Visualizzazione stampabile
-
Ammoniaca
Volevo porre un quesito a qualcuno esperto di chimica o chimica-fisica...
Se prendo dell'ammoniaca diluita in acqua al 5%, cioé quella che si trova comunemente in commercio e si utilizza per la pulizia della casa e la scaldo fino a portarla a ebollizione, che composizione avranno i vapori che vengono prodotti?
Saranno della stessa miscela acuqa ammoniaca al 5%?
Oppure avviene una sorta di distillazione per la quale evapora l'uno e non l'altro dei due componenti la soluzione?
-
se la scaldi all'ebollizione c'è il rischio d esplosione, dp aver liberato vapori di ammoniaca
-
Quote:
Originariamente inviata da
SeDoBrEn GoCCe
se la scaldi all'ebollizione c'è il rischio d esplosione, dp aver liberato vapori di ammoniaca
Quindi l'ammoniaca si libera prima dell'acqua??
Ti spiego quel che vorrei fare, così mi dici se è il caso oppure se rischio di saltare in aria con tutto l'edifricio soprastante:
Ho dei mobili che vorrei preservare dai tarli in un seminterrato un po' umido. L'ammoniaca è un ottimo tarlicida, se la siringhi nei fori per esempio stermina ogni forma di vita di tarlo che incontra... ebbene vorrei produrre dei vapori di ammoniaca da liberare nell'ambiente periodicamente...
Secondo te c'è una modalità per farlo senza pericolo?
-
beh l'ammoniaca casalinga è una soluzione acquosa al 5% ma qst lo sai bene... anche se per l'esattezza sarebbe una soluzione di ammonio idrossido ;)
scaldandola (nn ho mai provato, quindi vado a ragionamento chimico) rompi i legami ad H che forma con l'acqua, lasciando libere le molecole d NH3 da qll d H2O...
l'ammoniaca in parte s libera dalla soluzione ma ad un certo punto l'acqua nn sarà più in grado d contenerla in soluzione e s libererà esplosivamente... ma nn sono sicuro al 100% purtroppo
conosco le doti dell'ammoniaca cm tarlicida ma nn capisco cm tu voglia liberare periodicamente ammoniaca nell'ambiente :|
a mio avviso al max potresti metter la bottiglia a bagno maria nell'acqua vicino a dv serve... o sempre a bagno maria scaldarla 1po' per poi siringarla...
devo indagare meglio... saluti
-
S@ve statti fermo.. Che poi finisce che mi tocca discutere in Attualità e politica da solo..
-
Ma solitamente sulla confezione dell'ammoniaca, non c'è scritto che è da tenere lontano da fonti di calore???
-
per me è pericoloso scaldarla.... cerca atltri metodi per quelle bestiacce
-
appunto... tenere lontano da fonti d calore... è seriamente esplosiva... anche se il pericolo aumenta con la % d NH3 disciolta...
-
io sapevo che l'ammoniaca evapora a temperatura ambiente..
nel tuo caso ti consiglio di passarla con lo straccio sui mobili, e i tarli dovrebbero morire...
-
Quote:
Originariamente inviata da
danny991
io sapevo che l'ammoniaca evapora a temperatura ambiente..
nel tuo caso ti consiglio di passarla con lo straccio sui mobili, e i tarli dovrebbero morire...
non credo sia una buona idea..
-
Quote:
Originariamente inviata da
danny991
io sapevo che l'ammoniaca evapora a temperatura ambiente..
nel tuo caso ti consiglio di passarla con lo straccio sui mobili, e i tarli dovrebbero morire...
Come ammonisce Puff, l'ammoniaca ha il grosso difetto come tarlicida di macchiare il legno. :(
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rum e Cocaina
Ma solitamente sulla confezione dell'ammoniaca, non c'è scritto che è da tenere lontano da fonti di calore???
Geniale idea quella di leggere l'etichetta sulla bottiglia... non ci avevo pensato! :oops:
-
Quote:
Originariamente inviata da
SeDoBrEn GoCCe
appunto... tenere lontano da fonti d calore... è seriamente esplosiva... anche se il pericolo aumenta con la % d NH3 disciolta...
Be', se puoi, informati per favore su come si possano liberare vapori di ammoniaca nell'aria avendo a disposizione solo ammoniaca diluita al 5%... :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Godel
S@ve statti fermo.. Che poi finisce che mi tocca discutere in Attualità e politica da solo..
:lol: ti piacerebbe!
-
allora ho parlato con chi d dovere...
te nn puoi procurarti una soluzione un 1po' più concentrata di ammoniaca? tipo 30%?
lì saresti a cavallo... tanto vale mettere quella conc in un bicchiere e lasciarla evaporare sponte sua nell'armadio chiuso, che si saturerà ben presto di vapori. E riaprire, poi, tenendo il respiro e aprendo le finestre!
qlche notizia in merito: una soluzione del genere è soffocante, oltre che 1po' irritante... l'ideale sarebbe disporre d una mascherina ai carboni attivi e occhiali di protezione...
PS: sembra che lo scaldare all'ebolizione nn comporti rischi d serie esplosioni ma... nn c ho mai provato e nn c tengo a verificare se qst sia o meno leggenda metropolitana... indagherò più a fondo
-
Quote:
Originariamente inviata da
SeDoBrEn GoCCe
allora ho parlato con chi d dovere...
te nn puoi procurarti una soluzione un 1po' più concentrata di ammoniaca? tipo 30%?
lì saresti a cavallo... tanto vale mettere quella conc in un bicchiere e lasciarla evaporare sponte sua nell'armadio chiuso, che si saturerà ben presto di vapori. E riaprire, poi, tenendo il respiro e aprendo le finestre!
qlche notizia in merito: una soluzione del genere è soffocante, oltre che 1po' irritante... l'ideale sarebbe disporre d una mascherina ai carboni attivi e occhiali di protezione...
PS: sembra che lo scaldare all'ebolizione nn comporti rischi d serie esplosioni ma... nn c ho mai provato e nn c tengo a verificare se qst sia o meno leggenda metropolitana... indagherò più a fondo
Della soluzione del 30%, non sapevo manco l'esistenza... però ti giuro che gli stavo per consigliare la stessa cosa.
Tipo metterla in contenitori di vetro all'interno degli armadi che deve restaurare.
Di sicuro quelle bestiacce morirebbero con quella tanfa di ammoniaca...
-
un mio amico usa come tarlicida del semplice fumo(non pensate male:P), bruciando dei legni particolari tipo fico se nn mi sbaglio
-
beh cara rum c sono anche soluzioni più concentrate... ora nn ricordo fino a che %
solubilizzata in acqua nn s può arrivare mai a saturare l'acqua... xè forma un azeotropo...
se uno necessitasse d NH3 pura dovrebbe ricorrere a bombole pressurizzate... in qst condizioni l'ammoniaca è a -33 °C
l'idea perfetta sarebbe d usare contenitori in cui c'è una soluzione concentrata e lasciarli aperti nei mobili... poi areare la stanza...
fumo ricavato dalla combustione d legni particolari... deve esser interessante approfondire ciò; nn m suona nuovo :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Come ammonisce Puff, l'ammoniaca ha il grosso difetto come tarlicida di macchiare il legno. :(
provare a passarla in terra affinchè i tarli respirino i vapori e muoiano?
-
costruiamo una bomba a base d NH4NO3 e gasolio così oltre ai tarli, muore altra gente...
unica pecca: i mobili nn c sono più :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
SeDoBrEn GoCCe
costruiamo una bomba a base d NH4NO3 e gasolio così oltre ai tarli, muore altra gente...
unica pecca: i mobili nn c sono più :roll:
Va bè, dettagli trascurabili :040: L'importante è il risultato, no? :040:
-
giusto dark... :lol:
tornando in tema... facci sapere poi abel ;)
-
Ti allego una scheda tecnica dell'ammoniaca.
Non comprare quella al 33% , ammesso che te la vendano: appena la apri ti becchi tutti i vapori in faccia, e ben di più dell'ammoniaca per uso domestico. E' tossica parecchio, lascia stare.
I limiti di infiammabilità dei vapori in aria sono compresi tra il 15% e il 30% del volume d'aria, il che vuol dire che per non esplodere o ventili in continuazione o lasci che l'ambiente ne contenga più del 30%.
In questi casi non succede niente neanche se entri con un lanciafiamme.
Ma ti consiglio comunque un sistema più ecologico, visto che non puoi valutare la percentuale...
Dai 15 ai 30, serve comunque una fonte di ignizione.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Saiph
Non puoi convincerli a sloggiare con la dialettica..? :roll::nice:
Eh, ma sai com'è, il tarlico è una lingua difficile da padroneggiare :nice:
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Eh, ma sai com'è, il tarlico è una lingua difficile da padroneggiare :nice:
Ups, ho cancellato il mio messaggio...:012:
Comunque, ho scoperto che la vendono:
Ammoniaca pura concentrata al 33%
Non ho scritto prima che, anche a concentrazioni tra 15% e 30%, è difficile da incendiare, comunque, in questo senso rischi non ne corri molti. Quel che mi ruga è che è tossica..
-
ottima spiegazione compaesano...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Saiph
Ups, ho cancellato il mio messaggio...:012:
Comunque, ho scoperto che la vendono:
Ammoniaca pura concentrata al 33%
Non ho scritto prima che, anche a concentrazioni tra 15% e 30%, è difficile da incendiare, comunque, in questo senso rischi non ne corri molti. Quel che mi ruga è che è tossica..
Sulla tossicità, posso garantire sulla mia pelle che già quella al 5% non scherza: ne ho versata un po' in una bacinella per poi bagnarci una spugnetta che ho passato sul mobile a scopo preventivo: ebbene respirandone i vapori (non ho usato nemmeno una mascherina) m'è rimasto mal di gola per alcuni giorni!
-
Per ora grazie a tutti per le informazioni!
Vedrò di riuscire a comprare ammoniaca più concentrata poi empiricamente scoprirò la giusta concentrazione per avere dispersione di vapori nella dovuta quantità! :)
Se di punto in bianco non verrò più a far visita a FdT sapete qual è il motivo... :lol:
-
madò già al 5% t ha fatto qst effetto... mmh m sa che sei ipersensibile all'ammoniaca... ergo procurati una mascherina 1po' seria... xé t posso assicurare che al 30% può anche stenderti (farti svenire): è moolto pungente!
x rimanerci secco dovresti darle 1 fiato... ma nn è 1 problema...
dotati d guanti in nitrile, resistenti... li trovi nei brico o nei grossi supermercati ;)
ecco magari dal 30% diluisci... anche se usi un 15/20% in acqua è già tnt...
saluti
-
Se vuoi posso darti un consiglio che si basa sulla sperimentazione.
1 è vero che l'ammoniaca evapora a temperatura ambiente, meglio 30 gradi circa, ma ci vuole un po'...
2 puoi comprare liberamente in farmacia flaconi di ammoniaca da 100 ml al 20% ,per gli usi consentiti.
Ho provato anche io a scaldare sul fuoco questo tipo di ammoniaca (20%) e non diluita per i tuoi stessi usi.--usa sempre mascherina o fazzoletto, importantissimo- la quantità di un cucchiaio o poco più arriva a ebollizione senza scoppiare, si toglie subito e quando è ancora bollente devi siringare i tarli.
Meglio non usare i vapori sono difficili da gestire e considera che appena apri il tappo già ti intossichi se non stai attento, con i vapori poi..... te la raccomando tutta. Trasformeresti tutta la casa in un luogo tossico ed a rischio di esplosione. In piccole quantità é già pericolosa; di solito si diluisce, ma ti consiglierei di siringare i tarli col prodotto caldo e non diluito ma solo se hai dimestichezza. Altrimenti porta i mobili a Ravenna a fare il trattamento nella camera a gas vera e propria. Ciao