Quanto hanno influito e/o influiscono i vostri genitori (e più in generale i vostri parenti) nelle vostre scelte politiche e religiose?
E le vostre scelte hanno causato e/o causano problemi o cmq litigi in famiglia?
:roll:
Visualizzazione stampabile
Quanto hanno influito e/o influiscono i vostri genitori (e più in generale i vostri parenti) nelle vostre scelte politiche e religiose?
E le vostre scelte hanno causato e/o causano problemi o cmq litigi in famiglia?
:roll:
Non trovo giusto che un genitore debba condizionare i propri figli nelle scelte religiose e tantomeno in quelle politiche...
Alla nascita i genitori, se credenti, battezzano il figlio ma una volta cresciuto deve essere il figlio stesso a prendere posizione e a rivedere le scelte dei genitori...
La politica è un qualcosa di soggettivo ( come anche la religione) e ovviamente anche le scelte in questo campo dovrebbero per forza di cose essere dettate dai propri ideali....purtroppo però non sempre è così...
totalmente direi.....se nn avessi avuto un certo tipo di educazione,in questo momento sarei stato un vile comunista senza Dio :lol:
io ho un carattere talmente forte che non hanno influenzato per niente, infatti la penso in modo diverso rispetto ai miei su TUTTO, politica, religione, stile di vita...
l'unico insegnamento valido ke mi ha dato mio padre è "se ti troverai una fidanzata seria la prima cosa che devi guardare è il 7 e 40"... questa è l'unica cosa ke condivido tra tutte quelle ke mi han detto.
No,penso con la mia testa su tutto....E faccio le mie scelte da sola.
su di me non hanno influito per niente.
Riguardo la Religione loro sono credenti io no...Politica non ne parliamo neanche io ho le mie idee e nessuno me le può cambiare.
Sì, sicuramente ed è giusto che sia così. Però non so, per esempio trovare determinati giornali e quotidiani, determinati libri sicuramente un po'condiziona. :roll: Poi dipende, ovvio... :)Quote:
Originariamente inviata da Anna_89
Le scelte religiose dei miei mi hanno sicuramente influenzata...cioè il fatto di non essere battezzata secondo me ha influito molto. E mi ha messa anche in crisi alle elementari con gli altri bambini :evil: :lol:
la penso all'opposto dei miei genitori, sia politicamente che religiosamente..non mi hanno influenzato in alcun modo, anzi..mi hanno sempre laciato ragionare con la mia testa!
litigi no...molte discussioni, ma sempre costruttive; a volte loro mi facevano capire cosa non quadrava nel mio modo di ragionare, a volte ero io invece che evidenziavo le note negative del lorol ragionamento (es. religione: questione gay, omosessualità, ecc ecc...loro li disprezzavano, io li ho fatti ragionare un pò e...sono riuscita nel mio intento :nice: ).
Ecco, quello che a casa mia non si può fare.Quote:
Originariamente inviata da sin un beso
Con mio nonno è meglio non esprimere pareri se no mi catapulta giù dalle scale.
Mio padre l'ultima cosa che vuole fare è parlare di politica con me.
Mia madre il più delle volte non mi prende sul serio :evil:
io non dico MAI quello che penso a casa mia perchè qualsiasi cosa potrebbe sconvolgerli, deluderli e farli disperare
mi hanno educato e l'educazione credo che sia una sorta di "formazione" il risultato è stato quello di farmi vedere le cose sotto tanti punti di vista e mi hanno insegnato a impegnarmi in quello che mi piaceva e in quello che volevo.il fatto che molte idee corrispondano non credo sia un male ma non credo che io le abbia solo perchè le hanno loro.ci sono anche cose su cui la pensiamo diversamente ma ci rispettiamo comunque e loro mi sostengono anche su quelle.
penso ke dipendano il 50 % dalla famiglia e il 50 dall'ambiente... io personalmente ho un rapporto minimo con la mia famiglia e quindi penso sia stato l'ambiente a influezarmi...
quoto in parte jhon: per i miei io ho le stesse idee di 2-3 anni fa... :roll:
Lo stesso vale per me. Nella maggioranza dei casi c'è convergenza, comunque, anche se non sempre.Quote:
Originariamente inviata da Liqua
Idem..Quote:
Originariamente inviata da John Galliano
Quando ci provo mia mamma mi definisce "un egoista senza cuore" o qualcosa di simile, per cui in genere lascio perdere :)
esattamente... e meno male ke nn sa l'inglese e non capisce nessun testo di nessuna canzone... potrebbe pensare male perfino se mi sente ascoltare "heroin"Quote:
Originariamente inviata da Coso
Già già, lo penso spesso anch'ioQuote:
Originariamente inviata da John Galliano
pensa ke io ascolto guccini, modena city ramblers e sud suond sistem solo se mio padre nn è in casa... -.-'
anche io...anche perche i miei hanno sempre cercato di influenzarmi particolarmente sulle opinioni politiche,e se poi capiscono che nn la penso cm loro vorrebbero...nn so cm possano reagire....ma john,che e il 7 e 40????????????????????????????????????????Quote:
Originariamente inviata da John Galliano
Quote:
Originariamente inviata da Liqua
il modulo per la dichiarazione dei redditi...in parole povere, se ha i soldini o no... :lol: :lol:Quote:
Originariamente inviata da gigia
hanno influito fino ad un certo punto, anche perchè da una certa età in poi si inizia a ragionare con la propria testa..quindi
Quote:
Originariamente inviata da gigia
:|
spero ke tu nn abbia più di 11 anni... :|
quoto katie... un bimbo se pensa la pensa come i genitori... poi si inizia ad avere le proprie idee ;)
molto in entrambe
più nella politica che nella religione.
io faccio quello che mi dice mamma..perchè la mamma hasempre ragione..
I miei genitori hanno influito sulle mie scelte religiose solo quand'ero piccola, i miei parenti in generale no :roll: (una mia zia mi ricrimina sempre il fatto che non ho voluto fare la cresima :evil: )... sulle politiche neppure, faccio tutto di testa mia :roll: .. e cmq dalla parte di mia madre sono di sinistra e dalla parte di mio padre di destra. Le mie scelte spesso generano litigi in famiglia (solo con quellio dalla parte di mio padre), ma non fra i miei genitori :)Quote:
Originariamente inviata da 666polly
il 7 e 40 è una di quelle cose ke tu puoi permetterti di non sapere cosa sia :lol:Quote:
Originariamente inviata da gigia
Quote:
Originariamente inviata da John Galliano
odddiooooo :lol: :lol: gigia ma sei ogni giorno una scoperta :lol: :lol:
Grande!! Eroico!!! ;) ;) ;) ;)Quote:
Originariamente inviata da John Galliano
:lol: :lol: :lol: :lol:
dai 13 ai 19 anni son sempre stata vista dalla famiglia come una ribelle...Qualsiasi loro pensiero era esattamente il mio opposto..
poi da quando ho scoperto cosa c'è dietro il loro quieto e finto viver bene ho completamente fatto a modo mio
odiata dai nonne perchè non vado i chiesa ma amata dal papì perchè se fosse per noi manderemmo tutti gli extracomunitari fora di ball! :lol: :lol:
diciamo un misto politica e chiesa fra i vari parenti...scontri e non..
A partire dai 14 anni ho avviato un percorso di riflessione autocentrato che mi ha condotto ad aderire alle posizioni più disparate, con una certa predilezione per gli estremi.
Quando mi sono iscritto a filosofia la mia indole riflessiva e introspettiva si è accentuata, ormai sono un professionista della comprensione e dell'esercizio del senso crico.
Per quanto concerne la religione sono l'unico ateo in tutta la famiglia con la sequela di parenti vari ed eventuali.
Costoro sono molto religiosi e contemporaneamente ignoranti in materia, quindi anziché contestarmi con percorsi argomentativi si limitano a rivolgermi risolini di compassione, corredati con dei fastidiosissimi "Poverino...", "Sei ancora giovane, quando crescerai capirai...", "Quindi secondo te dopo la morte non c'è niente?" ecc.ecc.
Paradossalmente - almeno per ora - vado d'amore e d'accordo con un cugino monsignore, un uomo di raffinata saggezza e solida preparazione culturale. Mi piace molto discutere con lui, anche se con il procedere dell'età tende a essere un pò monotono :)