Visualizzazione stampabile
-
Il matrimonio
Ogni popolo ha una propria cultura, e diverse concezioni riguardo ogni cosa...
fino a poco tempo fa in europa perdere la verginità dopo il matrimonio era simbolo di purezza (ora non saprei)...in alcune civiltà dell'africa è una vera vergogna rimanere vergini troppo a lungo.
qui l'omicidio è un reato fra i più gravi, in alcuni luoghi è simbolo di potenza (vedi i cacciatori di teste)
non so se mi sono spiegata, comunque in ogni luogo, non venendo a contatto con altre culture, si sviluppano queste culture particolari ed uniche...
perchè l'unico elemento uguale per quasi tutti è il matrimonio?
secondo voi da cosa nasce questa necessità?
-
L'unico elemento uguale per tutti non so fino a che punto,e non me lo sto a chiedere.
La necessità invece secondo me,nasce dal fatto di voler "avere le prove tangibili" di un legame con un'altra persona,e diciamocelo,anche per i propri interessi economici.
-
dal fatto che siamo animali e l'unico scopo della vita come ho già detto altre volte è quello di procreare..e questo vale per tutte le culture..che sono un'invenzione umana..
-
Quote:
Originariamente inviata da Il Sovrano
dal fatto che siamo animali e l'unico scopo della vita come ho già detto altre volte è quello di procreare..e questo vale per tutte le culture..che sono un'invenzione umana..
:roll: non è necessario fare un patto come il matrimonio per procreare...
-
Non credo che il matrimonio sia uguale per tutti.. Magari l'unione di una coppia sì, ma non è proprio un matrimonio.. Anzi il matrimonio differisce per molte cose tra una cultura e l'altra :roll:
-
-
Il "matrimonio" nel senso scegliere una persona con cui convivere e con cui procreare secondo me ha semplicemente la valenza di assicurarsi un modo di garantire continuità ai propri geni e quindi in un certo senso alla propria "specie" :roll:
-
l'istituto del matrimonio attribuisce diritti e doveri. per procreare mica c'è bisogno di sposarsi.
-
Credo sia per assicuare un minimo di stabilità ai figli.. insomma se non ci fosse un legame che tende a rendere piu difficile lo scioglimento della "famiglia" ci sarebbero bimbi in ogni angolo della strada senza un tetto :lol:
-
la procreazione... dal valore mistico e religioso assunto dall'unione dell'uomo e della donna x dare la vita ad un bambino si è sviluppato il concetto di unione sacra, cioè matrimonio...
-
Quote:
Originariamente inviata da MeLa:bRuCiAtA
L'unico elemento uguale per tutti non so fino a che punto,e non me lo sto a chiedere.
La necessità invece secondo me,nasce dal fatto di voler "avere le prove tangibili" di un legame con un'altra persona,e diciamocelo,anche per i propri interessi economici.
credo anch'io, per la maggioranza dei casi.
-
Bah... secondo me il matrimonio non è un elemento uguale per tutti.
Anzi.
Anche solo qui in Italia, a secondo delle regioni, c'è chi si sposa prima, chi dopo... e chi (ultimamente un numero maggiore) non ha nessuna intenzione di sposarsi.
-
Io credo che holly intendesse dire che in quasi tutte le culture C'E' il matrimonio, con tutte poi le diverse sfaccettature e i diversi riti, però il CONCETTO di matrimonio è diffusissimo.
Smentiscimi se non è così, ovviamente :)
Effettivamente, è vero, è come se ci fosse un "bisogno" di qualcuno che "prenda atto" e "ratifichi" l'unione fra due persone, sia esso il resto della comunità o una non meglio definita entità superiore.
Un po' come chiedere il permesso, se mi passate il paragone ardito.
Poi, nei Paesi più avanzati, c'è ovviamente il desiderio di stabilità per sè ed eventuali figli
-
Appunto...
Secondo me, proprio qui in Italia, si sta perdendo un pò il valore del matrimonio...
Ormai va più "di moda" la convivenza o l'andare a vivere da soli.
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Io credo che holly intendesse dire che in quasi tutte le culture C'E' il matrimonio, con tutte poi le diverse sfaccettature e i diversi riti, però il CONCETTO di matrimonio è diffusissimo.
Smentiscimi se non è così, ovviamente :)
Effettivamente, è vero, è come se ci fosse un "bisogno" di qualcuno che "prenda atto" e "ratifichi" l'unione fra due persone, sia esso il resto della comunità o una non meglio definita entità superiore.
Un po' come chiedere il permesso, se mi passate il paragone ardito.
Poi, nei Paesi più avanzati, c'è ovviamente il desiderio di stabilità per sè ed eventuali figli
Ti quoto
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Io credo che holly intendesse dire che in quasi tutte le culture C'E' il matrimonio, con tutte poi le diverse sfaccettature e i diversi riti, però il CONCETTO di matrimonio è diffusissimo.
Smentiscimi se non è così, ovviamente :)
Effettivamente, è vero, è come se ci fosse un "bisogno" di qualcuno che "prenda atto" e "ratifichi" l'unione fra due persone, sia esso il resto della comunità o una non meglio definita entità superiore.
Un po' come chiedere il permesso, se mi passate il paragone ardito.
Poi, nei Paesi più avanzati, c'è ovviamente il desiderio di stabilità per sè ed eventuali figli
Perfettamente d'accordo con lui.
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Io credo che holly intendesse dire che in quasi tutte le culture C'E' il matrimonio, con tutte poi le diverse sfaccettature e i diversi riti, però il CONCETTO di matrimonio è diffusissimo.
Smentiscimi se non è così, ovviamente :)
Effettivamente, è vero, è come se ci fosse un "bisogno" di qualcuno che "prenda atto" e "ratifichi" l'unione fra due persone, sia esso il resto della comunità o una non meglio definita entità superiore.
Un po' come chiedere il permesso, se mi passate il paragone ardito.
Poi, nei Paesi più avanzati, c'è ovviamente il desiderio di stabilità per sè ed eventuali figli
-
Ah, voglio precisare, a scanso di fraintendimenti, che non critico affatto coloro che magari, per fede, vogliono appunto "ratificare" l'unione davanti al loro dio :) Ci tenevo a chiarirlo :)
E ovviamente, ma questo credo sia superfluo precisarlo, è giustissimo anche il caso di chi si sposa per garantire stabilità a se stesso e alla propria famiglia :)
-
Quote:
Originariamente inviata da MeLa:bRuCiAtA
L'unico elemento uguale per tutti non so fino a che punto,e non me lo sto a chiedere.
La necessità invece secondo me,nasce dal fatto di voler "avere le prove tangibili" di un legame con un'altra persona,e diciamocelo,anche per i propri interessi economici.
-
Secondo me l'unico vero legame per una coppia sono i figli.
Due persone che si uniscono in matrimonio ma non procreano o adottano, in realtà hanno solo sottoscritto un contratto che - come tale - è pur sempre revocabile.
Il figlio invece è una cosa irrevocabile.
Con questa premessa, credo che quello che realmente accomuni tutti i popoli non sia tanto il matrimonio inteso come unione di due persone, ma l'unirsi per accudire ed educare i propri figli. E' una cosa anche istintiva: la femmina sceglie il proprio maschio inconsciamente pensandolo come padre dei propri figli.
Chi non può avere figli cerca la strada per poterne comunque avere...
Preciso che ho fatto le mie considerazioni in modo distaccato, essendo io contrario al matrimonio, alla procreazione e alla continuazione della specie umana in genere. 8-)
-
Quote:
Originariamente inviata da Abel Balbo
Preciso che ho fatto le mie considerazioni in modo distaccato, essendo io contrario al matrimonio, alla procreazione e alla continuazione della specie umana in genere. 8-)
Nel futuro, le MACCHINE coltiveranno gli esseri umani come piante.
-
Quote:
Originariamente inviata da Abel Balbo
Preciso che ho fatto le mie considerazioni in modo distaccato, essendo io contrario al matrimonio, alla procreazione e alla continuazione della specie umana in genere. 8-)
Che novità :smt003
-
Quote:
Originariamente inviata da Abel Balbo
Secondo me l'unico vero legame per una coppia sono i figli.
Due persone che si uniscono in matrimonio ma non procreano o adottano, in realtà hanno solo sottoscritto un contratto che - come tale - è pur sempre revocabile.
Il figlio invece è una cosa irrevocabile.
Con questa premessa, credo che quello che realmente accomuni tutti i popoli non sia tanto il matrimonio inteso come unione di due persone, ma l'unirsi per accudire ed educare i propri figli. E' una cosa anche istintiva: la femmina sceglie il proprio maschio inconsciamente pensandolo come padre dei propri figli.
Chi non può avere figli cerca la strada per poterne comunque avere...
Potresti anche aver ragione, stavolta
-
Il matrimonio serve ai padri per avere la certezza che i figli sono proprio i loro...Ci sono comunità dell'Africa in cui le donne possono accoppiarsi con tutti gli uomini che vogliono...in modo da avere più figli da uomini diversi...è un ottimo modo per evitare le guerre interne:come può un uomo trovarsi davanti ad un ragazzo e uccidrelo pur sapendo che potrebbe essere suo figlio?
-
Quote:
Originariamente inviata da Rum e Cocaina
Appunto...
Secondo me, proprio qui in Italia, si sta perdendo un pò il valore del matrimonio...
Ormai va più "di moda" la convivenza o l'andare a vivere da soli.
-
Quote:
Originariamente inviata da Rum e Cocaina
Appunto...
Secondo me, proprio qui in Italia, si sta perdendo un pò il valore del matrimonio...
Ormai va più "di moda" la convivenza o l'andare a vivere da soli.
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Potresti anche aver ragione, stavolta
L'ho segnato sul calendario... :lol:
-
Bisogna sposarsi con la prima persona di cui ci si innamora se no è finita
-
Quote:
Originariamente inviata da Godel
Non credo che il matrimonio sia uguale per tutti.. Magari l'unione di una coppia sì, ma non è proprio un matrimonio.. Anzi il matrimonio differisce per molte cose tra una cultura e l'altra :roll:
-
come diceva il mitico albertone sordi " NUN TE SPOSA, NUN TE SPOSA, SAI LI GUAI CHE DEVI PASSA'"