:o
Visualizzazione stampabile
:o
ed eccoci giunti sulla corsia di accelerazione.. bella lunga tra l'altro.. ci prepariamo ad una bella accelerata per esntarre sulla strada a scorrimento veloce con una sufficiente velocità
http://img156.imageshack.us/img156/4089/dscn0959uh7.jpg
ma basta percorrerne poca per accorgersi che c'è qualcosa che non va
http://img411.imageshack.us/img411/8907/dscn0960dg3.jpg
fine ^^
scandaloso... come cavolo fai ad immetterti su una superstrada se c'è lo stop? 1po' devi accelerare se no col ca... che entri... nelle autostrade difatti c'è il dare precedenza alle macchine... può capitare di fermarsi se c'è casino... boh... io come detto precedentemente chiederei 1po' all'uff urbanistica o ai vigili... almeno per capirci qualcosa :roll:
fortunatamente non è una strada che faccio sempre.. anzi.. è raro.. anche perchè in genere vado nella direzione opposta e non arrivo certo fin lì a prendere la supersatrada ma non capisco come nessuno se ne sia accorto di uno svarione del genere :lol:
Scusa ma quella non è 1 superstrada :o
E' una strada normale e di conseguenza quella non è una corsia di accelerazione ma è considerata come una strada normale che si immette. E di conseguenza c'è lo stop perchè bisogna dare la precedenza.
Penso venga interpretata così la storia.
io penso che venga interpretata diversamente visto che è una superstrada :lolll:
ce ne sono poche qui in molise lasciami le mie certezze :lol:
Scusa ma come fa una superstrada ad avere 2 corsie in tutto?
Non avere lo spartitraffico, le corsie di emergenza, ecc...?
Quella, qui da me, al max è una strada extraurbana principale.
Così x curiosità quant'è il limite su quella strada?
Perchè sulle superstrade è 110km/h ma li ho la vaga impressione che sia 90...
allora.. un secondo.. riordiniamo le idee..
l'autostrada e la superstrada sono 2 cose diverse..
io non ho MAI parlato di autostrada in questo topic.. anche perchè per prenderla devo fare ben 80 km..
Si scusa. Intendevo SUPERstrada.
Infatti le caratteristiche che ti ho detto sono corrette per una superstrada. Per l'autostrada la velocità è (di norma) 130 e cmq i cartelli sono verdi e ci sono i caselli. Tanto per i citare le caratteristiche + evidenti.
cmq, ripeto, secondo me quella non è una superstrada.
:lol: e io ti ripeto che ci vivo da 21 anni e quella E' una superstrada.. :lol: non so potremmo chiederlo al lupo.. alla yoem.. :lol: non so come fare.. ora provo a fartela vedere dalla cartina..
Sono dei geni:lol::lol::lol:
Boh, non mi sembra una superstada...cioè, se voi la chiamate così ok, ma io intendo una superstada una che ha almeno due corsie per marcia...lì ce n'è solo una, con una linea continua...
Non ci vedo nulla di particolarmente strano, visto che non potresti immetterti a 50km/h se contemporaneamente arrivano due macchine in direzione opposta (o anche solo se ne arriva una nella stessa corsia in cui ti vuoi immettere, visto che c'è riga continua e non si può quindi spostare nell'altra per facilitarti l'entrata...)
Boh, è strano, sì, ma non così tanto come immaginavo :)
com'è nel tratto prima dell'entrata la superstrada?c'è una curva?mancanza di visibilità per le macchine in arrivo?
forse è estremamente pericoloso e hanno deciso di metterci uno stop
Calmi, una superstrada [o extraurbana princ.] per essere tale deve avere due corsie per senso di marcia, e devono essere separate..
Se c'è solo una linea continua è semplicemente extraurbana secondaria, con tanto di limite di 90km/h.
o gesù.. ho appena scoperto dunque che in molise non ci sono superstrade..
chiamiamo tale strada "strada X" che vi farei vedere sulla cartina se non fossi col dannato 56k e google maps va da schifo..
innanzi tutto di strade X in molise ce ne sono non tantissime e sono le arterie principali che collegano il capoluogo di regione con l'altro capoluogo di provincia e con il mare..
dovunque tu voglia andare ti capiterà di andare a prendere una strada X..
ora.. le strade X qui da noi (premettendo che non siamo una regione a statuto speciale :lol:) sono considerate strade a scorrimento veloce.. nel senso che non puoi fare un inversione su una strada del genere .. nemmeno se c'è la tratteggiata, non puoi attraversarla, salvo svincoli con diecimila corsie di decelerazione nei punti in cui un cavalcavia era proprio impossibile.. ma stanno scomparendo.. non puoi starci a piedi se non sulla piazzola di sosta.. hanno dei nomi.. come Bifernina, Trignina.. e per quanto possano fare schifo qui le chiamiamo superstrade..
in effetti il limite è 90 all'ora.. anche se la gente ci arriva tranquillamente a 150 con picchi di 180.. specie nei tratti particolarmente dritti ed esenti da autovelox..
ora.. io di immissioni su ste benedette strade X ne ho fatte parecchie.. in tutti i versi.. e in genere.. come è giusto che sia.. se ti devi immettere in una strada in cui si corre.. è meglio che lo fai già ad una certa velocità.. quello è l'unico gfatto così..se tu mi ci piazzi una striscia continua al lato e uno stop alla fine io sono costretto a fermarmi e a ripartire da fermo.. il che è peggio! specie in un tratto con un rettilineo di quelli.. che parte dal bivio di Guardiaregia ed arriva fino a dopo sassinoro..
ci sono immissioni in mezzo alle curve con tanto di corsia di accelerazione.. forse da voi questo tipo di strada non è frequentata perchè c'è di meglio (beati voi :087:) ma vi assicuro che prendendola tutti i giorni una roba del genere è davvero assurda
comunque è la SS87
Abbiamo appurato che non è una superstrada.
Quindi probabilmente quelle non sono corsie di accelerazione...x i motivi già detti.
Probabilmente hanno messo quelle corsie per far si che non ci siano incroci a raso e quindi maggiori probabilità di "attraversamenti".
L'unico mio dubbio è se quello è l'unico incrocio con lo stop o se ce ne sono altri :roll: Xkè è indubbiamente molto strana quella cosa :roll:
si ci sn,come il cartello di atraversomenti cervi in citta e il limite di 5o in discesa,ho visto di tutto
allora .. mi sono informato :nice:
è una superstrada.. si chiama SS87 BNCB.. che sta per Benevento-Campobasso in alcuni tratti ci sono 2 corsie per senso di marcia, in alcuni tratti una sola.. è una delle arterie principali in molise..
quando ho chiesto come mai c'è quello stop mi hanno risposto (con un sorrisetto idiota) che quando ci sono incidenti frequenti in un punto finisce sempre che per evitarli si finisce di fare cazzate e peggiorare la situazione..
risposta oculata con sorrisetto? hanno fatto una qlche cazzata e s stanno parando il culo
no no.. la cazzata non l'hanno fatta loro visto che non c'entrano nulla.. ho chiesto alle forze dell'ordine che operano in quel tratto :lollll:
Scusa se insisto ma voglio vederci chiaro.
Non vorrei che venisse chiamata superstrada e che in realtà non lo sia :)
Dalle foto che hai messo tu non si vedono e perciò ti chiedo: ci sono i segnali che indicano che si entra in superstrada? Quindi con le limitazioni necessarie e quant'altro?
Per es. ci entrano le biciclette? Gli scooter inferiori ai 125cc?
Quote:
Una superstrada è in genere una arteria stradale ad almeno due corsie per senso di marcia ed a carreggiate separate dove, come prescritto dall'articolo 175 del codice della strada, oltre all'assoluto divieto di accesso ai pedoni, esistono delle limitazioni al transito per i veicoli non a motore (biciclette e similari) e per quelli a motore di bassa potenza e velocità (ciclomotori, motocicli di cilindrata minore ai 150 cc o motocarrozzette di cilindrata minore ai 250 cc, quadricicli, mezzi agricoli ecc.).
Ma che si intende per superstrada?
Secondo me è un modo di dire, ma in realtà la superstrada è una strada statale con scorrimento veloce del traffico.
Può avere due corsie con spartitraffico ma anche una sola corsia.
Per esempio so che chiamano superstrada una strada che collega l'appia con Frosinone e poi con Sora che ha una sola corsia per verso di marcia, che però è molto larga...
Riguardo al quesito noto però che quella che tecnics chiama "corsia di accelerazione" non è divisa dalla strada da una linea tratteggiata, ma da una linea continua.
Questo lascerebbe presupporre che non si possa passare da tale corsia alla (super)strada. Cioé io forestiero che capito lì intenderei che devo mantenermi su tale corsia fino a trovare l'OK per potermi immettere sulla strada e poi alla fine trovo lo stop... detta così rimane una gran ca22ata, però andrebbe vista nel contesto in cui si trova...
Eh, ma quello è una conseguenza dello stop, se ti mettono lo stop poi mica ti possono consentire di immetterti come vuoi prima di arrivarci :D
guarda.. in bici assolutamente no.. con lo scooter non so .. non ne ho mai visti ma penso di si :roll: io non so qual'è il nome esatto di questa diamine di tipologia di strada.. tutti.. e per tutti intendo anche sindaci, forze dell'ordine e compagnia cantante la chiamano SUPERSTRADA.. che poi non sia il nome vero proprio non saprei.. fatto sta che i limiti di velocità sono alti, non esistono incroci a raso, non è possibile attraversarla, nemmeno per fare una svolta.. salvo diverse indicazioni piuttosto rare..
TUTTE le altre immissioni hanno la corsia di accelerazione convenzionale..
per me possimao chiamarla anche "giovanni" ma resta una cosa assurda!
si si.. non puoi attraversare la linea continua, devi arrivare in fondo, fermarti, ripartire ed immetterti da fermo su una strada a scorrimento veloce..
ovvio
volevo far notare anche una cosa..
non sono riuscito a fare foto al dietro.. cioè al tratto di strada che arriva in quel punto..
dunque.. ci si immette su sta "strada giovanni" in un punto in cui c'è un lunghissimo rettifilo sia dietro che avanti ma parzialmente coperto da un dosso.. non si vedono infatti le macchine che sopraggiungono.. potrebbe dunque essere una scelta di sicurezza.. ma analizziamo i casi
1° CASO: CON CORSIA DI ACCELERAZIONE
sopraggiungo con la mia auto ed arrivo alla corsia di accelerazione, purtroppo non riesco a vedere oltre una certa distanza dallo specchietto perchè c'è il dosso.. decido OVVIAMENTE di immettermi.. ho già una velocità di 60 all'ora.. non appena mi immetto sopraggiunge un'altra auto a 150 all'ora (che lì è quasi il minimo storico.. non possiamo far finta che la gente rispetti il limite di 90 orari) lei mi vede e decelera ovviamente.. io che mi sono appena immesso a sessanta all'ora ho una spinta per arrivare più o meno presto ad una velocità accettabile.. si noti che la differenza di velocità iniziale era 150 - 60 = 90 orari .. 25 metri al secondo
2° CASO: CON LO STOP
sopraggiungo con la mia auto ed arrivo allo STOP.. mi fermo
anche questa volta non riesco a vedere oltre una certa distanza per colpa del dosso.. anche questa volta dovrò immettermi prima o poi.. decido di farlo ad un tale istante T in cui nello specchietto non vedo nessuno.. appena entro sopraggiunge la solita auto a 150 orari..
la differenza è che s eprima ero già a 60 all'ora magari con una marcia che mi consentiva di avere una bella spinta ed arrivare in fretta attorno ai 100 ora sarò in prima marcia e praticamente fermo..
l'auto dunque mi raggiungerà a 150 - 0 = 150 orari .. 41metri al secondo..
seppur non è esattamente così perchè per amor di calcolo assumeremo che la velocità sia sempre quella iniziale.. senza considerare l'accelerazione e la frenata è evidente che nei due casi la differenza di sicurezza c'è!! ed è assolutamente più sicuro il primo !
o sbaglio?
Vabbè il tuo discorso è corretto ma i segnali seguono la legge e non i ragionamenti.
Quindi il discorso si deve fare con le macchine che arrivano a 90.
Ma da voi non ci sono i velox? :| Telelaser? :| Posti di blocco? Mai niente? :|
Comunque con striscia continua e stop, di fatto è come se fosse una strada che si immette sulla "superstrada" con un incrocio.
Per quello che so (e ne sono abbastanza certo) le strade equiparate alle autostrade possono avere il limite di velocità di 110 km/h soltanto se hanno due corsie almeno per senso di marcia e non hanno immissioni da altre strade senza corsia di accelerazione.
Questa "superstrada" ha entrambi i difetti, cioè è priva della doppia corsia e non ha le immissioni di altre strade con corsia di accelerazione, dal momento che quella descritta da Tecnics non può definirsi tale.
Quindi presumo che il limite di velocità deve essere di 90 km/h
Riguardo al ragionamento di Tecnics su quale scelta sia più sicura, c'è da dire a favore dello stop che, così facendo, si aumenta la distanza fra il veicolo che sopraggiunge a forte velocità da oltre il dosso e quello che si immette dalla strada laterale.
Bisognerebbe vedere quanto è lunga questa corsia di non-accelerazione.
Considerando che la distanza di sicurezza fra due veicoli deve essere in metri il 30% della velocità di quello retrostante, se questi viene a 150 km/h deve essere di almeno 45 m .
Non potendosi poi pretendere che chi arriva debba inchiodare i freni quando trova qualcuno che si è immesso dallo stop, ma rallentare e basta, i 45 m dovrebbero diventare molti di più, diciamo volendo ammettere un rallentamento fino a 90 km/h altri 27 m. 45+27=72 m
Quindi se la distanza della fine del dosso dall'inizio della corsia di non-accelerazione fosse < di 72 m e quella dello stop fosse > di 72 m , questo giustificherebbe la decisione presa...
Sicuramente la desisione migliore sarebbe comunque stata la linea continua fino ai 72 m dal dosso e tratteggiata oltre senza lo stop...