...l'uomo?!:o
Visualizzazione stampabile
Nah, non secondo la MIA visione. Ah, sei tornato tu? Credevo ti fossi scancellato. XD
Ah ecco. XD E le hai trovate le tettone? :lol:
possiamo rimanere in tema? per favore?
io per qualche mese mi sono interessata al buddismo di Daishonin...
ho cercato di documentarmi un pò a riguardo.. ho frequentato settimanalmente un gruppo...recitato a casa .. ma diciamo che sono riuscita a prenderla più come filosofia di vita che religione..
Si, ok, ci sta tutto..... Ma riguardo al considerare il fatto che ci siano degli dei dietro la natura, considera che si parla di religioni antichissime, tanto intelligenti, quanto "ignoranti" perchè non possedevano le conoscenze odierne.
Pur essendo un culto ormai quasi scomparso, quello dei celti mi affascina e incuriosisce molto. Se poi vogliamo essere puntigliosi, se tale culto è scomparso, la colpa è della cristianizzazione. Per fortuna Cesare ha avuto il buon senso di prendere appunti, altrimenti non si saprebbe praticamente nulla sui celti e sulla loro religione. Credo comunque sia ancora praticato da alcuni, in modo più soft, ovviamente.
Ma parlando di religione, penso davvero che sia riduttivo considerare solo i culti conosciuti e riconosciuti. la religione è un qualcosa che aiuta a vivere, a farsi forza nei momenti bui, a dare una speranza....Come, è del tutto personale.
Se io decido di venerare la comunità dei Puffi, perchè no? Chi me lo vieta? Non posso farlo solo perchè sono nata in una comunità cristiana piuttosto che buddhista, perchè i Puffi non esistono? E chi mi dice che esiste un Dio, con qualunque nome lo si chiami?
Io per quieto vivere ho battezzato mio figlio.... però francamente avrei preferito fare diversamente, avrei voluto permettergli di scegliere.
proprio il fatto che siano culti antichissimi su forze della natura, quando ancora non c'era il pensiero scientifico, spiega perchè oggi pochi vi aderiscono
poi un conto è crederci, un altro interessarsi al fenomeno religioso solo per conoscerlo approfondirlo
e oggi c'è un pensiero chiamato scienza, quindi un conto è credere in un'entità sovrannaturale o concetti trascendenti in cui non si può dimostrare nulla (dio, fantasmi etc...), sempre se non vengono associati a fenomeni fisici
un altro credere in presunti corpi fisici (come i puffi) in cui esiste una spiegazione razionale che può smentirlo, comunque i culti che invadono il mondo sensibile non sono affatto scomparsi, se ormai nessuno crede più nelle forze della natura come divinità tutto ciò che ruota attorno all'esoterismo ha ancora molta attrattività
Non so, io Sosu concordo con te a metà.
su quale metà dissenti?
Tendi a dover spiegare sempre tutto, parli di cose dimostrabili, di prove scientifiche, e va benissimo, concordo con le cose che dici, ma io penso che quando si parla di credo religiosi o culti in generale, tutto ciò che è "dimostrabile" vada lasciato stare. Non mi interessa se è dimostrabile che i puffi non esistono, io posso credere che nei boschi ci siano davvero delle creature simili, punto.
Non credo che in questo post si voglia capire chi crede in cosa, perchè, e cosa sia dimostrabile o meno, ma solo conoscere i vari aspetti dei diversi culti, per imparare qualcosa di nuovo, perciò cerchiamo di non uscire dal.....seminario :lol: (ohohoh, il temine non poteva essere più azzeccato :081:)
Ecco, appunto. Chi crede se ne frega di cosa è o non è dimostrabile scientificamente. Mio padre, pur essendo cristiano, non crede che l'universo sia stato creato da dio e compagnia cantando, scientificamente conosce la teoria dell'evoluzione per la specie animale ( per fare l'esempio più scemo che mi venga in mente sul momento), mentre per mia zia se si crede in dio si crede solo a ciò che dice il cristianesimo, quindi fanculo Darwin e l'evoluzione della specie, dio in 7 giorni creò tutto e buona notte. E mio padre e mia zia hanno la stessa età, eh, quindi manco può giustificarsi la cosa dicendo "Eh la generazione è diversa".
Chi è molto credente crede e basta, fa niente che molte cose professate dalla religione sono campate in aria e basterebbe approfondire un pò per accorgersene. A loro non interessa proprio andare a scavare, perchè la loro fede dice che è così e così è per loro. La fede è anche questo del resto.
spiego solo ciò che è spiegabile, non tutto, distinguere fra chi crede in qualcosa di trascendente o chi invade coi dogmi il mondo sensibile significa parlare dei tipi di religione, cioè del tema
non dipende da me se ci sono persone che credono in fenomeni fisici dimostrabili come non esistenti, o impossibili, quindi non si limitano a credere nel mondo sovrannaturale/trascendente
se lo fanno ritengo giusto, in nome della scienza e della ragione, dire che sbagliano, dato che non ha senso che uno insista a dire che una macchina possa muoversi senza consumare energia, o possa guarire con procedure non mediche sostenute dalla scienza, alcune di queste teorie potrebbero creare danni alle persone com'è facilmente intuibile
inoltre se persistono nel ritenere che ciò accade realmente, ma è colpa della scienza che non può ancora dimostrarlo, secondo la stessa logica chiunque potrebbe dire qualunque cosa, ovvero che gli alberi parlano, che si è figli di un alieno, o che l'uomo può volare gettandosi da un tetto
chiunque potrebbe persino sviluppare un credo religioso, basato su dogmi nel mondo fisico altrettanto contrastanti leggi fisiche, che negano i dogmi sull'esistenza dei puffi dicendo che in realtà sono dei draghi che sputano fuoco, e chi ritiene che siano puffi dice il falso, tutto ciò porterebbe a un degrado dello scibile scientifico e del pensiero razionale
possiamo tirare fuori altre religioni cosi non sousukizziamo anche questo topic per favore?
perchè mi sono veramente frantumato i gioielli di tanti discorsi che fa.
sono arrivato al punto che anche se scrive oro colato me ne sbatto.
per favore
e ci sono persone che non interessa se a loro non interessa approfondire, visto che esistono soggetti che passano il tempo a studiare materie scientifiche per capire come funziona il mondo, ritengo corretto far presente che chi crede in qualcosa che va oltre il mondo sovrannaturale sta negando qualcosa di dimostrabile
come ritengo quantomeno corretto far presente a una persona che sbaglia, se fa passare l'idea che un'auto possa muoversi senza consumare energia, o terapie di una malattia senza alcuna base scientifica, perchè in quest'ultimo caso ci sono dei rischi ai danni delle persone
non sto parlando di una religione in particolare, ma in generale dei tipi di religione che spesso sono minoritarie cioè non come quelle maggioritarie, questo discorso potrebbe farlo chiunque
me strasbatto i co... di "chiunque". tu rovini i topic! mi hai rotto ! mi hai frantumato palle e altro! volevi far imbestialire la gente? bravo ci sei riuscito! ora ti senti realizzato? vatti a fare una sega e alza i tacchi! è mai possibile che devi contestare ogni singola cosa? e quello non va perche cosi..e quello perchè cosa... ma vai dar via el chiul! e che palle
per rimanere in tema esistono culti minoritari come quello raeliano, o quello che si basa sull'esistenza dei rettiliani sulla terra
Diamoci subito una calmata e restiamo in topic, grazie.
Nonostante spesso io e te ci troviamo su posizioni nettamente opposte, credo ci comprendere che comunque, pur avendo le tue idee sei una delle poche persone che comunque riesce ad accettare il dialogo, e questo ti fa onore.
Quindi partendo da questo presupposto, ti domando se non credi che sia possibile collegare e far coesistere sia la spiritualità che il metodo scientifico (però parlo solo di quello serio, lascia perdere tutti i finti scienziati che fanno congetture sull'universo ma le vanno ad esporre come certezze....dico io..se non comprendiamo ancora bene cos'è e come funziona l'antimateria...ovveoro metà dell'universo...come possiamo stabilire con certezza delle cose che nemmeno conosciamo, e come facciamo a fare dei calcoli precisi se probabilmente ci mancano molti dati da analizzare, visto che ogni tanto mentre esploriamo la galassia toviamo robe nuove o che non seguono le comuni dinamiche dellla nosto sistema solare)
scusa la parentesi leggemente prolissa.
Io, credo che religione e scienza DEBBANO andare a braccetto, nessuna dei due dovrebbe tentare di escludere l'altra.
Come avevo scritto precedentemente su questo topic e anche altrove, le varie comunità religiose stanno muovendosi nel campo scientificoe stanno progettando osservatori e istituti di ricerca, quindi al contrario del passato, oggi è la scienza che nega DIO, come prima il papa negava che la terra fosse tonda.
Da quello che possiamo intuire, le parole dei testi religiosi più antichi non sembraon soltanto delle fiabe, ma oltre ad avere delle fondamenta storiche e archeologiche hanno pure una valenza prettamente scientifica (il vechio testamento se letto in ebraico ha una coerenza nemerica d'impostazione e di illustrazione inredibile)
Quando si dice che all'inizio non ci stava nulla e poi fu la luce...come cavolo potevano descrivere il big beng (certo in modo approssimativo ma pur sempre lineare)uomini ignoranti e trogloditi? come potevano scrivere che all'inizio fu il VERBO ? e oggi scopriamo che sembra che l'universo e le galassie seguano delle linee di risonanza quasi impercettibili, e analizzandole potrebbero essere tradotte come un dannato spartito musicale.
Coincidenze ?
Se Leggiamo il libro di Enoch (testo apocrifo in mote religioni monoteiste, ma uno dei racconti più antichi che l'umanità conosca) possiamo intuire che gli antichi non credevano certo che il mondo fosse piatto, e sempre in quel racconto si può intuire che la terra non è il centro dell'universo (ma i cattolici che detenevano il sapere hanno stravolto tutto, oltre questo hanno abolito i canti gregoriani e inventato le attuali 7 note musicali, hanno cambiao 2 comandamenti e invntato purgatorio e altre minchiate assurde).
Fino a quanto religione e scienza si combatteranno l'un l'altro non ci sarà molto da fare credo......
Comunque lasciando perdere la fede, la teoria di Darwin è relativa a mio avviso, il vero anello mancante non esiste e se proprio dobbiamo credere che siamo imparentati con le scimmie e che il mio trisavolo in realtà era un ameba o un organismo monogcellulare (cosa che mi fa sbellicare dal ridere) è più ogettivo pensare e teorizzare che deve esserci stato un intervento esterno, magari da parte di un'altra razza che ha tentato di adattare il proprio dna mischiandolo con quello di qualche primate terrestre dando così vita ad un ibrido che darà vita ad una nuova specie.
MA a me sembra ancora più ragionevole che tutto abbia un grande architetto che ha progettato con perfezione e con lo stessa base tutto il creato.
quando mi dite che scienza e misticismo non possono andare a braccetto io sclero perchè in queste formule possiamo trovare la perfezione del creato (ci sta anche un altra teoria matematica che può illustrare che tutta la materia e il creato hanno una matrice)
http://iisalessandrini.it/progetti/n.../img/fibo9.jpg
questa è una delle tante strutture naturali presenti sulla terra che dimostrano come questa sequenza di successione è applicabile in tutto il cosmo..questa è na pigna, ma prendete il guscio di una tartaruga (che anticamente in oceania e asia raffiguravano nei templi e che adoravano) o i petali di una margherita o di un altro fiore
http://invitoallanatura.it/assets/pigne_fibonacci3.gif
secondo voi è un caso che molte delle antiche meraviglie che i nostri antenati costruivano in ere ancestrali o classiche fossero quasi perfette e che in qualche modo tentavano di basarsi anche loro sul numero magico ?
http://4.bp.blogspot.com/-Po76W1G-vw...irale-fibo.jpg
http://www.sienergia.eu/foto/NOR/art_367_1_1.jpg
http://www.isypedia.com/uploads/7/5/...876691.jpg?282
Il numero aureo lo puoi trovare anche slle conchiglie o sugli asteroidi
http://4.bp.blogspot.com/-Po76W1G-vw...irale-fibo.jpg
a me sembra assurdo che una perfezione e una precisione che presenta sempre la stessa matrice possa essere casuale.....e che poi tutta questa casualità sia riuscita a trovare un armonia tale da aver generato sempre casualmente forme di vita e interi sistemi solari o altre robe che nemmeno immaginiamo.
questo è solo uno dei tanti piccoli dubbi scientifici che dovrebbe far riflettere sull'esistenza di un DIO visto che la matrice è comune e che qualcuno magari deve avereòa progettata (ripeto in modo perfetto, così duttile da poter essere adattata a qualsiasi forma, viva o inanimata), oltre quelli già citati sopra e che potrei esporr con video ,formule e immagini.
poi per oggi lascio perdere i casi storici e archeologici, quelli esoterici e le altre onferme scientifiche.
volevo solo farvi prendere un attimo in considerazione che le due cose possono correre parallelamente senza ostacolarsi a vicenda, ma anzi, dovrebbero collaborare
la natura stessa ha una sua armonia e leggi, che includono anche la casualità, quindi non c'è da stupirsi se vengono rinvenuti oggetti o trovate costruzioni che rispondono a perfezioni matematiche, anche se non c'era la scienza le persone non erano stupide, e avevano intuito, quindi sempre capacità non legate a fede o religioni
la dimostrazione scientifica non necessita di sperimentazioni empiriche visibili ad occhio nudo, è sufficiente la scienza teorica, sia perchè esistono fenomeni fisici non visibili, sia perchè l'oggetto di studio può non necessitare di tali dimostrazioni empiriche, e sia perchè il progresso della tecnica e tecnologia può impedire alcune sperimentazioni
per esempio si conosce benissimo l'antimateria a livello teorico, questo è più che sufficiente a dimostrarne l'esistenza sempre con metodo scientifico teorico, semmai il problema è sia la sperimentazione pratica che saperla gestire
la religione può coesistere con una spiccata mente scientifica solo se rimane nel suo alveo naturale sovrannaturale, di cui la scienza non può occuparsi, perchè in caso contrario si crederebbe in qualcosa che il proprio stesso pensiero può smentire
il pensiero scientifico razionale non ha alcun collegamento col pensiero dogmatico religioso, anche se entrambi hanno lo stesso scopo, la ricerca della verità ma usando metodi diversi
i testi religiosi non hanno alcuna rilevanza scientifica, nè sono utili al progresso in tale campo (che avviene con lo studio e la sperimentazione), al limite possono citare fatti realmente accaduti quindi essere utili a uno storico, oppure descrivere genericamente un fenomeno fisico applicabile poi in seguito a qualunque evento fisico
@imok chiedo ancora scusa per la mia ..esplosione, ma ahimè sono impulsivo.
volevo solo gentilmente ricordare che il topic è sul parlare sulle credenze e il confronto delle religioni diverse dalle tipiche cattoliche, islam ed israele... e NON sul confronto religione si religione no.
una tipica religione minoritaria invade il mondo fisico con dogmi di fede, quindi per descriverne le caratteristiche e confrontarle con quelle maggioritarie è normale quantomeno un riferimento al pensiero non religioso
scrivi UN solo reply non inerente e il topic viene chiuso. e lo dico a te.
cosa pensare dei raeliani, che ritengono l'uomo abbia origine aliena e che possa diventare immortale con la clonazione?