beh io ti dico la mia, dicendo "chi li ha creati" intendo una forza superiore non solo il classico dio e conoscendo Anja credo la pensi così
Visualizzazione stampabile
Be' allora... bisogna spersonalizzare ad ogni costo? Per difendere cosa? La scienza insegna che l'azione casuale dei fenomeni tende al disordine, non a un ordine complesso. Quindi è ben strano che all' origine di una realtà così complessa ci sia una somma di casi casuali. Per parte mia è più ragionevole pensare ad una volontà cosciente, che a una somma di casi, per quanto riguarda l'origine dell'universo. E dico solo l'origine, come se l'atto volontario fosse in principio, ma una volta innescato tutto fosse lasciato andare di moto proprio, e tendesse effettivamente al disordine, come la scienza studia. Come se la mente creatrice avesse creato e contestualmente abbandonato il sistema. Questa a me pare la cosa più evidente, anche se contraria alla mia stessa Fede.
la Scienza studia il disordine?!? mai sentito parlare di entropia? ma che stai dicendo? :|
secondo te dietro al Big Bang c'è qualcosa o qualcuno che ha acceso la macchina Universo? mah -.-''
non so :roll:
alla fine tutte e due si propongono di trovare la verità; solo che la scienza non si da limiti, la religione si.
E' proprio di entropia che sto parlando. Non capisco perchè devi intervenire sempre col ginocchio! Capisco che è il tuo stile, ma leggi più lentamente le post prima di rispondere.
Proprio perchè la scienza riconosce l'entropia, è veramente improbabile ritenere che l'ordine dell'universo sia frutto di accadimenti casuali.
Ci sono tante teorie sull'universo: la piu affascinante è forse quella del "Multiverso", cioè in un insieme (forse infinito) di universi paralleli che stanno fuori dal nostro spazio-tempo. Altra cosa da annotare è che non si sa ancora nulla su materia oscura e energia oscura, le quali si trovano ovunque nell'universo intero; si tratta del mistero che la scienza probabilmente riuscirà un giorno a svelare.
certo che se qualche mistero restasse sarebbe una bella cosa
m piace entrare col ginocchio visto che in materia di scienza credo di saperne 1po' di più... poi fai te... m piace legger libri a tonnellate specie su cose interessanti e non alla portata della gente di strada... visto che critichi il mio dire fondato su studi e ricerche di fisici e astrofisici di fama mondiale oltre che di astrochimici... non capisco perché non posso criticare il tuo dire che punta unicamente a dire che l'Universo è frutto del caso...
vorrei sapere quanto ne sai di materia oscura, multiuniverso e simili :roll:
va beh... sarò ottuso e razionalista al massimo
Mio caro Elwood. Io critico solo la prosopopea con cui fai cadere dall'alto le cose, attraverso cui ti senti autorizzato a rispondere sempre con una certa altezzosità. Se conosci di più dovresti parlare più di fatti e limitare i vari "ma che stai dicendo?"e i "voglio sapere quanto ne sai". O ti sforzi a alimentare la discussione con quello che sai o ha davvero poco senso che mi fai cascare dall'alto i multiuniversi. Allora io ti faccio cascare dall'alto la struttura trinitaria dell'Essere e restiamo due fighetti che non hanno niente da dire a nessuno e si contano le piume di pavone allo specchio.
Applaudo l'intervento misurato di Black Hole
ochéi allora parliamo della mia materia, la mia scienza... la Chimica... che ovviamente con la credenza non c'entra... o almeno dovrebbe esser così :roll: noi siamo delle vere e proprie centrali biochimiche... meccanismi perfetti avvengono dentro di noi... perché si deve per forza dire che è un esser superiore, un dio ad aver creato tale cosa?!? secondo te creare una macromolecola è un gioco da bimbiminkia? è umana, perché partorita da una mente reale, tangibile, terrestre... non da chissà cosa o chi...
molti meccanismi di reazioni son ancora sconosciuti... prima o poi si capirà... ma non è certo un dio ad aver la risposta a tali quesiti... potrei andare avanti per ore...
non capisco perché la Fede debba sempre metterci il naso... nelle Scienze in generale... che pensi ai suoi scopi...
se la Chiesa non ha nulla da nascondere perché non fa analizzare agli studiosi il sangue di S. Gennaro?!
La concezione di un Dio umano che ci guarda dall'alto e ci giudica è assurda, ma purtroppo in molti ci credono sul serio (Negli stati uniti una buona percentuale crede addirittura in un ipotetico ritorno di Gesu Cristo durante la loro stessa vita :|); la religione ha bisogno di svecchiarsi da antichi dogmi che continuano a pesarle come un macigno, perchè è vecchia e ha cominciato a scricchiolare gia dalle prime scoperte scientifiche degne di nota.
Però questo non significa che l'universo è perfetto e ordinato, perchè come ho gia accennato non si sa ancora nulla di preciso nè sull'origine, nè sulla fine e neppure su quello che c'era prima dell'origine. Ci sono teorie che vanno dalla piu bizzarra alla piu affascinante, ma non possono ancora essere dimostrate. Un primo passo potrebbe essere la dimostrazione della "Teoria delle stringhe", la quale è matematicamente corretta ma per adesso realisticamente difficile da preparare in laboratorio poichè dovremmo costruire accelleratori di particelle piu grandi ancora di quello del Cern.
Quello che voglio dire è che la fisica oggi come oggi ha una serie di elementi "scomodi", che non riesce ancora a spiegarsi, ma ciò non vuol dire che dobbiamo credere in un Dio baffuto che ci osserva, anzi confido nella pura razionalità perchè è solo per mezzo di essa che potremo superare i limiti della scienza e trovarne di altri in un processo infinito.
SI è visto cos' è successo quando si è data alla scienza la possibilità di analizzare la Sindone. Trombe sui giornali quando si è dichiarato un falso medievale. MA silenzio totale quando si è dimostrata l'impostura, al punto che non mi meraviglio che ancora ci sia gente che creda che la Sindone sia stata creata nel medioevo. Il sangue di S. Gennaro sta bene lì dov'è! Lascia perplesso anche me, se vuoi saperlo, ma l'analisi da parte di questa scienza così di parte quando si tratta di dissacrare a me non interessa. A me interessa integrare fede e scienza.
Dio non è umano, nè baffuto. L'unica cosa che so di Dio è che è potente, e fa quello che vuole Lui. I Miei pensieri non sono i vostri pensieri. Le mie vie non sono le vostre vie - dice nell'Antico Testamento. Dio è Amore, Ragione e Passione. E non ha i baffi! Penso che anche l'uomo dovrebbe imitarlo non affidandosi completamente alla sola ragione. Già nella filosofia antica si trattava l'Amore come una forza fisica, quasi come una sorta di forza di gravità. Io al liceo me la ridevo per questa ingenuità, ma non avevo visto ancora nulla di straordinario. Ora se qualche scienziato mi dimostrasse che l'amore è un energia che piega la materia io sarei propenso a credergli.
a me pare che abbiate paura che il "sangue" sia come tanti credono un falso...
i materiali per far quel composto tissotropico erano noti già all'epoca di quando apparve tale reliquia... a me invece interessa far luce su queste cose... perché se non fosse sangue, sarebbe un presa per i fondelli per i credenti bella e buona... poi vedi te... se vuoi tapparti occhi e orecchie perché credi che la Scienza sia da meno della Fede, fai pure... a me invece pare che non integri Fede e Scienza :roll: sbaglierò...
Proprio perchè la Scienza sta diventando una Fede, mi interessa sempre meno. Non sai quanti vorrebbero mettere le mani sul sangue di san Gennaro non per far luce, ma per gridare "imposturaaaaa!" a qualunque costo. E' questo che rattrista me, e dovrebbe rattristare anche te. Con che criterio sceglieresti gli Scienziati? Quelli che fisicamente terrebbero in mano il sangue rappreso di San Gennaro? La Sindone non ha insegnato niente?
sull'analisi della Sindone ricordo di aver visto un filmato ma non ricordo molto... so che alcuni volevano a tutti i costi smascherare la cosa... dovrà riguardarlo...
ho capito che molti lo farebbero unicamente per gridare "inganno, impostura"
visto che molti scienziati son credenti perché non lasciare a loro questo compito...
io sarei troppo di parte... vero, la questione di chi scegliere è un fattore dominante...
trovare gente che non se ne approfitterebbe è dura... ma non impossibile...
io trovo che sia più giusto che si dica se è vero o no quel sangue... se è falso hanno preso per il culo per tanti secoli gente che crede... io trovo sia grave come cosa! cavoli... dai... e poi scusami secondo te Nature pubblicherebbe un articolo su uno studio italiano fatto, così per divertimento?! no... cercati l'articolo e leggitelo... poi ne riparliamo... comunque inutile star qui a perder tempo su queste cose... perché finisce che nessuno ha ragione... vorrei solo che la Chiesa non si mettesse sempre a metter il naso nell'ambito della Scienza... è chiedere troppo? a me pare di no...
Raga cmq se vogliano parlare dei miracoli, alcuni sono stati analizzati da equipe di scienziati, anche più volte ma ci sono molte cose a cui nessuno riesce a dare una risposta :)
Solo perchè lo dice l'antico testamento deve essere vero? A me pare un'assurdità prendere per buona ogni cosa detta da un libro vecchio come il mondo (e allora perchè non dovremmo prendere per buono il "libro dei morti"?), mentre si trova ogni argomento pur di andare contro la scienza.
La ragione si fonda sul fondamento logico e sulla matematica, i quali sono i linguaggi universali per eccellenza; se c'è un linguaggio che un ipotetico Dio avrebbe diffuso nel mondo per lasciare a noi il compito di comprenderlo, questo sarebbe la matematica (Ti potrei fare molti esempi di collegamenti diretti tra natura e matematica stessa). La filosofia antica è gia stata dichiarata obsoleta, a partire dalla concezione della materia suddivisa solo nei 4 elementi (terra, acqua, aria, fuoco).
Mentre per quanto riguarda la "Sindone" esistono prove e teorie che portano a considerarla come una delle opere di Leonardo Da Vinci, infatti ricostruendo con la computer grafica l'immagine sul telo verrebbe alla luce una figura simile-identica a quella di Leonardo. Ovviamente servono piu studi per confermarlo, ma per adesso è l'ipotesi piu plausibile e meno assurda.
La scienza non sarà mai una fede perchè si basa su ipotesi dimostrate, mentre la religione è una fede perchè si basa solo sul "mistero". Gli scienziati sono gia selezionati con il criterio del metodo scientifico, che è assai rigoroso e chi studia scienza e solo chi fa della scienza la propria vita sa cosa vuol dire.
Questo è in teoria. Infatti in teroia la Scienza mi affacsina molto. In pratica scienziati che hanno dato 10 anni di studio a un argomento quando al 10.001esimo esperimento trovano un dato impazzito che farebbe crollare la loro tesi preferiscono dire "Non l'ho visto!". Sono uomini.
Anche la scienza poi vive di teorie, di cui parla prima che si arrivi a un'evidenza evidente evidentissima. Viviamo tutti sulla terra. Nella Scienza c'è molta troppa Fede, e lo dimostra il fatto che in molti la difendete in modo così agguerrito!
Innanzi tutto apprezzo l'equilibrio con cui parli di queste cose. E sono d'accordo che si possa trovare nella matematica della Natura un vero e proprio linguaggio divino. La filosofia antica resta filosofia, ma se la scienza è tale adesso è perchè quella schiera di pensatori ha voluto cominciare a provare ad andare in fondo alle cose. Alcune intuizioni sono state proprio felici, come le classificazioni aristoteliche del mondo naturale, altre invecchiate subito, tipo l'esempio che portavo io. L'Amore resta comunque un entità misteriosa anche per il mondo scientifico. La psicologia sta chiaramente arrivando al fatto che attraverso quella "energia" in molti casi un malato mentale ritrova la salute. L'amore è un'energia misurabile? Io che ne so. Ma certo non posso dire che non esiste, o che è un'illusione. E' un mistero che riguarda l'essere, esattamente come il problema dell'Identità Mia Qui e ORa. Sono misteri forti che impongono alla mentalità scientifica meccanicistica di rallentare, e capire se esiste una scientificità del mondo non fisico... o capire se il mondo non fisico in realtà in qualche modo è fisico anch'esso.
La Fede vive di intuizione... ma ogni scoperta scientifica è generata da un'intuizione, cioè da un atto di fede.
Questo è vero, lo scetticismo di molti scienziati è controproducente, perchè punta alla negazione senza prove o dimostrazione (e questo è un vero peccato della scienza).
Io piu che difenderla ne parlo da dentro essendo matematico e sono il primo a riconoscerne i limiti e le pecche, ma anche il primo ad esprimerne i pregi. Per questo non la considero una "fede" nel vero senso della parola, ma uno stile di vita e un modo profondo (che va alla profondità delle cose) di fare "ragionamento".
Su questo siamo totalmente d'accordo. Per questo penso che Scienza e Fede possano convivere. Una Scienza ottusa non può convivere con una Fede ottusa. Forse potremmo allora dire così!
Ma come tu ti senti scenziato illuminato, io mi sento uomo di fede illuminato!:)
C'è una cosa che hai dimenticato di scrivere: è vero che la fede vive di intuizione, ma la scienza senza una dimostrazione ferrea di ogni intuizione non esisterebbe e questa non è una differenza di poco conto.
Sulla filosofia antica sono daccordo, del resto se non ci fossero stati non saremmo nemmeno qui a parlare di scienza moderna adesso. Mentre per amore tu cosa intendi?? Perchè esistono moltissime (se non infinite) definizioni di "amore".
ps: non per divagare ma "sull'identità qui, mia, ora" purtroppo non è corretta perchè è dimostrato che noi viviamo nel passato. Mi spiego meglio: il tempo di reazione del cervello fa si che noi ci accorgiamo del presente in un ritardo infinitesimo, quindi è come se prendessimo decisioni o pensassimo in un passato infinitamente piccolo e recente. Quindi il concetto di vita presente non sussiste piu se non in un'illusione continua e collettiva. Dunque molto probabilmente l'identità presente non esiste se non nella nostra mente e questo fatto apre le porte a numerosi scenari.
non è ritardando l'Ora di un infinitesimo di secondo che bypassi il problema del Io Qui e Ora.L'umanità per secoli non ha avuto bisogno di te. Ora, all'improvviso c'è un essere che dice Io Sono ed è per te diverso da tutti gli altri. Ma solo per te! Su di lui hai un controllo diverso. SEI TU. Non è un mistero enorme? Che bisogno c'era nella Natura che quell'individuo che poteva essere un Esso come gli altri, per te è diventato un Io Sono.
Il mistero dell'amore è un mistero altrettanto grande, e sicuramente le intuizione date dalla filosofia sono più intriganti di quelle date dalla scienza. Spesso la Scienza ha letteralmente conquistato il territorio della filosofia rendendone oggettiva la conoscenza, liberandola dalla leggerezza e dall'imprecisione dell'intuizione. Ma la stessa oggettività scientifica ti impone di dire che se è stato così per molte cose, non si è liberi di dirlo per OGNI cosa.
Spiegare l'Amore sarà un'impresa veramente ardua per la scienza. E personalmente preferisco ancora pensare che sia Dio stesso che vive potente in noi.
Non sono io a ritardare di un tempo infinitesimo il presente, ma è la stessa natura che ci ha donato un cervello che ha un tempo di reazione che provoca uno sfasamento temporale e, come aveva predetto Einstein, il tempo è relativo e non assoluto. Il mio "qui ora" può significare il tuo "qui tra cent'anni", l'orologio su un aereo subisce un'accelerazione rispetto all'orologio fermo a terra, se per caso mi avvicinassi alla velocità della luce entrerei teoricamente in un tunnel spazio-temporale che mi permetterebbe di viaggiare letteralmente nel tempo. La verità è che noi siamo dei moscerini nell'universo sterminato, non abbiamo alcun controllo effettivo e siamo in balìa di governanti rozzi e meschini, tanto che siamo proprio insignificanti anche se abbiamo manie di grandezza nella nostra piccola "dimora".
In che senso l'umanità per secoli non ha avuto bisogno di me? Perchè ora ne ha bisogno? Perchè?
Secondo me tutto l'universo è un continuo processo di trasformazioni e reazioni entropiche, ovvero un continuo passaggio da ordine a disordine con conseguente dispersione di energia. Il massimo dell'entropia equivarrà alla morte dell'universo, cioè alla mancanza totale di energia libera e l'entropia termica è destinata ad aumentare fino al suo picco fatale. Qual'è il senso di tutto questo? Non ne ho purtroppo idea. So solo che è un processo crudele, perchè se l'entropia è destinata ad alzarsi anche la morte è destinata a salire, mentre si avrà una lotta continua tra vita e morte, quest'ultima sicuramente prevarrà. Ma questo a che scopo? Altra domanda per ora senza risposta. Perchè gli esseri viventi diversi dall'uomo non si fanno queste domande? Non hanno coscienza di se, consapevolezza di vita?...e cosi via.
Queste sono domande che uno scienziato puro dovrebbe porsi in continuazione e il suo lavoro costituisce un piccolo mattone da aggiungere al grattacielo della conoscenza.
Comunque per amore cosa intendi?? (la concezione dei gesuiti?)
Per me ti nascondi dietro un dito (un dito enorme, si capisce). Continui a non risponderti al Perchè Io? Vuoi dimostrarti essere non assoluto, particella relativa, per evitare di rispondere a quello che profuma per te inequivocabilmente di assoluto: Io Sono. - Io Non C'Ero. Ora Sono: Sarò ancora? Cosa Sono?. Perchè Sono e non un E' come gli altri, se per tutti tranne me sono E' e non una SONO.
Ora non so cosa dicano i gesuiti, ma tutti sanno cosa è l'amore.
Metti un fuoco con dentro una persona che grida aiuto. Se tu impietrisci di sgomento non ami. Se ti butti nel fuoco e la tiri fuori la AMI
Definisco Amore quel sentimento che ti permette di compiere azioni buone verso qualcuno senza farti sentire stanchezza, paura e dolore.
L'attrazione fisica invece la lascio spiegare alla scienza volentieri!
cinemaction,molto romantica la tua descrizione dell'amore ;) ma c'è un MA. Anche gli animali si amano,mostrano chiari segni di affetto e di convivenza. Basti pensare ai cani che ti salvano da un incendio senza che nessuno glielo ordini,o che ti difendono... prendo in causa questo animale->il cane... Quest'ultimo si affezziona a te,e non è puro istinto,anche noi abbiamo preferenze d'affetto. E conta anche che tutti gli esseri viventi hanno la verginità,cosa che detta dalla Chiesa è un valore che dobbiamo rispettare,se il Dio che dici tu ci considera superiori agli animali perchè abbiamo tante cose in comune con loro,perfino l'amore,invece che il contrario? l'unica cosa che ci distingue è la ragione,ma con ciò? siamo superiori solo per questo?non mi convince come teoria :roll:
affezione con una z scusate :roll: