Visualizzazione stampabile
-
Cittadinanza italiana
Come si ottiene?? :087:
Mi serve per francese, e su internet la fanno difficile, è tutto il giorno che studio e ho l'emicrania:evil:
Qualche anima gentile???
-
Non lo so con certezza......so che la ottieni se nasci in Italia da genitori italiani, se sposi un cittadino italiano (dopo però un tot di permanenza se non erro), o alla maggiore età se risiedi almeno da 10 anni :roll:
Ma, ripeto, non ne sono certissimo
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
:|Insomma...
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
Che vorresti dire?:evil:
VaffanCiapet:evil:
:lol:
Scherzo, grazie!Anche se sulla naturalizzazione ci devo ripensare, non capisco :087:
Vedi perché non ho fatto giurisprudenza, mamma? :018:
-
vai alla sede della lega nord . loro ti diranno tutto quello che vuoi
-
- iure sanguinis= per diritto di sangue. La cittadinanza deriva da quella dei genitori.
- iure loci= diritto di luogo. Si acquista la cittadinanza del luogo dove si nasce. La legge italiana usa il principio dello ''iure loci'' solo quando non è possibile applicare lo ''iure sanguinis''.
Lo straniero può diventare italiano:
- per opzione: quando cioè ne fa domanda dopo 5 anni di residenza in Italia (se è già cittadino dell' UE), dopo 10 anni di residenza se non ne fa parte.
-per naturalizzazione: sposando un cittadino italiano, oppure venendo adottato da italiani.
- per benemerenze: se presta servizio militare o civile per lo stato italiano o compie atti di particolare merito per esso.
Questo è quello che ho studiato io a diritto. :roll:
-
Ho risolto (almeno spero), grazie mille a tutti!
-
Te la spiego meglio va :lolll:
La cittadinanza si ottiene o per diritto o per legge.
Nel 1992 una legge rinnovò profondamente questo campo che in precedenza era regolato da una legge del 1912.
Ius sanguinis = se la madre ed il padre sono italiani lo sarà anche figlio, a prescindere dal luogo di nascita (può nascere anche in Burundi, non cambia niente..)
Ius solii = per criterio territoriale; l’acquisto è automatico.. previsto nel caso in cui i genitori siano ignoti o apolidi (=senza cittadinanza)
-matrimonio = il coniuge straniero sposato con un italiano prende la cittadinanza dopo 6 mesi di vita legale in italia; se risiede all’estero dopo 3 anni dal matrimonio
-il cittadino straniero nato in italia e vi risiede legalmente fino al compimento della maggiore età; deve però dichiarare la volontà di acquisire la cittadinanza italiana
-prestare servizio militare dichiarando in precedenza di volerla acquisire.. viene data a partire dal giorno successivo del congedo
-lo straniero minore adottato da un cittadino italiano
-naturalizzazione
* concessione che viene da parte delle autorità governativa, eminenti servizi resi al paese
* lo stato ha potere discrezionale di concederla ad un cittadino dopo una valutazione complessiva sul grado sociale e se soggiorna da almeno 10 anni (4 se dell’UE); se compie crimini perde la cittadinanza
La cittadinanza si può perdere per motivi penali: se ad esempio tramano contro l’Italia (ALTO TRADIMENTO). Si può riacquistare.
Ps: ad esempio un impiegato statale non può giocare nei casinò – come gli insegnanti -
-
Quote:
Originariamente inviata da
twix ™
La cittadinanza si può perdere per motivi penali: se ad esempio tramano contro l’Italia (ALTO TRADIMENTO). Si può riacquistare.
Ps: ad esempio un impiegato statale non può giocare nei casinò – come gli insegnanti -
eh???
-
Quote:
Originariamente inviata da
Dior.
- iure sanguinis= per diritto di sangue. La cittadinanza deriva da quella dei genitori.
- iure loci= diritto di luogo. Si acquista la cittadinanza del luogo dove si nasce. La legge italiana usa il principio dello ''iure loci'' solo quando non è possibile applicare lo ''iure sanguinis''.
Lo straniero può diventare italiano:
- per opzione: quando cioè ne fa domanda dopo 5 anni di residenza in Italia (se è già cittadino dell' UE), dopo 10 anni di residenza se non ne fa parte.
-per naturalizzazione: sposando un cittadino italiano, oppure venendo adottato da italiani.
- per benemerenze: se presta servizio militare o civile per lo stato italiano o compie atti di particolare merito per esso.
Questo è quello che ho studiato io a diritto. :roll:
e così ma mantieni anche la tua precedente cittadinanza se vuoi
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Dior.
- iure sanguinis= per diritto di sangue. La cittadinanza deriva da quella dei genitori.
- iure loci= diritto di luogo. Si acquista la cittadinanza del luogo dove si nasce. La legge italiana usa il principio dello ''iure loci'' solo quando non è possibile applicare lo ''iure sanguinis''.
Lo straniero può diventare italiano:
- per opzione: quando cioè ne fa domanda dopo 5 anni di residenza in Italia (se è già cittadino dell' UE), dopo 10 anni di residenza se non ne fa parte.
-per naturalizzazione: sposando un cittadino italiano, oppure venendo adottato da italiani.
- per benemerenze: se presta servizio militare o civile per lo stato italiano o compie atti di particolare merito per esso.
Questo è quello che ho studiato io a diritto. :roll:
stavo x rispondere esattamente lo stesso :p ho fatto ragioneria :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Don Rodriguez
eh???
Manco io l'ho capita l'ultima frase :| Perchè poi?!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Don Rodriguez
eh???
non lo sai?:o
STRANO
ad esempio gli insegnanti non possono entrare nel casinò di venezia .. per evitare 'deviamenti'
-
Quote:
Originariamente inviata da
twix ™
non lo sai?:o
STRANO
ad esempio gli insegnanti non possono entrare nel casinò di venezia .. per evitare 'deviamenti'
no, non è questo il discorso, non capisco cosa abbia a che fare con la cittadinanza
non starai mica dicendo che se un insegnante entra nel casinò perde la cittadinanza italiana :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Don Rodriguez
no, non è questo il discorso, non capisco cosa abbia a che fare con la cittadinanza
non starai mica dicendo che se un insegnante entra nel casinò perde la cittadinanza italiana :lol:
non ho detto questo..
infatti l'ho messo nel post scriptum :evil:
-
Quote:
Originariamente inviata da
twix ™
non ho detto questo..
infatti l'ho messo nel post scriptum :evil:
ok...e che cosa centrava? perchè l'hai detto? scrivi a vanvera?
ps: ieri sera c'era grey's anatomy su italia 1
pps: oggi ho mangiato un cornetto alla marmellata
-
Quote:
Originariamente inviata da
Don Rodriguez
ok...e che cosa centrava? perchè l'hai detto? scrivi a vanvera?
ps: ieri sera c'era grey's anatomy su italia 1
pps: oggi ho mangiato un cornetto alla marmellata
no -.-' c'era un nesso solo che ora non mi viene in mente, m'informerò. tu piuttosto pensa a rispodere a quella domanda che ti ho posto su attualità..
-
io ho la cittadinanza italiana, i miei genitori sono italiani ma sono nato all'estero.
Ma credo che sia così solo perché nel mio paese hai la nazionalità del padre, indipendentemente da dove sei nato.
-
Quote:
Originariamente inviata da
twix ™
no -.-' c'era un nesso solo che ora non mi viene in mente, m'informerò.
:lol: :lol: :lol:
-
Chiedilo ad Amauri, Balotelli e Camoranesi.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Don Rodriguez
:lol: :lol: :lol:
ma cosa ridi a fare? :evil:
io m'impegno :evil: tu che fai invece? neanche rispondi alle domande :evil: