Quote:
Originariamente inviata da John Galliano
Visualizzazione stampabile
Quote:
Originariamente inviata da John Galliano
Abbiamo idee diverse :) Come sempre, mi piace il tuo atteggiamento di apertura al discorso. :) Ma rimango della mia forte idea :PQuote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Anche io, sta tranquillo :lol:Quote:
Originariamente inviata da Il lupo
L'apprezzamento c'era e rimarrà anche da me verso di te, questo non cambia :) ;)
La libertà è il bene più prezioso per un individuo, non accetterei mai di vivere in un paese oligarchico e totalitario, nella maniera più assoluta.Quote:
Originariamente inviata da °daphne°
Cmq non sono d'accordo con quanto dici su Mussolini, cioè è vero, c'erano meno furti, ma il motivo è ovvio e ben preciso: perchè la maggior parte del denaro era confluito nelle tasche di poche persone che erano protette dall'alto mentre tutti gli altri erano fortemente poveri, quindi il rubare ai primi sarebbe stato punito fortemente mentre rubando ai secondi il guadagno del furto sarebbe stato troppo ridotto.
Ti faccio notare che anche se non era il massimo, l'economia italiana con Mussolini migliorò rispetto al passato.......che poi fosse uno str***o è fuori di dubbio....ma come si devono dire le cose giuste del comunismo, si devono dire anche del fascismo.......
Facile incrementare l'economia sfruttando i cittadini, facile incrementare l'economia alzando ogni tipo di sanzione, facile incrementare l'economia formando ghetti per gli ebrei dove comprargli cose costose a prezzi ridicoli e rivendergli beni di primo consumo a prezzi assurdi, facile incrementare l'economia creando campi di concentramento dove guadagnare sul lavoro della povera gente che ha come unica colpa quella di esser ebrei.Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
E, tanto per la cronaca, questo incremento non era direttamente proporzionale al benessere dei cittadini, anzi esattamente l'inverso.
Ci sono famiglie pronte a smentirti, fra cui quella dei miei nonni......
Sui ghetti e il resto sono però d'accordo, è stata una delle grandissime bastardate
Certo, ci sono 100-200 famiglie che sarebbero pronte a smentirmi e ce ne sono 100000-200000 che sarebbero d'accordissimo con me.Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Devi considerare la base di partenza e i tempi.....DAPPERTUTTO, anche nei Paesi democratici, le condizioni di lavoro erano pietose, perchè ancora non c'erano i sindacati così potenti come oggi. Quindi è inutile che ti accanisci solo contro mussolini (vai a vedere nei Paesi socialisti cosa succedeva.....), che anzi le cose da quel punto di vista le ha migliorate con dopo-lavori, assegni familiari e periodi di maternitàQuote:
Originariamente inviata da Carlooo
Non sono d'accordo. La situazione di partenza era orribile, è vero, ma Mussolini non ha fatto niente, anzi ha spesso rubato ai cittadini, basti pensare alle tante ispezioni dei soldati fascisti dove portavano via ogni bene di consumo e basti pensare alla connivenza imperdonabile con il nazismo, il che ha fatto peggiorare ancora di più la brutta situazione italiana.Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Sull'alleanza sciagurata col nazismo sono d'accordo, sul resto no.....va bè, lo si sapeva :D
non ti chiedo di essere d'accordo, ma di prendere coscienza della realtà.Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Quella che per te è la realtà può non esserlo per me.....e viceversa, ovvio ;)Quote:
Originariamente inviata da Carlooo
Quoto!!Quote:
Originariamente inviata da John Galliano
Partendo dal fatto che rispetto tutte le vostre idee a riguardo (anche perchè sarebe bello avere un governo democratico ottimo).
Credo che anche l'idea di una politica democratica, libera e al servizio del cittadino sia utopistica anche se non parliamo di dittatura. Io parto infatti dalle parole di Hobbes (Homo Homini lupus) quindi alla fine siamo tutti dentro una grande utopia da cui per me non si può uscire
Chi parla di libertà ha travisato il senso di democrazia: essa è forse la peggiore delle tirannie. Però è molto più facile accéttare le restrizioni della propria libertà decise in comunione piuttosto che sottostare ai capricci del regnante di turno.
Esattamente :)Quote:
Originariamente inviata da Abel Balbo
sono d'accordo!Quote:
Originariamente inviata da Abel Balbo
Non sono per niente d'accordo. Nella democrazia ci sono le giuste restrizioni della libertà che servono per garantire la convivenza civile.Quote:
Originariamente inviata da Abel Balbo
Non è assolutamente vero. Ad esempio i mass media non sono per nulla liberi pur essendo in democrazia e ciò non solo in Italia ma in molti altri paesi considerati civiliQuote:
Originariamente inviata da Carlooo
Credo tu stia confondendo la democrazia con il sistema capitalistico, è quest'ultimo infatti che per me andrebbe abolito perchè immette in poche mani enormi quantità di denaro e insieme al denaro le aziende e quindi l'informazione, ma la democrazia è sicuramente la migliore forma di governo possibile.Quote:
Originariamente inviata da killuminato
democrazia e capitalismo vanno di pari passo: non a caso la madre di tutte le democrazie sono gli stati uniti, cuore del capitalismoQuote:
Originariamente inviata da Carlooo
non li confondo. non credo che il capitalismo c'entri qualcosa visto che "dovrebbe" occuparsi solo di economia..... Magari sono i nostri governanti che lo santificano e rendono alla pari di una forma di governo
c'è sempre stato un legame tra le due coseQuote:
Originariamente inviata da killuminato
hai appena bestemmiato.. :shock: ..ma quale pari passo..per favore, non diciamo assurdità, democrazia:Quote:
Originariamente inviata da Zero-Point
Forma di governo fondata su una visione ugualitaria dei rapporti sociali e dei diritti politici, esercitata dal popolo direttamente o, più spesso, indirettamente per mezzo di rappresentanze elettive.
E credi che in America ci sia una visione ugualitaria dei rapporti sociali e dei diritti politici? Non credo proprio, basta pensare alla sanità e all'istruzione.
Killuminato, quanto dici è vero, però in realtà il capitalismo contrasta con la democrazia perchè dove i soldi si vanno a concentrare in poche mani inevitabilmente i rapporti sociali si squilibrano e quindi si arriva a non avere uguaglianza fra i cittadini.
allora la democrazia è un'utopia, non è ancora esistita carlooo....Quote:
Originariamente inviata da Carlooo
non esistono uguaglianze e in ogni strato della società ci sono disuguaglianze sociali.....democrazia un corno
Certo, infatti tutto riporta in quanto tutti gli Stati che si definiscono democratici fondano la loro economia sul capitalismo e quindi, in realtà, non lo sono. Non fraintendetemi, la soluzione che vorrei non è il comunismo, bensì un socialismo più radicato e operativo.Quote:
Originariamente inviata da Zero-Point