Visualizzazione stampabile
-
Collettivo
bene,vediamo :lol:
esiste un collettivo nella vostra scuola?
e meglio ancora un coordinamento di collettivi nella vostra città?
Qui a Pisa,quasi ogni scuola ne ha uno,più o meno funzionante e solitamente almeno due dei rappresentanti d'istituto fanno parte di questo,dato che è uno dei pochi organi formato da studenti che si interessa alla politica sia scolastica che nazionale.
[Cos'è il collettivo?
"Un'associazione" -tra virgolette- di studenti che si occupa di problemi attuali, cercando soluzioni che non necessariamente sfociano in inutili manifestazioni cittadine o chissà cos'altro.
Oltre a questo,almeno nella mia scuola, la maggior parte delle attività extrascolastiche, come il corso di fotografia,di cinema, la cogestione e le varie feste, sono organizzate da questo ente.
Dopo aver detto questo,una vera chicca :nice:
Collettivo studentesco - Nonciclopedia :lolll: :lol: ]
-
Quando andavo a scuola, il collettivo era, senza esagerazioni, quanto descritto dalla Nonciclopedia.
Dal canto mio sono un tipo individualista, il termine "collettivo" mi ha sempre fatto venire l'orticaria...
-
Sì si da me c'è e si occupa di organizzare le assemblee e cose così..
-
Sì,nella mia c'è.Praticamente si vive di collettivi :lol:
Io non partecipo mai,sia perchè non mi interessa più di tanto,sia perchè è dopo scuola ed io sono morta e sepolta.
-
Si, da me chi faceva parte del collettivo godeva di privilegi che un normale studente non poteva permettersi. Con la scusa di organizzare saltavano le lezioni, frequentavano uffici e luoghi a me vietati. In più si sentivano i paladini dell'ordine scolastico e trattavano gli studenti ordinari come un branco di pecore. Come puoi ben vedere non ho mai avuto una buona opinione. Qualcuno di certo lavorava per il bene comune, ma c'era fin troppo protagonismo per i miei gusti.
-
Nella mia scuola fino all'anno scorso c'era.
Ogni settimana un'ora un pomeriggio.
Non ci sono mai stata sinceramente.
-
Quote:
Originariamente inviata da
EuRaSiA
Si, da me chi faceva parte del collettivo godeva di privilegi che un normale studente non poteva permettersi. Con la scusa di organizzare saltavano le lezioni, frequentavano uffici e luoghi a me vietati. In più si sentivano i paladini dell'ordine scolastico e trattavano gli studenti ordinari come un branco di pecore. Come puoi ben vedere non ho mai avuto una buona opinione. Qualcuno di certo lavorava per il bene comune, ma c'era fin troppo protagonismo per i miei gusti.
NoNo qui solo i rappresentanti d'istituto hanno 'privilegi' rispetto agli altri studenti,gli altri collettivo o meno si arrangiano :lolll:
-
Quote:
Il
collettivo studentesco è un' organizzazione di
giovani molto poco indaffarati, nella maggior parte dei casi di
sinistra, che puntualmente si riunisce nelle
scuole per rompere i
coglioni.
Fantastica questa descrizione :o
-
Quote:
Originariamente inviata da
EuRaSiA
Qualcuno di certo lavorava per il bene comune, ma c'era fin troppo protagonismo per i miei gusti.
Vero,anche da me è così.Per molti l'unico obiettivo è quello di diventare "popolari".
E sinceramente è l'unica attrattiva che ci trovo io.La fama fa male -.-
-
Mai sentito parlare di ciò. :|
Quindi immagino che la mia scuola ne sia sprovvista. :lol: