Visualizzazione stampabile
-
perchè l'uomo è egoista e malvagio per natura, inoltre i desideri umani sono illimitati e le risorse disponibili scarse (per scarsità non si intende l'impossibilità di usarle per soddisfare i bisogni primari di tutti, ma la loro suscettibilità ad essere misurate, qualunque sia la loro entità)
per desideri si intende qualsiasi bisogno che si avverte non inerente alla sopravvivenza, anche non materiale
questo crea una naturale tendenza all'infelicità, che si enfatizza proporzionalmente all'intelligenza, salvo inculcare o far assimilare alla mente una cultura/religione che non sia razionale, ma che permette di vivere meglio in una realtà non dimostrabile
e vale per tutti salvo repressioni varie dovute alla cultura/ambiente di crescita etc..., poi ci sono quelli con personalità da accumulatore che hanno tale indole più accentuata
per me è pure giusto moralmente che sia così, il materialismo e i vizi capitali esaltano l'uomo, lo elevano per me
-
Quote:
Originariamente inviata da
lunantica
Dipende dai campi esistenziali e da come si legge la domanda. Alcuni l'hanno intesa come possibilità di miglioramento personale, di crescita, questa la trovo una cosa utile ma per come l'ho interpretata io la domanda era rivolta in altro senso.
infatti
avere degli sempre degli obiettivi nuovi è positivo
non riuscire mai a godersi le cose (che era quello che intendevo io... e mi sa pure lei) invece no
-
"Happiness is the moment before you need more happiness"
Sinceramente non so rispondere alla tua domanda. Anche perchè io sono un'insoddisfatta cronica.. Della serie che quando ottengo ciò che voglio, voglio qualcos'altro che ancora non ho. E così via. Penso perchè in questo modo non mi annoio mai.
-
Se qualcuno vuole di più dalla vita significa che ha ambizione e perchè crede nelle sue capacità. Se uno invece s'accontenta e gode, come dice il proverbio, è felice lo stesso perchè anche questa è una scelta di vita.