Avete sentito nulla a riguardo sui vari TG ? Che ne pensate ?
Visualizzazione stampabile
Avete sentito nulla a riguardo sui vari TG ? Che ne pensate ?
cioè?
Un nuovo pianeta è stato scoperto tramite uno di quei giganteschi cannocchiali in un centro d'osservazione non ricordo dove. Non sono riuscito a seguire troppo la notizia ma da quanto ho ben capito si tratta di un pianeta che potrebbe benissimo esser vivibile. E' situato a 20 anni luce dalla terra ed è vicino ad una stella nana simile al sole. Insomma una grande scoperta sulla quale volevo sapere altro da chi ha sentito più di me a riguardo.
Io ho sentito da tempo a proposito dei così detti esopianeti, non so se intendi la stessa cosa comunque essi sono dei pianetini scoperti dai soliti telescopi giganti ed avrebbero le stesse caratteristiche della terra salvo per le dimensioni più ridotte. Gli esopianeti scoperti fin d'ora sono diverse centinaia
No Raz, a detta del tg sarebbe una cosa diversa, perlomeno molto piu importante. Il pianeta in questione se non ricordo male è grande 5 volte la terra e la cosa piu sconvolgente è proprio la parvenza d'abitabilità. Si da quasi per scontato che vi sia molta acqua, oltretutto. Sono molto curioso a riguardo. Ho provato a cercare sulle notizie d'oggi del tg2(dove ho sentito la notizia a pranzo) ma probabilmente ancora non avevano aggiornato il sito. Se riesco a trovare online il video in giornata lo posto volentieri.
se arriviamo al punto di ridurre la terra in condizioni tali da non essere più abitabile nno ci meritiamo di colonizzare un altro pianeta.
tanto meno se questo pianeta è abitato da altre forme di vita.
La Terra sta benissimo,siamo noi a star maleQuote:
se arriviamo al punto di ridurre la terra in condizioni tali da non essere più abitabile nno ci meritiamo di colonizzare un altro pianeta.
:roll:Quote:
Originariamente inviata da Mao
non ho scritto che la terra sta male.Quote:
Originariamente inviata da lullaby
penso solamente che se arriviamo al punto di dover cambiare pianeta per sopravvivere (e nno ci manca così tanto) non meritiamo di colonizzarne altri.
anche perchè il mondo forse non ne risentirà,ma gli animali e le piante non è che stanno a meraviglia con i cambiamenti così veloci che apportiamo nell'ambiente.
Concordo con Mao, è sott' inteso, a mio parere, che se la terra non è più abitabile sta anche molto male :)
sinceramente mi basta vivere 80 anni poi poco mi frega della terra.Quote:
Originariamente inviata da .lullaby.
intendevo l'inquinamento,quindi le temperature che si alzano a causa del buco dell'ozono,lo scioglimento dei ghiacciai,la deforestazione,la desertificazione, l'aumento spropositato della popolazione e quindi una carenza delle risorse che si parli del petrolio o del cibo.Quote:
Originariamente inviata da RaZoRx
in se per se la terra nno sta male.
a causa di questi e molti altri fattori (al momento mi vengono in mente questi) la terra diventerebbe inabitabile.
quindi noi moriremmo,ma anche la fauna e la flora.
non so se mi sono spiegata. :roll:
Io sono più affascinato al pensiero d'altre forme di vita che per la colonizzazione, anche perchè come ha detto qualcuno rovineremmo anche altri pianeti visto che non ci sappiamo gestire il nostro. VOGLIO GLI ALIENI !!!!!! :kiss:
e quando li hai trovati? :roll:Quote:
Originariamente inviata da LimiteEsente
Se dovessimo trasferirci su un altro pianeta di certo non ne sceglieremmo uno che sta a 20 anni luce. Insomma... lontanuccio eh ^^
Anch'io :smt087Quote:
Originariamente inviata da LimiteEsente
Ma immagino che 20 anni luce siano troppi anche per loro, a meno che non abbiano generatori di buchi neri tascabili o chissà cosa..
Non avevo sentito nulla a riguardo :|Quote:
Originariamente inviata da LimiteEsente
Bello, voglio saperne di più.
Ora cerco.
Ho trovato dei dettagli a proposito...
Roma, 24 apr. (Apcom) - Fuori dal nostro Sistema Solare, è' stato scoperto il pianeta più simile alla Terra con un diametro che è del 50% più grande di quello terrestre ed ha acqua allo stato liquido.
Il pianeta che ha cinque volte la massa della Terra è stato scoperto - come riferisce uno studio pubblicato su "Astronomy and Astrophysics" con il telescopio di 3,6 metri di diametro ESO (European Southern Observatory), La Silla, Cile, da un gruppo di astronomi francesi, svizzeri e portoghesi. Il pianeta orbita intorno ad una "nana rossa" (stelle più piccole e meno calde del Sole) chiamata Gliese 581, che ospita anche un altro pianeta più piccolo e, forse, anche un terzo con una massa che è otto volte quella terrestre.
Gliese 581 è tra le 100 stelle più vicine a noi e si trova a solo 20.5 anni luce nella costellazione della Bilancia. La sua massa è un terzo di quella del Sole, ha una luminosità molto più debole, almeno 50 volte più debole ed è un tipo di stella piuttosto comune nella nostra Galassia.
Il pianeta appena scoperto compie un'orbita completa intorno al suo Sole in 13 giorni ed è 14 volte più vicino alla sua stella di quanto lo sia la Terra dal Sole. Si trova nella zona abitabile, dove l'acqua quasi certamente è liquida e la temperatura media compresa tra i 0 e i 40° C.
"La presenza di acqua è critica per la vita come noi la conosciamo - ha commentato Xavier Delfosse, Grenoble University. Inoltre, la sua temperatura e la relativa vicinanza fa di questo pianeta un possibile ed importante obiettivo per le future missioni spaziali dedicate alla ricerca della vita extra-terrestre. Sulla mappa del tesoro dell'Universo, dovremmo segnare questo pianeta con una X".
Secondo Xavier Bonfils, Lisbon University , le nane rosse sono l'obiettivo ideale per cercare pianeti di piccola massa dove l'acqua potrebbe trovarsi allo stato liquido, perché emettono meno luce e perché la cosiddetta "zona abitabile" intorno a loro è più vicino rispetto a quella che si trova intorno al Sole".
Due anni fa lo stesso gruppo di astronomi aveva scoperto l'altro pianeta intorno a Gliese 581 e altri sono stati avvistati. Secondo gli astronomi intorno a questa nana rossa dovrebbero esserci non meno di tre pianeti con una massa 15 volte quella terrestre, più o meno.
La scoperta è stata fatta grazie ad uno strumento HARPS (High Accuracy Radial Velocity for Planetary Searcher), il più preciso spettrografo del mondo. Montato su ESO, è capace di misurare le velocità con una precisione superiore al metro al secondo ed è uno dei migliori strumenti per individuare pianeti esterni, come ha già dimostrato con la scoperta del "Trio di Nettuno". "Una vera macchina caccia pianeti, soprattutto quelli con una massa piccola", ha sottolineato Michel Mayor Geneva Observatory.
Fonte: Alice
AFFASCINANTE :smt050
Anche se fosse abitabile, anche se fosse un'edenistica nuova terra pronta ad accoglierci, anche se li i posti letto costassero meno di 350 euro a persona, ma c'è l'avranno una Monaco di baviera o un'Amsterdam dove trasferirsi?! :roll:
Razor immagina me come il tuo avatar ed avrai risposta.
Assolutamente affascinato, io, da tutto ciò.
Anche io avevo sentito di questa cosa, però avevo saputo che la sua temperatura non era ancora stata accertata, ma sapevo che effettivamente era un ottimo candidato ad ospitare vita.
Chissà se saremo ancora vivi quando qualcuno ci metterà piede, mi piacerebbe proprio tanto assistere anche solo come spettatore almeno ad un inizio di colonizzazione di altri pianeti :)
ho letto qualcosa ma per ora non so molto. Mi informerò!
per chi ne volesse 1 idea + precisa sono c.a la distanza terra-luna... moltiplicata x 600 milioni.Quote:
si trova a solo 20.5 anni luce
8-)
lo scopritore dice che le possibilità di inviare 1 sonda su qsto pianeta sono remote almeno quanto la distanza che ci separa da esso... :cry:
:roll:
mai dire mai!!!!!!!!!!
[/quote]
scusate dimenticavo...ora sì che è precisa :lol: :lol: :lol:Quote:
per chi ne volesse 1 idea + precisa sono c.a la distanza terra-luna... moltiplicata x 600 milioni.
Mi informerò,non ho seguti molto.. :P
no mi dispiace.....non l'ho sentita.........però se è cosi......... bella storia