Se si compra un oggetto a 100 euro, e poi lo si vende al mercatino dell'usato a 110, è reato?
Visualizzazione stampabile
Se si compra un oggetto a 100 euro, e poi lo si vende al mercatino dell'usato a 110, è reato?
no, è fesso chi lo compra a 110...
già! come dice imok
Non c'è nulla che protegga il cliente?
Concordo con gli altri.. ^^
Essere coglioni non mi risulta sia un reato.... :roll:
Cmq è la stessa cosa ke accade per la droga.... :lolll:
Mi sembra talmente strano..
tu puoi venderlo a quanto vuoi...anche perchè il compratore che lo paga 11o euro nn sa se tu l hai pagato 100 o 200....e i prezzi li stabilisci tu
Peccato che nessuno spacciatore sia stato condannato con l'aggravante dei "prezzi troppo alti".
Twix è la legge del libero mercato. Io posso vendere anke un tappo di bottiglia a 1000 €, se a uno piace e pensa che valga quei soldi nessuno gli impedisce di comprarlo e nessuno mi può denunciare dato che io non l'ho obbligato a comprarlo.
Puoi venderlo anche il triplo se riesci a dimostrare che è un oggetto di antiquariato o molto raro. A me è successo di acquistare una cosa che in origine valeva la metà, anche se il venditore me l'aveva rivelato, io lo sapevo e ho accettato.
Al giorno d'oggi tutto è una truffa.
Compresi i vestiti di D&G o Armani (e molti altri) pagati a peso d'oro e fatti in cina, taiwan e simili....
E ingiusto è vero...ma che facciamo, ci vestiamo dai cinesi??? XD
Lo so...era un esempio il mio. :)
Non è reato.
Tu un oggetto puoi venderlo al mercatino anche a 200 euro.
Pecato che i venditori ne sappiano molto più di te e non ti compreranno mai niente ad un costo superiore all'oggetto nuovo.
Anche perchè poi, prima di rivenderlo, ci devono mettere un piccolo ricarico.
:lol:
PErchè truffa??
Truffa semmai è se inganni il cliente e gli dai informazioni sbagliate sull'oggetto...
Se uno non potesse rivendere oggetti e-bay non esisterebbe nemmeno..
il prezzo di vendita è libero......puoi anche comprarlo ad un'euro e tentarlo div enderlo a cento....se trovi chi è disposto a comprartelo a quella cifra.......
il reato......beh ci dovresti pagare le tasse(ma queste sono altre faccende)......
ricorda il mercato è libero...
non è reato...
anzi, c'è gente che guadagna soldi extra così, o addirittura c'è chi vende roba avuta gratuitamente...
chiaramente bisogna vedere il valore dell'oggetto... potrebbe diventare truffa :)
non è reato. magari chi compra colleziona quella cosa ed è disposto a spendere tanto. a me è successo di vendere alcuni libri ad un maggior prezzo di copertina perchè rari da trovare.
qualcosa mi dice che l'acquirente sei tu twix :lol:
Twix, esistono delle leggi sulla garanzia che il venditore deve fornire che tutelano anche sul prezzo di acquisto.
Tra queste il prezzo di compravendita DEVE essere un prezzo di mercato, pena la possibilità di annullare il contratto di compravendita (può considerarsi contratto anche quello verbale che si fa al mercatino).
Tale tutela protegge anche il venditore qualora questi venda a un prezzo evidentmente troppo basso rispetto al valore reale dell'oggetto.
Però è un po' diverso da quello che intendi tu.
Tu parli dell'opportunità di ottenere un ricavo dalla differenza dei prezzi di acquisto e vendita di un oggetto.
Praticamente stai negando la legalità del commercio.
Devo dirti che da un punto di vista squisitamente filosofico, condivido tale tua posizione; soprattutto se tali guadagni sono sproporzionati rispetto a una utile funzione sociale che potrebbe essere quella della distribuzione del bene materiale che si sta commerciando.
Il commerciante spesso mette un valore aggiunto al bene in oggetto di compravendita.