatica (che gli frutta 2000 €)
il banchiere fa 100 di fatica e quel 100 di fatica gli frutta 5000 €
ora entra in campo la multa
500 €
per il banchiere è 1/10 della paga (quindi 10 di fatica)
mentre per l'operaio è 1/4 della paga! (quindi 25 di fatica)
*****, la legge è uguale per tutti hai detto, vero?
deve essere uguale proporzionatamente!!!
sta di fatto che l'operaio paga 25 mentre il banchiere 10!!! CRISTO!
non è equità qsta!...
favorevolissimo alle multe proporzionate al reddito!!!
e poi secondo qsto principio allora un ricco dovrebbe versare in tasse la stessa somma di denaro di un povero (o viceversa)
xD ma vi rendete conto delle castronerie che vongono fuori? xD
prova a guardare il tutto in termini di fatica che ha fatto per guadagnare il grano, non sono i soldi il punto di riferimento... ti sarà tutto più chiaro e capirai che in proporzione il povero paga molto di più...
se qsta proposta diventasse legge il povero non pagherebbe di meno, pagherebbe la stessa somma del ricco...
xD
casomai è adesso che il povero non paga come il ricco, ma paga proporzionatamente di più!
Le tasse sono pagate in termini di PERCENTUALE, e non di cifre assolute. Già questa differenza è sufficiente ad invalidare qualunque comparazione, Yoda :040: ed a classificare quest'ultima tua come castroneria, e non le nostre :040:
Il ricco pagherebbe più tasse anche se esistesse un'unica aliquota per tutti :040:
non ho capito perchè prima hai detto che le multe non vanno pagate in proporzione (percentuale) ma le tasse sì... :roll:... che hanno di diverso...
il ricco pagherebbe più tasse sì, ma tu devi guardar la fatica, i soldi in proporzione cazzuola, altrimenti "l'è 'n discroso del bao" (in buon dialetto trentino xD)
tralasciando qsto, c'ho o non c'ho ragione x qllo che ho detto prima?
Il reddito è qualcosa che dipende dalle proprie capacità e dal tipo di lavoro.....ed ambedue i fattori variano a seconda della persona, e variano anche gli effetti sulla società, di ciò che fanno e di come lo fanno.
Così non è invece per i crimini e le infrazioni.....se uno ti viene addosso perchè era ubriaco, tu magari non ti fai niente ma la tua macchina è distrutta, cosa te ne frega che alla guida dell'altra macchina ci sia Paris Hilton o un barbone?....l'effetto dell'infrazione sempre quello è, incidente......e dunque è giusto che la multa sia uguale, al di là del "peso" che ha su ognuno di noi
Io credo che si debba pagare in base alla copla.
Di sicuro non in base al reddito.
Questo ovviamente nel mio immaginario paese perfetto. -.-