Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
David Kovacic
un conto è un giochino come quello postato nel primo post di lantis, li apparte pochi eletti (:lol:) ci arrivano tutti.. ma ci sono una marea di notizie su facebook che non puoi assolutamente sapere se sono vere o false se non controllando immediatamente che non sia già smentita come bufala tramite google.
il fatto è che la libertà di pensiero e scrittura che offre internet ha sicuramente lati positivi ma anche negativi.. si va bene puoi scrivere sul tuo gruppettino facebook quello che vuoi e che ti fa comodo, ma chi stabilisce la credibilità che hai?
Boh. Io quando leggo qualche notizia da fonti non molto affidabili la verifico su Google e sui siti di informazione. Ne ho lette tante di bufale e di stronzate e finora non ci sono mai cascata.
Ma forse sarà perchè ho un quoziente intellettivo molto al di sopra della media :lol::lol::lol::lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
cikay
Boh. Io quando leggo qualche notizia da fonti non molto affidabili la verifico su Google e sui siti di informazione. Ne ho lette tante di bufale e di stronzate e finora non ci sono mai cascata.
Ma forse sarà perchè ho un quoziente intellettivo molto al di sopra della media :lol::lol::lol::lol:
qui l'intelligenza non c'entra, anzi semmai quest'ultima e lo scrupolo possono far propendere per varie ipotesi e un ragionamento più complesso a seconda dei casi (e in quel testo l'intelligenza permette di accertare lo scherzo senza fare nemmeno ricerche in rete, dato che il link è al proprio profilo)
infatti la verifica personale o su google/siti d'informazione che tu dici puoi farla solo se è un testo noto/diffuso in rete (come spesso avviene per eventi di rilevanza pubblica) o ha elementi che può smentirlo in modo oggettivo (il link del proprio profilo, o un testo smentibile scientificamente anche senza verifiche, cioè se riguarda una materia che si conosce)
tuttavia i social network sono pieni non solo di notizie su eventi pubblici, o noti scherzi, ma di sputtanamenti vari/attacchi fra utenti su tradimenti e simili, come di critiche a comportamenti reali contro la reputazione/dignità, quindi se uno mettesse in rete in pubblico un testo simile a quello postato cambiando le parole/cifre senza il link ma un altro riferimento a una persona, potrebbe benissimo essere uno scherzo, trollaggio, oppure una critica vera che descrive una situazione reale,
è per questo che su facebook regolarmente ci sono denunce e che quindi, prima di verificare nel caso specifico il link fornito o fare eventuali ricerche in rete se fattibili, l'affidabilità dipende spesso da chi scrive il testo e dove cioè dall'ambiente generale e dal contesto specifico
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sousuke
su facebook però ci sono anche le pagine ufficiali di quotidiani, quindi anche lì bisogna distinguere
si e l'acqua è bagnata.
Quote:
Originariamente inviata da
David Kovacic
un conto è un giochino come quello postato nel primo post di lantis, li apparte pochi eletti (:lol:) ci arrivano tutti.. ma ci sono una marea di notizie su facebook che non puoi assolutamente sapere se sono vere o false se non controllando immediatamente che non sia già smentita come bufala tramite google.
il fatto è che la libertà di pensiero e scrittura che offre internet ha sicuramente lati positivi ma anche negativi.. si va bene puoi scrivere sul tuo gruppettino facebook quello che vuoi e che ti fa comodo, ma chi stabilisce la credibilità che hai?
ti assicuro che sono più di quelli che credi :lol:
ma hai detto una cosa giusta....
ripeto.vi invito a vedere il primo link, quello del servizio delle iene.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lantis
si e l'acqua è bagnata.
non è un aspetto scontato, io contestavo la frequenza delle notizie inaffidabili, non l'esistenza delle stesse su facebook, perchè esistono persone che danno come inaffidabili molte notizie scritte su facebook a prescindere
dato c'è chi ha sulla bacheca molte notizie da pagine giocose e chi no
Quote:
ti assicuro che sono più di quelli che credi :lol:
che uno crede, non che lo sono davvero e che ci siano dietro sempre ragionamenti razionali e fondati a ritenerli tali, quello è un altro discorso dato che bisogna vedere se il commento avviene dopo la verifica, se è generico o se è un'ipotesi
anche perchè in rete, ripeto, pure un ingegnere nucleare diventa stupido se uno interpreta un pensiero con una linea diversa da quella razionale o del buon senso
specialmente se si tratta di commenti validi e generici, poi completati da verifiche specifiche
anzi semmai sono tali commenti più completi se si vuole fare un discorso generale, mentre assomigliano alle notizie giocose le posizioni di chi distorce i testi
-
Quote:
Originariamente inviata da
cikay
Boh. Io quando leggo qualche notizia da fonti non molto affidabili la verifico su Google e sui siti di informazione. Ne ho lette tante di bufale e di stronzate e finora non ci sono mai cascata.
Ma forse sarà perchè ho un quoziente intellettivo molto al di sopra della media :lol::lol::lol::lol:
se parli delle vere e proprie bufale facebook è vero è molto facile sgamarle.
però secondo me il discorso è molto più ampio.. su internet chiunque può scrivere quello che vuole influenzando gente..
e poi non tutti vanno immediatamente a controllare se è una bufala ma la condividono direttamente!
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Sousuke
che uno crede, non che lo sono davvero
si e il cielo è verde e le farfalle usano il monopattino. :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
cikay
Ma forse sarà perchè ho un quoziente intellettivo molto al di sopra della media :lol::lol::lol::lol:
ma tu guarda che mi tocca leggere :lol:
Quote:
Originariamente inviata da
David Kovacic
e poi non tutti vanno immediatamente a controllare se è una bufala ma la condividono direttamente!
basta dire che a me ancora arrivano le catene tipo "salve siamo i direttori di whatsapp... se non reinvierai questo messaggio a 10 persone whatsapp da domani ti diventerà a pagamento" :lol:
(giusto x far capire quanto la gente verifichi le notizie prima di condividerle :lol:)
-
Quote:
Originariamente inviata da
scazzula2
basta dire che a me ancora arrivano le catene tipo "salve siamo i direttori di whatsapp... se non reinvierai questo messaggio a 10 persone whatsapp da domani ti diventerà a pagamento" :lol:
beh ma il livello encefalico dei tuoi amici sarà simile a quello di tua cugina :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
David Kovacic
se parli delle vere e proprie bufale facebook è vero è molto facile sgamarle.
però secondo me il discorso è molto più ampio.. su internet chiunque può scrivere quello che vuole influenzando gente..
e poi non tutti vanno immediatamente a controllare se è una bufala ma la condividono direttamente!
infatti su internet anche uno qualunque può andare a dire a un fisico teorico che è un demente solo perchè non sta al gioco delle battutine, o si distorcono per gioco i suoi messaggi contro una qualunque interpretazione razionale
se una persona su un social network scrive un messaggio personale su un altro, anche cambiando parole e cifre rispetto a quello postato, senza link che chiaramente fanno pensare a uno scherzo,
non si può verificare l'affidabilità di tale messaggio, che quindi può essere uno scherzo trollaggio o anche una critica vera
dipende quindi da chi lo scrive e in quale ambiente/contesto
Quote:
si e il cielo è verde e le farfalle usano il monopattino.
quelle frasi hanno un senso serio nel loro contesto in cui le avevo inserite, sono paragoni a repliche ricevute
infatti nessuna persona intelligente, che non provoca senza senso in rete, affermerebbe mai che uno sia poco intelligente solo perchè fa un'affermazione generica sui messaggi personali in rete, per poi specificare nel caso concreto dopo aver fatto una rapida verifica sul link
tantomeno a uno come me, salvo fare magre figure,
poi in rete si sa che anche un ingegnere nucleare diventa stupido solo perchè non asseconda le bambinate e osa fare un ragionamento più corretto analitico e complesso della solita battutina a caso
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
scazzula2
basta dire che a me ancora arrivano le catene tipo "salve siamo i direttori di whatsapp... se non reinvierai questo messaggio a 10 persone whatsapp da domani ti diventerà a pagamento" :lol:
(giusto x far capire quanto la gente verifichi le notizie prima di condividerle :lol:)
quei messaggi sono facilmente identificabili come bufale perchè contengono assurdità o sono noti diffusi, quindi si possono fare verifiche
diverso è il caso di messaggi personali su altri utenti o persone, che non presentano link o elementi oggettivi come scherzi
e che possono avere una costruzione simile a quello postato, come sputtanamenti su tradimenti etc..., per tale motivo ci sono regolarmente denunce su facebook
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sousuke
quei messaggi sono facilmente identificabili come bufale perchè contengono assurdità o sono noti diffusi, quindi si possono fare verifiche
diverso è il caso di messaggi personali su altri utenti o persone, che non presentano link o elementi oggettivi come scherzi
e che possono avere una costruzione simile a quello postato, come sputtanamenti su tradimenti etc..., per tale motivo ci sono regolarmente denunce su facebook
il problema è che tanta gente non riesce a identificà come bufale manco "whatsapp a pagamento se non mandi 10 messaggi" :lol:
figuriamoce le altre cose :lol:
-
Alle notizie di personaggi famosi morti ad esempio non ci credo mai, a differenza di qualcuno che condivide la notizia su Facebook senza avere nessuna certezza. Ovviamente mi informo prima di esserne sicuro, ma in genere se leggo "Gerry Scotti morto" non ci credo.
Per il resto cerco di guardare se una notizia appare anche in siti affidabili. se non è così per me è difficile crederci.