Ecco, avrei un dubbio... :roll: C'è differenza fra etica e morale?
Io penso che l'etica sia un qualcosa di universale (o almeno così dovrebbe essere) e che la morale dipenda invece da contesto: luogo, tempo...
Secondo voi?
Visualizzazione stampabile
Ecco, avrei un dubbio... :roll: C'è differenza fra etica e morale?
Io penso che l'etica sia un qualcosa di universale (o almeno così dovrebbe essere) e che la morale dipenda invece da contesto: luogo, tempo...
Secondo voi?
'azz, che domanda. :?
guarda,non è secondo te,è proprio così.
L'etica racchiude tutti quei principi fondamentali(tra i quali si potrebbe elencare cmoe esempio su tutti quello di non uccidere),che non sono influenzati da nessun contesto sociologico,ambientale o temporale.(in pratica sono principi che valgono sempre)
Invece,la morale,è un insieme di principi che sono influenzati da tutti questi fenomeni.il punto cruciale di differenza tra etica morale sta proprio in questo.La morale cambia con l'evolversi della società e del tempo.L'etica,come hai detto tu è universale e non cambia.
Un esempio di principio morale è quello del pudore.al giorno d'oggi,girerest per la città nuda?no(almeno,per il 99%dei casi è così),perchè per la morale che da quando sei nata sei abituata a seguire,ti sentiresti quantomeno in
imbarazzo,perchè faresti una cosa che va contro i principi comuni della società. :)
Da notare che è un errore comune quello dei vari politici che tirano in ballo l'etica quando si parla dei comportamenti nella società e delle scelte politiche,in quanto loro sono parte dei fautori primi della morale,e al giorno d'oggi di etica nei comportamenti della gente se ne vede ben poca..
Spero di esserti stato d'aiuto nel chiarire il tuo dubbio :D
ciau^^
Per me invece sono strettamente collegati, direi quasi sinonimiQuote:
Originariamente inviata da 666polly
Emh, lo so... :oops:Quote:
Originariamente inviata da UriGeller
Solo che ieri con una mia amica ho fatto un test e mi è uscito che in una scala di valori l'ultimo era la morale. E quando mi ha chiesto se senza test l'avrei messa per ultima ho detto di si perchè è diversa dall'etica.
E da lì è nato il dubbio...secondo lei etica e morale sono la stessa cosa.
Ho guardato sul dizionario e effettivamente me li dava come sinonimi. :evil:
Ma non ci credo. :roll:
io la penso come te, ovvero l'etica è qualcosa di più universale, di livello più alto rispetto alla morale, ke invece è influenzata dal contesto storico-sociale... si sente l'influenza di hegel nella mia risposta, mah.
E' anke vero che, io, ho pokissimi principi etici e morali e molti di essi sono in netto contrasto con la morale comune.
il fatto che il dizionario li metta come sinonimi è perchè altrimenti servirebbero due pagine di definizione.
quello che ho scritto è basato sulle ore di lezione di storia della filosofia che quest'anno ho seguito.la differenza tra etica e morale è semplicisticamente come la ho indicata io prima,ma per evidenziarla meglio servirebbe un discoraso parecchio lungo.
Resta il fatto che son due cose diverse.
John,a mio parere i tuoi principi,da quello che ho potuto capire di te leggendo i post,vanno contro la morale spesso e volentieri,ma non contro l'etica.
Il che a mio parere è mille volte meglio di tutte quelle persona che hanno la morale nelle vene,ma di principi "fondamentali" dell'etica se ne sbattono ampiamente le palle...
Ps:se devo dire la mia...la morale del giorno d'oggi....è una bella morale del cazzo...
bravo lorenz... complimenti ;)
io ho un'etica ma nn una morale quindi... e pensare ke credevo di nn averne nè una nè l'altra :lol:
grassie :oops:
beh,probabilmente anche le mie idee non vanno molto a braccetto con la morale...
però,pensando da che movimenti di pensiero,persone e avvenimenti è nata,ringrazio il cielo di pensarla così...
cioè,nata...meglio dire che è la "forma" che ha preso nell'ultimo secolo.
La morale è nata con la società,l'etica con l''uomo...e sono comunque cose che ci sono da un sakko di tempo,quindi non è appropriato parlare di nascita,quanto di "evoluzione"... :)
Ok, capisco...grazie Lorenz! :kiss:
Prego :nice:
ciau :kiss:
perfettamente d'accordo con lorenz.
andando oltre, la morale può essere individuale, ci potrebbero essere 6 miliardi di morali diverse al mondo. Per rimanere terra terra, la "morale" infatti è quella che si spiega ai bambini alla fine dei racconti, proprio per indirizzarli su cosa è giusto o sbagliato, nelle scelte di tutti i giorni.
L'etica è l'argomento su cui più hanno dibattuto i filosofi, e dopo di loro i primi statisti, persino i re. Si tratta di principi che vengono dall'alto, non dal basso.
Per provare a dare una definizione molto banale, e distinguere le due cose, io direi che la morale è quella sfera che racchiude le scelte personali, che non incidono nella società, come possono essere l'orientamento e le abitudini sessuali, mentre l'etica è quella sfera che racchiude i principi di comportamento che si seguono in un contesto sociale, come la tolleranza, la solidarietà, il rispetto dei doveri.
Concordo :)
la solidarietà è un principio di comportamenti che si segue in un contesto sociale? a me non sembraQuote:
Originariamente inviata da AlexDeLarge
secondo me si, dipende da cosa intendi per solidarietà. Io non intendo il fare beneficienza, quella non è solidarietà. Solidarietà è amore per il prossimo, nel senso più ampio. E si, secondo me solo in un contesto sociale si attua davvero, troppo facile amare chi ti pare (e quella è la TUA morale, il criterio con cui decidi chi amare ;) ).Quote:
Originariamente inviata da John Galliano
a me, vista la situazione nella nostra società (ed anke in tutte le altre società), la solidarietà sembra un principio escluso dall'eticaQuote:
Originariamente inviata da AlexDeLarge
io credo vi sia una piccola incomprensione.
in un contesto sociale non è che vi sia una applicazione dell'etica,ma da qualcosa la morale deve pur aver preso spunto quando è nata.
Ergo,il discorso della solidarietà io lo vedo nella etica in una maniera un po' particolare.
Solidarietà è l'evitare di abusare degli altri per il proprio bene,non fare beneficenza.
Solidarietà al giorno d'oggi per me è una parola che viene spesso fraintesa...
dove l'hai letta su topolino??Quote:
Originariamente inviata da Lorenz
eticalegge moralecostumi.
rhoda81=essere piuttosto alieno ad entrambi. :lol: :lol: :lol:
la morale è quella della favola..
:? :? :? io nn so manko ks sia l'etika!!! :lol:
TXUS: Evita commenti d vario tipo!!!
:nice:
No semplicemente fare beneficenza mi pare una boiata nel 80% dei casiQuote:
Originariamente inviata da John Galliano
e cmq sappi che le persone non necessariamente pensano quello che gli viene provato ad impartire...
ma forse tu non sai cosa vuol dire cercare di pensare col proprio cervello.
aHAHAHAHAHAHAHHAH t'ho smerdato e adesso inizi a "insultare" e a sviare il discorso :lol: :lol: :lol:Quote:
Originariamente inviata da Lorenz
Io per ètica credo si intenda la filosofia morale,o meglio l'etica è la serie di comportamenti che si devono seguire come l'etica professionale o l'etica cristiana.sarebbe l'insieme delle azioni degli uomini in relazzione a mezzi,fini e moventi del suo agire!l'etica è una sorta di legge derivata dalla morale se non sbaglio deriva da ethos che letteralmente significa moralità,costume o meglio norma di vita
per morale invece il nostro modo di agire in base a cio che noi riteniamo giusto o sbagliato,in rapporto a ciò che per noi è bene e male(e questo spesso ci viene insegnato e imposto facendoci credere che debba essere per forza così,e basta.) :evil: una persona che segue la morale si tende a pensare segua la rettitudine,se segui la morale solitamente tutti ti giudicano buono e giusto perchè trattieni l'impulso.la morale è una specie di insegnamento si dice anche morale della favola...la parte finale dove c'è l'insegnamento utile,quella che i bambini devono sempre ricordare e imparare bene!
questo per quanto riguarda le definizioni...personalmente credo che la morale sia un po' una cagata perchè ogniuno deve pensare per se a ciò che è bene e male a ciò che è corretto o non lo è.
L'etica invece è necessaria perchè è come una specie di usanza radicata e rispettata come una legge....
Sono all'ora di lezione e mi viene fame.
ETICA:la scuola mi ha sempre vietato di farlo...è eticamente scorretto,potrebbero punirmi.
MORALE:so che non si può mangiare all'ora di lezione,non è giusto potrei offendere l'insegnante e non obbedire come invece fanno i miei compagni
Mangiare:sbagliato!
Non mangiare:giusto!
questo è il ragionamento secondo la morale cho poi posso seguire o no.
NO. Solidarietà in senso sociale è subordinare il proprio interesse a quello di una collettività di cui ci si sente parte, con l'intento di migliorarla e quindi ricavarne un maggior beneficio. E' una specie di "l'unione fa la forza", e secondo me è un principio universale, cioè chiunque si senta davvero parte di un gruppo si comporta naturalmente in quel modo.Quote:
Originariamente inviata da Lorenz
Poi è chiaro, c'è chi si sente parte solo del suo gruppo di amici e la sua solidarietà si ferma ad offrire le sigarette, chi invece ha un animo più "nobile" e si sente parte del mondo aiuterà il prossimo come forma di solidarietà. In ogni caso, non c'è solidarietà se non verso una comunità di cui si fa parte (infatti la stessa parola contiene la radice di "solido", cioè unito): fare la carità ad un povero è una forma di pietà, non di solidarietà, e la pietà invece implica superiorità.
io non svio il discorso.Quote:
Originariamente inviata da John Galliano
semplicemente,ti dico,dopo i vostri discorsi,che dopo averci pensato su reputo che il parlare di beneficenza associandolo al concetto di solidarietà mi sembra una stupidaggine.se poi tu credi che il mio ragionamento l'ho letto su topolino fai pure,non è così.
e mi da fastidio che si mandi in vacca così un argomento che una vaccata non è.