qual è la differenza tra perso e perduto?
qualcuno di voi la saprebbe spiegare?
Visualizzazione stampabile
qual è la differenza tra perso e perduto?
qualcuno di voi la saprebbe spiegare?
nessuna.
invece c'è.Quote:
Originariamente inviata da John Galliano
:shock: ma non è la stessa cosa?
perso penso si intenda un periodo recente, perduto invece un passato lontano..
Mi arrendo, gioco il jolly, chiamo a casa e 50 e 50.
perduto è obsoleto, si usa perso :roll:
credo che persduto sia un termine + arcaico-desueto....
perso più corretto...
:| chissà perchè sto topic non riesco a aprirlo completamente...mi arriva solo al secondo post :o
sono entrambi participi passati del verbo perdere... poi vabèQuote:
Originariamente inviata da -.Poison.-
perduto si dice di cosa perduta perchè sottratta/smarrita
invece perso può significare "sprecato" (tempo perso)
ma sono sinonimi e usare indistintamente l'uno o l'altro non è errore.
ps: ma che hai? sei incazzata/scazzata?
Quote:
Originariamente inviata da John Galliano
ma è già da un po' ke scrive così :roll:
la differenza sta nel fatto ke perduto è un obrobrio... una parola indecente... brutta, pesante, ke sa di vekkio... na skifezza... molto più musicale, delicata e di buon gusto perso
sono ubriaco perso...Quote:
Originariamente inviata da TXUS
sono ubriaco perduto :lol: :lol: :lol:
L'importante e ke la porala renda l'idea di quello che si vuole esprime, poco inportano le differenze, poi ovvio uno può decidere di avvantaggiare la musicalità della frase o la correttezza dal punto di vista idiomatico.
Quote:
Originariamente inviata da Sally
perduto è un arcaismo...
:roll: illuminaci no?
Quote:
Originariamente inviata da John Galliano
:lol: :lol: :lol: :lol:
sono uguali come il verbo aprire al passato remoto terza persona
aperse, aprì.. aperse meno usato.. e pure perduto è meno usato...
ma perduto cmq ha il suo fascino
:lol:
vi ho fatto questa domanda perchè oggi in classe ponendola ai miei compagni molti non hanno saputo rispondere e quindi volevo sapere se altri,come me,si erano mai chiesti quale fosse la differenza sostanziale.
anche io,come detto da sally in poi,sapevo che perduto fosse più arcaico come termine e quindi al giorno d'oggi è raro sentirlo con la stessa frequenza di perso.
in più la mia fonte(ovvero professoressa di italian)mi ha insegnato che perduto ha un significato principalmente intransitivo,mentre perso transitivo.
p.s.si john,in questo periodo emano veleno,ma passerà...
sally,a cosa ti riferisci :shock: ?
io userei "perso" x una persona
e "perduto" x un pggetto
perrrduuutoooo...il mio tessssoro è andato...perrrrduuutooooo
noQuote:
Originariamente inviata da -.Poison.-
al livello grammaticale sono PARI
come uso è un altro discorso
senti, mi sa che hai capito male... intransitivo è un verbo che non necesita di complemento oggetto, perdere lo vuole necessariamente. O la tua prof prima di entrare in aula si era fatta un cicchetto, o non hai capito tu.. :shock: :lol:Quote:
Originariamente inviata da -.Poison.-
Solo nel caso in cui perdere abbia significato di ''sconfitta'' è classificabile come intransitivo, ma io onestamente la parola perduto non lì'ho mai associata ad una frase del genere ''non ce l'ho fatta, ho perduto'' .
Quote:
Originariamente inviata da Akemi
esatto, un verbo intransitivo è un verbo che NON può reggere il complemento oggetto, come nuotare.. :shock:
e ci sono verbi transitivi e intransitivi, non una via di mezzo :|
e perdere è transitivo :shock: (anke se lo usi in senso di sconfitta cmq lo regge il complemento.. ho "perduto/perso" la gara, il match, blabla..)
la differenza tra transitivo e intransitivo la so :shock:
comunque meglio avere un chiarimento ora che fare una figuraccia in un'interrogazione :smt003
ora ke ci penso... un titolo di un film sarebbe alla scoperta del tesoro perduto, nn perso... nn so il perkè, ma onestamente suono molto meglio perduto ke nn perso... perduto direi ke è aggettivo, perso il verbo...
ha parlato di significato intransitivo. penso si riferisse semplicemente ad espressioni del tipo "sono perduto" a differenza di "ho perso qualcosa". in questo caso si può parlare di significato principalmente intransitivo.Quote:
Originariamente inviata da Akemi
ed improvvisamente
ti accorgi che il silenzio
ha il volto delle cose che hai
perduto
ed io ti sento amore
ti sento nel mio cuore
stai riprendendo il posto che
tu non avevi perso mai....