Visualizzazione stampabile
-
Grammatica italiana
Allora non so se è giusto aprire qui il topic, quindi se sbaglio scusate e spostatelo pure...
ho fatto amicizia con una ragazza olandese, e lei, studiando italiano mi ha chiesto di darle una mano, in cambio, mi aiuterà con il mio inglese e mi insegnerà qualcosa di olandese per motivi di cuore...
lei mi ha chiesto di spiegarle come si fa a capire se un nome è maschile, o femminile quando finisce per -e, tipo mare ad esempio... ho cercato qualche regola su internet ma non sono riuscita a trovare niente.
per noi italiani penso sia scontato, ma magari qualcuno che ha studiato all'università, o qualcuno più ferrato mi può aiutare...
grazie mille!
-
dall'articolo, credo! Noi diciamo il mare non la mare, di conseguenza spiegale gli articoli e capirà.. :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Mon Cheri
dall'articolo, credo! Noi diciamo il mare non la mare, di conseguenza spiegale gli articoli e capirà.. :roll:
no non lo capisce, perchè se non sa se il mare è maschile come fa a metterci l'articolo? ci ho già provato... ho anche provato a dirle "prova a vedere quello che ti suona meglio" ma non ce l'ha fatta... secondo me li deve imparare a memoria... però non mi torna ci deve essere una regola...
-
si, in effetti.. ho provato a cercare anch'io ma non ho trovato niente. Speriamo che qulcun altro trovi qualcosa a questo punto!
-
-
Ci sono le grammatiche per gli stranieri, in cui ci sono le parole di uso più comune. Solo con l'esercizio e la lettura poi si imparano, non si può fare altro.
Io questa grammatica ce l'avevo in casa per insegnare l'italiano ai francesi, per dirti la casa editrice dovrei mettermi a cercare il libro, ma magari è in cantina. Mi dispiace.
-
Anche in inglese alcuni generi dei vocaboli non corrispondono all'italiano, e si impara la distinzione solo con la pratica. Leggere, o parlare, che poi è il modo in cui tutti noi abbiamo imparato le cose basilari, è il modo migliore. Per questa storia degli articoli, le puoi dire che ad esempio se le scrivi un'email, le scriverai in italiano (ovviamente semplificato), in modo che se già sa qualcosa, impari un "di più" leggendo quello che le scrivi tu: a te certe cose vengono automatiche perché le dici così da quando hai imparato a parlare ed è diventato un automatismo.
Non so consigliarti libri o metodi, anche perché a pensarci bene nei miei anni di studio della grammatica italiana la declinazione degli articoli non è mai stata affrontata :roll:
Il metodo migliore che mi viene in mente è quello che ti ho detto qui sopra..
-
Se dovessi rispondere per bene diventerebbe l'ennesimo papiro -.-'
-
Quote:
Originariamente inviata da
DummyV
Anche in inglese alcuni generi dei vocaboli non corrispondono all'italiano, e si impara la distinzione solo con la pratica. Leggere, o parlare, che poi è il modo in cui tutti noi abbiamo imparato le cose basilari, è il modo migliore. Per questa storia degli articoli, le puoi dire che ad esempio se le scrivi un'email, le scriverai in italiano (ovviamente semplificato), in modo che se già sa qualcosa, impari un "di più" leggendo quello che le scrivi tu: a te certe cose vengono automatiche perché le dici così da quando hai imparato a parlare ed è diventato un automatismo.
Non so consigliarti libri o metodi, anche perché a pensarci bene nei miei anni di studio della grammatica italiana la declinazione degli articoli non è mai stata affrontata :roll:
Il metodo migliore che mi viene in mente è quello che ti ho detto qui sopra..
E' il brutto delle lingue senza declinazioni -.-'
il greco è perfetto :o
-
ok capito grazie di tutto ora glie lo dico...
-
Il bello dell'italiano (e la sua difficolta') e' che non puoi inquadrarlo in regole logiche cosi' precise... ;)
-
credo ke se è singolare e finisce x -e è cmq maskile. Mentre se è prurale e finisce x -e è femminile... credo...
-
plurale non prurale :| l'italiano... optional?
-
Quote:
Originariamente inviata da
eLWooD bLuEs
plurale non prurale :| l'italiano... optional?
Ih ih ih dai sara' un lapsus... :)
Non essere cosi' cattivoooo
-
Quote:
Originariamente inviata da
* 3ntina_4ever *
credo ke se è singolare e finisce x -e è cmq maskile. Mentre se è prurale e finisce x -e è femminile... credo...
Comunque no, non funziona.
Ci sono moltissimi termini femminili che al singolare escono in e.
Alcuni esempi:
La pulce
La meretrice
La mente
La peste
-
Quote:
Originariamente inviata da
Gabriel8181
Ih ih ih dai sara' un lapsus... :)
Non essere cosi' cattivoooo
maybe... anche se dubito visto che r ed l sulla tastiera son da parti opposte :roll: so bene che errare humanun est XD solo che il fatto che m hanno inculcato nella mente l'odio verso errori m rende così...
-
Quote:
Originariamente inviata da
eLWooD bLuEs
maybe... anche se dubito visto che r ed l sulla tastiera son da parti opposte :roll: so bene che errare humanun est XD solo che il fatto che m hanno inculcato nella mente l'odio verso errori m rende così...
ma allora non usare queste obbrobriose abbreviazioni :o
-
quali? intendi quando scrivo si, ci, ti, mi senza i? ochéi... se desiderate così :roll: vada
-
non so se funziona x lei..però dille ke se vuole kapire se è maskile o femminile può mettere un aggettivo maskile o femminile..se è + giusto quello maskile il nome è maskile..o al kontrario..
usavo questo metodo x apostrofare "un" da pikkola :lol:
però non so se lei [nn sapendo bene l'italiano] ci rieska..
-
Quote:
Originariamente inviata da
PiKKoLa*FoLLeTTa
non so se funziona x lei..però dille ke se vuole kapire se è maskile o femminile può mettere un aggettivo maskile o femminile..se è + giusto quello maskile il nome è maskile..o al kontrario..
usavo questo metodo x apostrofare "un" da pikkola :lol:
però non so se lei [nn sapendo bene l'italiano] ci rieska..
direi proprio di no :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
PiKKoLa*FoLLeTTa
non so se funziona x lei..però dille ke se vuole kapire se è maskile o femminile può mettere un aggettivo maskile o femminile..se è + giusto quello maskile il nome è maskile..o al kontrario..
usavo questo metodo x apostrofare "un" da pikkola :lol:
però non so se lei [nn sapendo bene l'italiano] ci rieska..
e allora irremovibile? si usa sia per il maschile che per il femminile
:|
su su ripassiamo 'sta grammatica!
-
è un casino secondo me non c'è una regola precisa... che asini che siamo fra tutti... si danno per scontato delle cose senza sapere le regole... uff... :(
-
allora a me alle elementari hanno insegnato questo:
In italiano le parole solitamente finiscono con una vocale A E I O U.
A si usa per una parola al femminile singolare; la casa , una giornata, la serranda.
E si usa per una parola al femminile plurale, ma a volte capita che anche una parola maschile singolare finisca per E; le bretelle, le scarpe, il cane, il dente, il trattore.
I si usa per una parola maschile plurale; i cani, gli zaini, i cartelli.
O si usa per una parola maschile singolare; il dentifricio, lo specchio, il topo.
U rigurardo alla u non mi ricordo, ma ci sono poche parole che finisco per u se non sbaglio...
Inoltre ad aiutarci a riconoscere se una parola è maschile o femminile ci sono gli articoli che si dividono in articoli determinati ed indeterminati:
Determinati: il, lo, la, i, gli, le.
il, lo, l', vengono usati per parole maschili singolari.
i, gli, vengono usati per parole maschili plurali.
la, l', vengono usati per parole femminili singolari.
le, viene usato per parole femminili plurali.
Indeterminati: un, uno, una.
un, uno, vengono usati per parole maschili singolari.
una, viene usato per parole femminili singolari.
Questo è quello che mi ricordo, spero di non aver scritto un mucchio di scemenze.
-
ok ti ringrazio fin qui c'ero anche io... ma supponendo che tu non sappia l'italiano e io ti dico : metti alla parola dente l'articolo giusto, tu come fai a sapere che ci vuole il e non la, se non parli un acca della lingua...???
-
Quote:
Originariamente inviata da
hellion
ok ti ringrazio fin qui c'ero anche io... ma supponendo che tu non sappia l'italiano e io ti dico : metti alla parola dente l'articolo giusto, tu come fai a sapere che ci vuole il e non la, se non parli un acca della lingua...???
con dente è un po complicato, non saprei, magari prova a spiegarle parole più semplici tipo casa, con che vocale finisce?A, è maschile o femminile?Femminile, è plurale o singolare?singolare
Quindi femminile-singolare, e se si impara gli articoli, credo che dovrebbe poi capire a quale articolo va collegata
-
si si ma quello lo sa già... lei vuole sapere per le parole -e singolari come fa a riconoscere maschile e femmnile
-
Quote:
Originariamente inviata da
hellion
si si ma quello lo sa già... lei vuole sapere per le parole -e singolari come fa a riconoscere maschile e femmnile
aaaa! scusa!:? sono un bel po tarda a capire.... -.-'
in effetti per quelle non credo ci sia una regola...Mi sa che viene spontaneo una volta che uno ha imparato per bene la lingua