Visualizzazione stampabile
-
ho una domanda
ciao, ho una domanda ma nn sapevo dove farla xcui se nn è inerente a questo spazio spostatela pure...nn so se è una domanda stupida ma volevo chiedere se qualcuno mi può spiegare la differenza tra una persona atea e una persona agnostica xchèn sinceramente nn ho mica capito...grazie in anticipo a ki m risponderà...
-
A grandi linee, l'ateo è chi non crede nell'esistenza di un Dio (non necessariamente quello cristiano, una divinità in genere), mentre l'agnostico è che "sospende" o comunque non esprime un giudizio sull'esistenza o meno di una divinità, in genere perchè afferma di non avere abbastanza "prove" per confermare o smentire l'esistenza di tale divinità :)
-
e la differenza fra laico ed ateo, allora? :roll:
chiedo solo di concedermi questo piccolo OT, che poi forse tanto OT non è :)
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
e la differenza fra laico ed ateo, allora? :roll:
chiedo solo di concedermi questo piccolo OT, che poi forse tanto OT non è :)
Non so se tu abbia fatto questa domanda per iniziare una polemica o no, cmq ti risponderò.. :roll:
L'ateo è un pensiero riguardante la religione, cioè è un credente nella non-esistenza di un Dio. Il laico sta su un altro piano, sul piano riguardante lo Stato, infatti un credente può tranquillamente esser laico, cioè può, anzi deve, non dover mischiare le questioni religiose con quelle inerenti lo Stato.
-
Nessuna polemica, non lo capivo davvero :)
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
e la differenza fra laico ed ateo, allora? :roll:
chiedo solo di concedermi questo piccolo OT, che poi forse tanto OT non è :)
Allora il termine laico starebbe ad indicare una persona che professa la religione ma che non fa parte della gerarchia del culto (cioè in sostanza distingue il fedele da una persona che riveste una carica di culto religioso).
Oggi comunque questo termine viene usato per indicare una persona non credente, anche se il suo significato strettamente inteso sarebbe il primo che ho detto.
Inoltre, vedendo quello che ha scritto Carlooo, aggiungo che un laico è anche una persona che accetta che ci siano persone con un credo diverso dal suo. Poi oggi diciamo che uno che si definisce laico vuole sottolineare il fatto di essere contro la Chiesa... anticlericale insomma..
-
Quote:
Originariamente inviata da Sedicesima
Poi oggi diciamo che uno che si definisce laico vuole sottolineare il fatto di essere contro la Chiesa... anticlericale insomma..
Questo però è un'esagerazione applicata per diffamare una determinata categoria (i laici), tutti dovremmo esser laici, come diceva Cavour "libera Chiesa, in libero Stato", non "libero Stato in libera Chiesa".
-
Quote:
Originariamente inviata da Carlooo
Questo però è un'esagerazione applicata per diffamare una determinata categoria (i laici), tutti dovremmo esser laici, come diceva Cavour "libera Chiesa, in libero Stato", non "libero Stato in libera Chiesa".
Sì sì certo, io volevo solo sottolineare come il termine "laico" delle volte venga usato in modo errato.
Il fatto di intendere un laico come un anticlericale è un'accezione completamente sbagliata del termine.
-
Permettimi di pignoleggiare Dark :nice:
L'ateismo andrebbe distinto in ateismo debole e ateismo forte.
Già in altri post ho fatto riferimento alle due diverse visioni, penso che la distinzione sia importante..
Nell'ateismo debole si ha la convinzione che data l'inesistenza di prove a favore dell'esistenza di una qualsiasi entità divina, prove che dovrebbero essere portate da coloro che credono, quell'entità divina non esiste. Quindi l'ateismo debole non ne esclude l'esistenza.
L'ateismo forte, sostiene l'inesistenza di un'entità divina invece, per base di principio, e la esclude totalmente.
L'agnosticismo è una sorta di 'astensione' dal giudizio, sull'esistenza o meno di un'entità divina. In pratica un'agnostico non crede che sia possibile una conoscenza tale che permetta di dare un giudizio positivo o negativo che sia sull'esistenza di un ipotetico Dio, e si astiene dal dare un giudizio in merito.
-
Quindi se ho capito bene, l'ateo debole è in attesa di prove e rimanda il giudizio, l'agnostico crede che non ci potranno MAI essere prove a sufficienza, quindi non giudicherà mai nè sì nè no.
Ho capito bene? :roll:
Grazie anche a Sedicesima :)
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Quindi se ho capito bene, l'ateo debole è in attesa di prove e rimanda il giudizio, l'agnostico crede che non ci potranno MAI essere prove a sufficienza, quindi non giudicherà mai nè sì nè no.
Ho capito bene? :roll:
Grazie anche a Sedicesima :)
L'ateo debole non è che aspetti le prove dell'esistenza di Dio, esclude l'esistenza di entità divine perchè non si hanno prove della loro esistenza, ma non esclude la possibilità che possano esistere.
Mentre un' ateo forte esclude totalmente l'esistenza di entità divine, non ammette neanche la remota possibilità che possano esistere.
Per quanto riguarda l'agnosticismo, un'agnostico può sia esimersi dal pronunciarsi sull'esistenza di un'entità divina perchè ritiene di non sapere, sia perchè ritiene che l'uomo non può e non potrà mai sapere e avere quindi una risposta.
-
agnostica sono io,giusto per fare un esempio.
e,con tutto rispetto per chi è ateo,ma trovo l'ateismo una bischerata (come dicono a firenze),perchè spiegatemi come si fa a escludere a priori l'esistenza del divino,qualunque dio sia.
trovo quindi più ragionevole essere credenti che atei.
-
Quote:
Originariamente inviata da Angelique
agnostica sono io,giusto per fare un esempio.
e,con tutto rispetto per chi è ateo,ma trovo l'ateismo una bischerata (come dicono a firenze),perchè spiegatemi come si fa a escludere a priori l'esistenza del divino,qualunque dio sia.
trovo quindi più ragionevole essere credenti che atei.
Secondo me, se tu fossi agnostica, 'sta questione della ragionevolezza di essere atei o credenti, non dovresti portela. :roll:
Io dall'esterno, per quel che hai scritto, ti definisco "credente". 8-)
-
Quote:
Originariamente inviata da Godel
Permettimi di pignoleggiare Dark :nice:
L'ateismo andrebbe distinto in ateismo debole e ateismo forte.
Già in altri post ho fatto riferimento alle due diverse visioni, penso che la distinzione sia importante..
Nell'ateismo debole si ha la convinzione che data l'inesistenza di prove a favore dell'esistenza di una qualsiasi entità divina, prove che dovrebbero essere portate da coloro che credono, quell'entità divina non esiste. Quindi l'ateismo debole non ne esclude l'esistenza.
L'ateismo forte, sostiene l'inesistenza di un'entità divina invece, per base di principio, e la esclude totalmente.
L'agnosticismo è una sorta di 'astensione' dal giudizio, sull'esistenza o meno di un'entità divina. In pratica un'agnostico non crede che sia possibile una conoscenza tale che permetta di dare un giudizio positivo o negativo che sia sull'esistenza di un ipotetico Dio, e si astiene dal dare un giudizio in merito.
Io tutte 'ste differenze tra agnosticismo e quello che tu definisci ateismo debole non ce le vedo.
Snellirei il concetto, definendo ateo quello che tu definisci ateo forte e agnostico tutto il resto.
L'agnostico è uno che non si pone la questione, l'ateo debole si pone la questione di non porsi la questione... boh... :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da Abel Balbo
Io tutte 'ste differenze tra agnosticismo e quello che tu definisci ateismo debole non ce le vedo.
Snellirei il concetto, definendo ateo quello che tu definisci ateo forte e agnostico tutto il resto.
L'agnostico è uno che non si pone la questione, l'ateo debole si pone la questione di non porsi la questione... boh... :roll:
infatti sinceramente non vedo tutta questa differenza.
io sono agnostico..
-
L'ho fatto a scuola
Ateo:Non crede nell'esistenza di Dio
Agnostico:Non sà rispondere se Dio esiste veramente
-
Quote:
Originariamente inviata da Garnet
L'ho fatto a scuola
Ateo:Non crede nell'esistenza di Dio
Agnostico:Non sà rispondere se Dio esiste veramente
bè allora siamo tutti agnostici :lol: chi ha le prove che Dio esista veramente :lol: non per niente si chiama fede :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da Garnet
L'ho fatto a scuola
Ateo:Non crede nell'esistenza di Dio
Agnostico:Non sà rispondere se Dio esiste veramente
Maledetta istruzione clericale.. :smt011 :smt011
-
Quote:
Originariamente inviata da X-fun
bè allora siamo tutti agnostici :lol: chi ha le prove che Dio esista veramente :lol: non per niente si chiama fede :roll:
chi crede non ha bisogno di prove...
-
grazie a tutti quelli ke mi hanno risposto e chiedo scusa x il ritardo :)