Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
La mia domanda è rivolta soprattutto a chi lavora in banca o ha un genitore che lavora in banca. Ma se qualcun'altro sa rispondermi non è che mi dispiaccia :lol:
Cmq... io volevo eliminare un libretto che ho in banca, con su ben 5 euro e 55 centesimi :P. L'addetto, alla richiesta di mio papà ha detto che è meglio lasciarlo li altrimenti mi servono un mucchio di soldi -.-
Ma non era stata introdotta una legge che obbligata le banche a chiudere un libretto senza scucire soldi al titolare? :roll:
Qualcuno sa darmi qualche delucidazione in merito? :D
Ho sentito mio padre, dice che la chiusura del libretto del risparmio deve essere gratuita, ma non tutti applicano questa regola perchè non molto chiara e facilmente aggirabile.
-
Quote:
Originariamente inviata da
killuminato
Ho sentito mio padre, dice che la chiusura del libretto del risparmio deve essere gratuita, ma non tutti applicano questa regola perchè non molto chiara e facilmente aggirabile.
Quindi io posso andare la e lamentarmi perchè devono farmelo gratis :077:
Tra l'altro avevo intenzione di fare così :)
Grazie killuminato!
Vi farò sapere :D
-
a quanto pare le banche possono permettersi di violare la legge senza problemi, sia per le spese varie che dovrebbero essere a loro caricp, sia per i tassi di interesse che a volte sono superiori al tasso d'usura messo per legge(13% annuo credo); ricordo a ballaro un signore che faceva la spesa con carta di credito apposita, e si ritrovava a pagare il 140% all'anno!!!!!!!!!!! è una trasmisione del 2006 tranquillamente guardabile online