Visualizzazione stampabile
-
Che significa, io non sono ricca, ma ho una vita soddisfacente, sia dal punto di vista universitario che famigliare che amoroso...
Se avessi tanti soldi sarei felice uguale, la mia situazione continuerebbe ad essere soddisfacente, col la differenza che vivrei più comoda, e con qualche vestito firmato e una Mini...:)
-
ne ho abbastanza per vivere, di sicuro da mangiare non mi manca mai.
il resto è superfluo che a seconda di come gira "l'economia in casa" mi concedo o no.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
Al giorno d'oggi i soldi servono, punto.
La vita è talmente cara che averli ti SERVE.
Se quando hai soddisfatto i bisogni primari ti avanza qualcosa sei fortunato!
Detto questo, io non lavoro.
Do ripetizioni e cerco un lavoro per i week end, ma conoscendomi una volta guadagnati li metterei da parte per progetti che ho, DOPO averli usati magari per sfizietti del fine settimana^^
-
Quote:
Originariamente inviata da
Bossy
I soldi fanno la felicita'.
Senza ''se'' ne ''ma''.
è vero.
i soldi non fanno la felicità ma a parer mio la comprano a pezzetti
-
I soldi sono importanti fino al momento che ti permettono di vivere, ma per il resto valgono zero..anzi peggiorano la vita secondo me.
Non è affatto vero che i soldi fanno la felicità, uno può vivere una vità con 1000 euro al mese e fare una vità che può considerarsi per lui felice, un altro può vivere 30 anni con non so quanti euro al mese, può avere donne, case, macchine qualsiasi cosa desideri e mantenere uno stile di vita da signore perdendo il valore del denaro e delle cose...poi può rimanere sul lastrico doversi rimboccare le maniche e trovarsi un lavoro umile, perdere tutto quello che aveva, ora con magari gli stessi 1000 euro al mese la sua sua vita se non riesce ad adattarsi può diventare un inferno ed essere la sua rovina, pur avendo avuto a disposizione un montagna di denaro più dell'altro.
Quando puoi comprare tutto secondo me perdi il valore delle cose, e della vita. Non apprezzi più la bellezze delle cose, il tutto col tempo apparirà "normale" e piatto. Ma basta rendersene conto anche nelle piccole e apparentemente insignificanti cose della vita, come ad esempio aprezzare una bevanda, quando si è casa e si può bere qualsiasi cosa quando si vuole piuttosto che essere al lavoro e dopo una giornata di sudore bersi un bel bicchiere di acqua fresca.
-
Il denaro è tutto, è la linfa vitale del mondo, è quello che fa girare il mondo, nel bene e nel male, è quello che ci fa alzare il culo la mattina e andare a lavorare, a studiare a scuola, all'università o in biblioteca, è quello che ci fa fare corsi di perfezionamente, di approfondimento, di miglioramento continuo, è quello che ci fa litigare con la moglie, con i figli o con i genitori, con l'amico/a o con il moroso/a, è quello che sta rovinando il mondo, che corrompe la gente, che le cambia, che ti fa fare cose che non avresti mai pensato, che trasforma amici in nemici, che ci rende felici o dannatamente tristi.
Il denaro è diventato tutto.
Una volta si avevano dei valori.
La famiglia, l'istruzione, l'educazione, la morale, i principi.
E per dei principi o per la propria morale gente è morta.
Oggi (come ieri, ovvio, ma oggi di più) invece si da importanza solo ai soldi.
A come averne sempre di più.
A come avere i jeans nuovi della Richmond da 350 euro, a come avere il cellulare di ultima generazione a 670 euro, a come avere la macchina nuova che costa 60mila euro, ad avere la seconda casa al mare, la terza casa in montagna e la quarta per andare a zoccole, a bramare sempre di più senza godersi i veri piaceri della vita.
Soldi guadagnati con l'inganno, rovinando persone, famiglie, amici, famigliari, tradendo la fiducia di persone che credevano i noi tutto per il piacere di avere DI PIU'.
In questo ci ha trasformati la società.
In bieche ed avare macchine di inganno.
Viviamo in una società dove i primi a rubare sono coloro che fanno le leggi per non rubare, dove i comunisti vano in giro in Ferrari e barche a vela da 40 milioni di euro vestendo capi firmati da 5000 euro al pezzo e dove i signori della destra si drogano, vanno a mignotte, tradendo la sacralità della famiglia, e rubando soldi tramite società fantasma o investimeti sbagliati (vedi Parmalat).
Dove per poche migliaia di euro gente uccide senza farsi alcuna remora, dove figli uccidono genitori per fare la bella vita, dove se non si ha tutto e subito allora non si è nessuno.
Viviamo in una società di merda e io non ne voglio fare parte, ma purtroppo ne faccio parte e non posso tiramene fuori.
Perchè con i miei bisogni fomento anche io questa macchina infernale.
Anche io spendo per i cellulari, per le macchine, per i vestiti, per i "piaceri" (dall'uscire a giocare a bowling a una birra con gli amici) ma tutto è rapportato a quello che noi guadagnamo.
Se avessimo di più spenderemmo di più.
Se avessimo di più saremmo diversi.
Se fossimo ricchi non faremo certi discorsi del menga.
Quello è sicuro.
Rispondendo direttamente alla tua domanda:
Quanto veramente il denaro vale per voi?
Tutto, per me il denaro è tutto, è quello che mi permette di vivere,di mangiare, di divertirmi, di andare a trovare la mia fidanzata che abita 1300 km da me, che mi permetterà un giorno di comprarmi la casa dove abiterò con la persona che amo, che mi permetterà di sostenere e mantenere i miei figli.
Quindi è TUTTO. E merda a chi dice il contrario, è solo un ipocrita.
Siete attenti a ciò che spendete, o vi permettete anche di comprare in negozi cari, perché secondo voi la qualità è superiore?
Dipende. Ho comprato in negozi di "qualità" come al mercato.
E in entrambe i casi mi son trovato bene quanto male.
Ho comprato un woolrich da 600 euro in negozio e mi son trovato bene, ho comprato un refrigiwear (o cm cazz si scrive) a 50 euro al mercato e mi son trovato bene.
Ho comprato un maglione da 100 euro in negozio e dopo 4 volte era da buttare come ho comprato un maglione da 30 al mercato e dopo 3 volte era da buttare.
Dipende da chi vai e quanto hai da spendere.
Alla fine torni sempre li.
Quanto hai da spende.
Quanto spendete sui piccoli dettagli di moda e quant'altro?
Il giusto secondo la mia logica.
Ho speso 500 euro per un orologio perchè mi piaceva e mi serviva per il mio lavoro, lavorando in ufficio a contatto con i clienti devi dare una buona impressione.
Solitamente cmq spendo poco, non sono molto incline a oggetti e decorazioni varie.
Mettete da parte qualcosa?
Quando posso si, ma mi risulta molto difficile visto che devo pagarmi le mie spese, dare soldi in casa, pagarmi auto, assicurazione, bollo, riparazioni varie, università, libri, vestiti, oggetti, lussi, vacanze ecc ecc ecc con 1000 euro al mese.
-
generalmente cerco di non schiumarmeli, ma ho le mani bucate-.-
alla fine possiamo dire ciò che ci pare, ma la realtà è che i soldi sono fondamentali nell'attuale società. senza soldi non fai nulla.
per quanto riguarda me, mediamente al giorno faccio fuori i 3,80 per le lucky strike, gasolio almeno 20 a settimana, idem per il fumo.
-
dipende da che punto di vista si guarda... se si vuole essere ricchi non mi interessa piu di tanto... ma per pagare le bollette e mangiare è importantissimo... quindi in media è importante quanto basta per stare bene
-
cia raga!!! per me il grano conta di brutto propio!!! sennò mica piglio il fichettame!!! eppoi così mi sparo i filmoni tosti e sgaso col motoro che mi piglia sempre grano di brutto!! e in sacca mi manca sempre propio!!! bella a tutti!!!:067::067:
-
nulla, potrei vivere alla grande ma ciò non mi fa sentire vivo.
Preferisco darmi da fare, studiare, lavorare e fare ridere... solo così posso sentirmi felice e col denaro posso aiutare altri meno fortunati di me.