Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da UriGeller
Se è così, si dimostra che è impossibile, perché la linea dovrebbe terminare contemporaneamente in stanze diverse.
è vero
c'è qualche trucco esterno
uhm
forse ho un idea
provate a vedere.. dove ho fatto i cerchi c'è un buco nel foglio, la riga non si spezza passa sotto il foglio e riemerge nell'altro buco e ritorna nella parte con le linee e passa nell'ultima porta
-
-
Quote:
Originariamente inviata da DKNY
se ho capito cosa vuoi dire così è giusto...
sì appunto anke io ho provato così :roll:
-
dai è una cosa impossible...
non si può risolverlo mancherà sempre un trattino... :lol: :lol: :lol: :lol:
-
ma la mia amica dice che si può :cry:
Adesso a scuola hanno fatto un concorso di questo gioc,il primo che lo rivolve 150 € :smt007
-
Quote:
Originariamente inviata da Mao
ma la mia amica dice che si può :cry:
Adesso a scuola hanno fatto un concorso di questo gioc,il primo che lo rivolve 150 € :smt007
accidenti!!!!
uhm
dai allora ti aiutiamo
ma sai se si possono usare trucchi esterni come piegare il foglio o altro?
-
nessun trucco,ci vuole solo il lampo di genio che non arriva...
-
Nell'immagine (che non riesco a postare abbiamo un rettangolo grande con 9 lati da attraversare. Esso è formato da 2 quadrati con 4 lati e 3 rettangoli con 5 lati da attraversare ciascuno.
Partiamo dal principio: è evidente che quando si attraversa un lato si passa dall'interno all'esterno di una figura o viceversa, da ciò segue il primo "teoremino": per ogni figura che ha un numero pari di lati, la linea continua che li attraversa tutti dovrà terminare al suo esterno, se è cominciata all'esterno, all'interno se è cominciata all'interno.
Vale anche il contrario: se una figura ha un numero dispari di lati, la linea terminerà al suo esterno se è partita dall'interno, terminerà al suo interno se è partita dall'esterno.
Consideramo solo i tre rettangoli con 5 attraversamenti ciascuno. La linea continua che unisce tutti i lati deve per forza cominciare o all'esterno di tutti e tre, o all'interno di uno di essi, ma comunque all'esterno degli altri due, pertanto dovrebbe terminare contemporaneamente all'interno di almeno due rettangoli le cui aree non si intersecano, e questo è impossibile.
(insomma, il trucco ci deve essere per forza, il problema è che sono decisamente troppo poco chiare le regole). :roll: [/url]
-
Quote:
Originariamente inviata da Anna_89
sì appunto anke io ho provato così :roll: