Visualizzazione stampabile
-
diossina è capitato e il prodotto in questione è stato tutto ritirato e subito.
Consigli pratici? nessun alimento al giorno d'oggi è sicuro al 100% però dobbiamo dire che in Italia siamo all'avanguardia nei controlli alimentari a livello mondiale...sperando che non vengano tagliati i fondi alle usl locali che spesso si occupano di questi controlli con l'aiuto delle università del luogo.
La cosa migliore è variare il più possibile la dieta mangiano poco di tutto perchè è l'accumolo di sostanze che fa male.
Non va bene mangiare sempre carne o sempre pesce e non va bene nemmeno mangiare sempre lo stesso tipo di carne o pesce.
Laviamo bene frutta e verdura, almeno togliamo un po' di ciò che si trova sulla buccia e asciughiamola perchè il meccanismo di pulizia di un oggetto non è completo se non viene asciugato.
-
Quote:
Originariamente inviata da killuminato
diossina è capitato e il prodotto in questione è stato tutto ritirato e subito.
Consigli pratici? nessun alimento al giorno d'oggi è sicuro al 100% però dobbiamo dire che in Italia siamo all'avanguardia nei controlli alimentari a livello mondiale...sperando che non vengano tagliati i fondi alle usl locali che spesso si occupano di questi controlli con l'aiuto delle università del luogo.
La cosa migliore è variare il più possibile la dieta mangiano poco di tutto perchè è l'accumolo di sostanze che fa male.
Non va bene mangiare sempre carne o sempre pesce e non va bene nemmeno mangiare sempre lo stesso tipo di carne o pesce.
Laviamo bene frutta e verdura, almeno togliamo un po' di ciò che si trova sulla buccia e asciughiamola perchè il meccanismo di pulizia di un oggetto non è completo se non viene asciugato.
conclusione: non essendoci un cibo garantito al 100% meglio attuare una strategia per il contenimento dei danni perchè oramai siamo inquinati pure noi per cui bisogna accettare questo stato di cose, sperando che peggio di cosi non si possa andare .
Grazie a killuminato per averci ricordato che anche quotidiamente, di non abbassare mai la guardia.
-
sulla diossina ne parlavo l'altro giorno col mio prof d ecotossicologia... dp Seveso... c'è da aver paura... altro che eliminazione d essa... circolerà ancora x tanto tempo... :(
killuminato ha pienamente ragione... non c'è nnt d assolutamente sano... variare è la chiave!
non sono biologo ma da chimico c capita anche a noi qlche volta d far analisi a campione... c'è da mettersi le mani nei capelli...
grz x i consigli
-
Quote:
Originariamente inviata da insubriaco
sulla diossina ne parlavo l'altro giorno col mio prof d ecotossicologia... dp Seveso... c'è da aver paura... altro che eliminazione d essa... circolerà ancora x tanto tempo... :(
cazzata.
-
in base a cosa dici che sia una cazzata? non ho detto che in aria ci siamo concentrazioni tali da dar problemi... io intendevo dire che nel terreno su cui sorgeva la Icmesa c sn ancora tracce... se poi sono dati vecchi non te lo so dire... resta il fatto cmq che è una sostanza molto pericolosa... che s sintetizza x vari usi d ricerca ancora oggi...
va beh non dico + nnt... visto che x voi sono solo cazzate le mie...
-
Quote:
Originariamente inviata da insubriaco
in base a cosa dici che sia una cazzata? non ho detto che in aria ci siamo concentrazioni tali da dar problemi... io intendevo dire che nel terreno su cui sorgeva la Icmesa c sn ancora tracce... se poi sono dati vecchi non te lo so dire... resta il fatto cmq che è una sostanza molto pericolosa... che s sintetizza x vari usi d ricerca ancora oggi...
va beh non dico + nnt... visto che x voi sono solo cazzate le mie...
dal 1976 sono stati effettuati innumerevoli piani di bonifica del territorio che parlare ancora di "problema diossina" a seveso è ridicolo.
nb: il bosco delle querce che è nato sui terriotri inquinati, se non ricordo male, è stato dichiarato parco naturale.
-
certo... lo so... mia zia abitava a Seveso...
cmq nel terreno avevano detto che c'erano ancora tracce d diossina... in quantità pressochè infinitesimali... ma non così piccole da esser quasi a zero...
tutti qui... mica ho detto che c'è diossina nell'aria...
m è stato solo detto che il terreno del parco naturale è in profondità ancora inquinato... se poi sia detto x demonizzare non lo so...
torniamo in topic :D
-
Quote:
Originariamente inviata da insubriaco
m è stato solo detto che il terreno del parco naturale è in profondità ancora inquinato... se poi sia detto x demonizzare non lo so...
mah, sul fatto che il terreno in profondità sia ancora inquinato ho qualche dubbio, certo che come probabilmente sai, erano state costruite delle vasche in profondità per contenere tutti i materiali contaminati e le stesse parti di terreno inquinate. Dentro quelle vasche di sicuro vi è ancora la presenza di diosssina, infatti sono sempre tenute sotto stretta osservazione, ma altri pericoli comunque non credo che ci siano.
cmq si, ritorniamo in topic.