margot ho trovato questo..che è più o meno uguale..
Mariana
figlia di Maria (dall'egizio: amata da Dio)
Visualizzazione stampabile
margot ho trovato questo..che è più o meno uguale..
Mariana
figlia di Maria (dall'egizio: amata da Dio)
Quote:
Originariamente inviata da katie83
Marg, sei mia figlia :|
ihihih :lol: allora da oggi tu per me sei mamma luna :DQuote:
Originariamente inviata da °Luna°
grassie anche a katie :kiss:
omg cn ki mi hai tradita?? sxo sia figlia di imok -.- xkè è l unico con cui hai il xmesso d fare le tue porcellate -.-Quote:
Originariamente inviata da °Luna°
comunque se qualcuno non trova il suo nome lo dica pure :D
Quote:
Originariamente inviata da margot
Mamma luna :roll: mi ricorda papà castoro non so perchè :lol:
Comunque ely il padre non credo sia imok :roll: forse lo spirto santo come la Madonna :smt080 in effetti anch'io sono una Maria :smt112
NOEMI
Origine dei nomi : Noemi
Significato: gioia
Origine: ebraica
Onomastico: 14 dicembre
Diffuso soprattutto in Toscana e in Emilia Romagna, il nome è ripreso dall'Antico Testamento. Noemi, moglie di Elimelech, cambiò il proprio nome in Mara, 'triste', dopo la morte del marito e dei figli. E'un nome di moda recente e si presenta in Italia anche nella variante Noemia. Noemi ha dalla sua l'intelligenza, il coraggio, la forza, la vivacità ma soprattutto la fortuna. La sua vita si svolge all'insegna della felicità conquistata grazie alle sue tante doti ma anche in virtù della protezione che il caso le accorda.
Corrispondenze: Segno dell'Ariete
Numero portafortuna: 3
Colore: Rosso
Pietra: Rubino
Metallo: Ferro
il mio nome paola vuol dire piccola!! :smt039
IO IO!!... e voglio chiamare mia figlia così! :| :D :D bellissimo... e ho letto tutti i libri...Quote:
Originariamente inviata da bayla
cmq Medea è il ome di una strega in una tragedia greca(che si chiama pure Medea)... :roll: era un pochino vedicativa...
poi mi sembra che vuol dire pure "furbo" in greco... o qlc di simile..
VINCENZO:
di origine latina e significa "vittorioso" :roll:
(l'importante è crederci.... :nice: )
FRANCESCO
Deriva dall'etnico latino, tardo e medievale, Franciscus, che indicò prima l'appartenenza al popolo germanico dei Franchi, poi a quello dei Francesi. Dal Trecento si è trasformato in nome prevalentemente religioso.
L'onomastico è festeggiato il 4 ottobre in memoria di s. Francesco d'Assisi, patrono d'Italia.
------------------------------------------------------------------------------------
Significato: Francese
Origine: Germanica
Onomastico: 2 Ottobre
Pare proprio sia uno dei nomi maggiormente presenti in Italia: è infatti al sesto posto al maschile e all'undicesimo nel femminile, comprese le varianti Cesco, Checchino, Ciccio, Cecco. Tra i nomi doppi sono parecchio frequenti, particolartilente nel Sud, Francesco Paolo, Francesco Saverio e Francesca Maria. La base del nome si ritrova nel latino medioevale, e deriva dal germanico frankish, segno dell'appartenenza dei Franchi al popolo germanico. Successivamente il valore etnico del soprannome indico i Francesi in genere, e solo a partire dal XI secolo si trasformò in nome proprio. Dal Trecento in avanti il nome naturalmente acquisì una valenza religiosa, grazie alla diffusione del culto di s. Francesco d'Assisi (1181-1226) che, di famiglia molto facoltosa, rinunziò a tutti i suoi beni per vivere in assoluta povertà e che è divenuto compatrono d'Italia insieme con santa Caterina da Siena. Molti sono comunque i santi con questo nome, tra cui s. Francesco di Sales, protettore degli scrittori e dei giornalisti, vescovo di Ginevra, s. Francesco da Paola, eremita francescano, patrono di Cosenza, fondatore dell'Ordine dei Minimi, san Francesco Saverio, missionario gesuita del Cinquacento, patrono del Giappone e dei marinai; santa Francesca Romana, invocata come patrona delle vedove e degli automobilisti. Molti sono i personaggi storici da ricordare, come il magnifico re di Francia Francesco I, contemporaneo di Enrico VIII e successivamente suocero di Caterina de Medici, oppure ancora l'imperatore d'Austria Franceso Giuseppe (1830-1916), detto 'Cecco Beppe, marito della bellissima Sissi e padre di Rodolfo, che si suicido con la giovanissima amante Maria Wetsera. Ricordiamo inoltre il filosofo del Settecento Francesco Marie Arouct, detto 'Voltaire' il filosofo inglese della seconda meta del Cinquecento Bacon, i pittori Francesco Mazzola detto,il Parmigianino' (1503-1540) e lo spagnolo Francesco Goya (1746-1828); i poeti Cecco Angiolieri (1260 circa,1311 o 1313) e Petrarca (1304-1374); lo scrittore francese del Cinquecento Rabelais e lo scrittore cecoslovacco Kafka (1883-1924); il musicista viennese Schubert (1797-l818). Si chiamava Francesco anche il regista francese Truffaut; i cantautori italiani Guccini e De Gregori, il magistrato Francesco Saverio Borrelli è un altro protagonista dei nostri giorni che porti questo nome. Per Francesco la libertà è un'esigenza, una necessità, non è un capriccio. In suo nome Francesco è pronto a usare tutte le armi possibili: eloquenza, forza, dialogo, energia e strategie di fine politica. In qualità di innamorato è amante ombroso, fedele alla sua compagna del momento, ma sempre teso a nuove conquiste.
Corrispondenze: Segno dell'Ariete
Numero portafortuna: 4
Colore: Blu
Pietra: Zaffiro
Metallo: Ferro
Luca dal latino Luca che significa Luca
DARIO
origine neozelandese
significato: diminutivo di dadamuc sharal asseb iolimasse...ke tradotto nella nostra lingua significa...coglione!
:lol: :lol: :lol:Quote:
Originariamente inviata da Zello
:lol: :lol: :lol:Quote:
Originariamente inviata da =DaDa=
veronica:ha 2 significati. deriva da berenice(colei che asciugò il volto di cristo durante il calvario),deriva dal greco fepovixa ke vuol dire portatrice di vittoria
LICIA:
Deriva dal latino Lycius e significa "originario della Licia" (antica regione dell'Asia minore).
CASSANDRA
Deriva dal greco Kassandra, femminile di Kassandros, formato da kad, "eccellere" e da andros, "uomo", con il significato di uomo che eccelle, di molte doti.
CASSANDRA Il nome deriva dal greco Kassandras che significa "trionfare". Fu il nome della profetessa mai ascoltata, personaggio di Omero e Virgilio. Si festeggia l'onomastico il 1° novembre.
NON RISULTANO SANTE CON QUESTO NOME! :cry: :cry: :cry:
Quote:
Originariamente inviata da saliba89
io l'unica cassandra che "conosco"...(molti di voi sanno a chi mi riferisco)....non era certo trionfante....anzi...
scusate mi è scappato.... :lol:
Claudia:
E' il femminile del gentilizio romano della prima età repubblicana Claudius, che può essere sia derivato, come originario soprannome, dal latino claudia "claudicante, zoppa", sia ripreso dall'osco settentrionale o sabino Clausus.
L'onomastico è tradizionalmente festeggiato il 20 marzo in onore di santa Claudia martire ad Amiso in Paflagonia insieme ad altre sante nel IV secolo
ke brutto significato :evil:
Molto diffuso nei paesi anglosassoni Jessica è stato introdotto in Italia di recente, probabilmente grazie alle numerose serie televisive di successo in cui qualche personaggio femminile portava questo nome. Gli inglesi lo avevano adottato dopo l'apparizione di Il mercante di Venezia opera giovanile di Shakespeare, in cui Jessica è la figlia di un ricco ebreo innamorata del cristiano Lorenzo. Per caratterizzare l'amante di Lorenzo come ebrea Shakespeare aveva ripreso il nome Jessica dall'Antico Testamento, dove compare una certa Iescà imparentata con Abramo. La forma latina Iescà è una traduzione, attraverso il greco Ieschà, del nome ebraico Iskah, derivato forse da sakah, "guardare", e che quindi potrebbe significare "egli guarda, Dio vede", e in senso traslati Gessica o Jessica sarebbe "colei che è guardata da Dio". In Italia la forma Jessica ha avuto più successo di quella italianizzata in Gessica, ma nessuna delle due ha sante in paradiso e quindi nessun onomastico.
:shock:Quote:
Originariamente inviata da Rum e Cocaina
non so che mi sembra detto così :|
:lol: :lol: :lol:Quote:
Originariamente inviata da AvaAdore
nome:noemi
origine:ebraica
deviva da:noam
significato:delizia
diffusione:alta
note:nome biblico
onomastico:14 dicembre
nn sapevo k il mio onomastico fosse il 14 dicembre...sinceramente nn credevo nemmeno k esistesse
io mi chiamo Anja. Il mio nome é di origine russa ma diffusissimo in scandinavia (dove sono nata).
Significa graziosa o grazia di Dio ed é l'equivalente italiano di Anna e del russo Anastasia.
onomastico il 9 settembre, nello stesso giorno si festeggia anche anita :)
Ecco il nome richiesto:
Hilary
da Ilaria dal latino: serena
Onomastico: non disponibile
Ecco cosa ho trovato sul mio nome:
-"Continua, attraverso la forma latina Philippus, il nome greco Philippos (Φίλιππος), derivato da "philein", amare, e "hippos", cavallo. Il significato in greco oscilla tra quello di "amante dei cavalli" e quello di "esperto, abile con i cavalli" (ho philippòtatos era un epiteto di Alessandro Magno)."
Vi è anche l'interpretazione che lega il nome Filippo a "colui che viene a cavallo" associandolo alla figura del "principe azzurro"-
Bhe.. non mi sembra così male ^^
ALICE
Significato: Di bell'aspetto
Origine: Germanica
Onomastico: 5 Febbraio
La base lontana del nome, identica a quella che ha dato origine al nome Adelaide, è il germanico Athalaid, divenuto però Alis in francese antico, latinizzata successivamente in Alicia. Altre interpretazioni etimologiche farebbero risalire il nome anche al greco Aliké, 'creatura del mare, ninfa'. Diffuso soltanto nel Nord e nel Centro, appartenne a personaggi francesi del Medioevo, tra cui Alice del Monferrato, Alice di Champagne regina di Cipro, Alice di Borgogna contessa di Savoia e Alice regina di Francia. Nel Medioevo era assai popolare il personaggio della bella Alis in alcuni romanzi francesi; ma una straordinaria e fulminea diffusione del nome si ebbe a partire dal 1865 per la fama del romanzo fantastico del matematico e scrittore inglese L. Carrol "Alice nel paese delle meraviglie", straordinario libro per l'infanzia tradotto in moltissime lingue. In ambienti cristiani il nome si diffuse grazie al culto di santa Alice badessa in Germania, morta nel 1015. Alice è un paradosso vivente: verità e menzogna, presenza e assenza, grandi slanci e momenti di pigra inattività. Ma persegue uno scopo con tutta la tenacia possibile, con l'aiuto di un temperamento stravagante, vivace e lungimirante. Il fascino che sprigiona le deriva dalla vitalità psicologica e fisica, dalla tenerezza che sa esprimere e dall'indubbia intelligenza.
Corrispondenze: segno dei Gemelli
Numero portafortuna: 3
Colore: giallo
Pietra: berillo
Metallo: rame
simone
"Donato" in lingua aramaica, o anche dall'ebraico Shime'on, tratto da sh'ma (ascoltare), con il significato di "Dio ha ascoltato la tua preghiera di concedere un figlio", come specifica la Bibbia in Gn 29,33: la frase è di Lia, la moglie reietta di Giacobbe, che ringrazia il Signore di averle fatto concepire Simeone.
Si festeggia il 28 ottobre.
ANNALISA:
Nome composto da Anna e Lisa; Anna deriva dall'ebraico Hannáh che significa secondo alcune fonti "grazia, graziosa" e secondo altre "Dio ha avuto misericordia"; Lisa è un diminutivo di Elisa o Elisabetta (dall'ebraico "Dio è il mio giuramento").
:lol: :lol: :lol: