C'è chi dice che non si dovrebbero tenere piante in camera da letto perché sì prendono ossigeno.
Voi ne avete??
Visualizzazione stampabile
C'è chi dice che non si dovrebbero tenere piante in camera da letto perché sì prendono ossigeno.
Voi ne avete??
ricordo che me l' hanno sconsigliata anche a me...
cmq no...ho delle rose..ma le ho fatte seccare..
Io vorrei prendere una piantina grassa :roll: al massimo la sera la metto fuori alla finestra :roll:
io nell' altra camera avevo una pianta "carnivora" (oddio,si chaimano cosi vero?) ma poi è morta...sigh
anch'io sapevo che "rubano" l'ossigeno.
cmq no non ho piante se non il pothos nel terrario del mio geco.
Nono, fa male, ti leva l'ossigeno e la stanza diventa un party di anidride carbonica. Evita.
Oddio...tante scene per una piantina...cosa dovrebbe dire chi ha la stanza condivisa con un'altra persona??
Non ho mai sentito nessuno che è morto perchè il fratello che dormiva in stanza con lui gli ha rubato tutto l'ossigino, dubito quindi che una piantina lo possa fare :|
Qundi il bambù fa male?
elwood magari ti può aiutare
Anch'io sapevo che fa male, però nel caso della piantina di bambù non ti saprei dire..:roll:
no aspettate un secondo...
ma alla lezione sulla fotosintesi c'eravate? :lol:
le piante rubano ossigeno?! scherziamo spero!
casomai sottraggono anidride carbonica e producono ossigeno :| NON viceversa :roll:
in soldoni le amate piante a partire da CO2 ed acqua producono glucosio e O2
ovviamente serve l'esposizione alla luce solare... se no la reazione non avviene...
6 CO2 + 6 H2O + 686 kcal/mole → C6H12O6 + 6 O2
se fosse come dite voi... la Terra sarebbe morta da anni...
secondo voi perché si combatte contro la deforestazione degli ultimi polmoni verdi come la foresta in Amazzonia? :|
Io in camera ho un Baobab....infatti di notte dormo con la bombola dell'ossigeno.....
ma stè cazzate?? cos'è voi vivete in una camera da un metro quadrato???
Immaginate quanto ossigeno si possa fottere una piantina.... XD
Attente anche alla formiche quelle respirano come non so cosa.... :o
No ci manca solo la pianta e poi non c'è manco più lo spazio per camminare:lol:
no, niente piante in camera da letto.
Non voglio piante in camera :|
Oh el può essere eh:roll:
ochéi... vorrà dire che dopo cerco bene sul mio libro di biochimica...
ci vorrebbe Killu :roll:
io resto dell'idea che non esista che producano CO2... poi oh... nessuno è onniscente :roll:
La fotosintesi, in breve, è composta da due processi che si alternano tra loro: la fase luminosa e la fase oscura e la sua funzione può essere schematizzata in tre semplici passaggi:
1) Cattura di energia luminosa (fotone) ad opera di un pigmento sensibile alla luce (clorofilla). Per una maggiore precisione la lunghezza d'onda maggiormente sfruttata dalla clorofilla è quella corrispondente alla luce rossa.
2) Serie di reazioni chimiche (prevalentemente ossidoriduzioni) che trasferiscono gli elettroni acquisiti dalla clorofilla ad un accettore
3) Utilizzazione dell'energia prodotta nei cicli precedenti, mendiante un processo chimico, per incorporare elettroni ed ioni H+ nel diossido di carbonio (e più H+ più CO2) per trasformarlo in un composto ridotto e con elevato contenuto energetico
La sua funzione meglio conosciuta con il termine di fotosintesi clorofilliana è la sintesi (formazione di composti) in presenza di luce (foto) e di clorofilla mentre il processo per cui le piante si preparano il nutrimento si chiama fotosintesi (photos che significa "luce", e synthesis che significa "mettere assieme").
Solo le piante verdi possono assorbire acqua dal suolo e anidride carbonica dall'aria e con l'aiuto della luce trasformarle in sostanze zuccherine.
Dato che le piante non necessitano di tutto l'ossigeno a loro disposizione, per la preparazione delle sostanze nutritive, emettono quello che hanno in eccesso. Questo ossigeno viene poi utilizzato insieme alle piante dagli animali.
AcquarioLife - La fotosintesi clorofilliana
ma la fotosintesi non può esserci senza sole...
lo dice pure la parola... fotos, greco, luce :|
"La fotosintesi clorofilliana avviene per tappe riunibili in due fasi: la fase luminosa dipendente dalla luce e quella di fissazione del carbonio (fase oscura indipendente dalla luce) di cui fa parte il ciclo di Calvin.
La seconda fase viene anche definita "fase oscura", ma il termine potrebbe essere fuorviante, in quanto non si riferisce all'assenza della luce dato che alcuni enzimi coinvolti in questa fase sono direttamente attivati proprio dalla luce, tanto che avviene contemporaneamente alla fase luminosa e non di notte. Infatti in assenza di luce si ha scarsità di ATP e NADPH, che si formano durante la fase luminosa e gli stomi si chiudono, dunque non vi è accesso di CO2; inoltre si verifica anche l'inattività di alcuni enzimi che sono luce-dipendenti"
Fotosintesi clorofilliana - Wikipedia
boh
Ho la casa piena di piante.
Questo sono io che mi preparo per andare a letto:
http://i3.ebayimg.com/06/i/000/be/e6/7a87_12.JPG
appunto cari miei esiste la fase cosiddetta buia della fotosintesi... che in pratica è il cicli di fissazione del carbonio o ciclo di Calvin :roll:
non ho ancora avuto tempo di guardare sul mio libro di biochimica... ma appena posso, leggo e vi dico...
se ho sbagliato... perdonatemi ;)