Come fate i vostri acquisti on line per stare sicuri e tranquilli?
Visualizzazione stampabile
Come fate i vostri acquisti on line per stare sicuri e tranquilli?
vado su siti noti, oppure dove si possa risalire ai dati della società che vende/gestisce il sito (indirizzo, telefono, registrazioni secondo le normi vigenti etc...), o ancora utilizzo motori di ricerca come "trovaprezzi" che già filtrano i siti rispetto all'affidabilità
come modo di pagamento uso di solito, se disponibile, paypal (che dà delle garanzie in caso di truffa), oltre vabbè alla carta di credito
Guardo i feedback, è la prima cosa. E la provenienza, se un maglione viene da Hong Kong, non lo prendo.
Dipende da dove ordino... Su siti di negozi bene o male mai avuto problemi, e poi pago in contrassegno.
Su Amazon invece paghi tramite PayPal e sei tranquillo, inoltre hanno un customer care eccellente.
Acquisto on line solo su siti di cui mi fido e di cui prima ho cercato recensioni.
Al momento la lista si riduce a BottegaVerde, Bonprix, Amazon.
Cosa intendi quando dici che paghi in contrassegno?
- - - Aggiornamento - - -
Io non ho mai acquistato da internet ma i miei amici mi hanno sconsigliato di usare la carta di credito (io ho CartaSì della MasterCard), loro usano tutti postepay o paypal.
- - - Aggiornamento - - -
sarebbero i feedback?
Acquisto solo da siti che sembrano affidabili e che hanno già una certa reputazione facilmente comprovabile (feedback, come dice Pinkman).
DolceCherie, semplicemente cerca su google "amazon.com recensioni" o "amazon.com opinioni" (naturalmente Amazon è solo un esempio, è famosissimo e affidabilissimo) e vedi cosa esce fuori, soprattutto se sospetti che sia una truffa, è probabile che qualcuno ci sia già cascato e poi l'abbia raccontato su internet. Viceversa, se è serio dovrebbero esserci esperienze di qualcuno che ci si è trovato bene. Naturalmente non fidarti se ce ne sono solo 4-5.
In generale, comunque, spesso basterebbe tenere a mente la regola del "se è troppo bello per essere vero, non è vero". Se hai qualche motivo per pensare che sia una truffa, in genere lo è.
Solitamente compro anch'io da siti considerati universalmente affidabili, e per fortuna finora mi sono "bastati" per trovare le cose che volevo :D Se posso, come metodi di pagamento privilegio pure io, come altri già hanno citato, PayPal o contrassegno, sono i più sicuri in assoluto (ognuno dei due alla sua maniera).
Ergo, vado di Ibs, Amazon, o Drako e Pixmania per eventuali acquisti informatici non effettuabili nei negozi delle mie parti.
Paypal o carta di credito virtuale.
Dato che anche io compro da siti "affidabili", quelli della prima pagina di google, non ho mai avuto problemi. Se c'è la possibilità pago contro assegno, altrimenti uso la carta.
se il sito è grande noto e affidabile puoi usare anche la carta di credito, i dati vengono crittografati (non possono essere decifrati) quando li inserisci su una pagina, il rischio è molto basso
in questi casi forse c'è più rischio a usarla fuori dalla rete
A parte Amazon, di cui mi fido abbastanza ciecamente, uso sempre paypal (anche per fare le ricariche sul sito della wind o per pagare i biglietti sul sito di Trenitalia).
Per quanto riguarda Ebay, non compro mai al di sotto di un certo feedback.
- - - Aggiornamento - - -
Amazon ad accettare pagamenti tramite Paypal? :D
Anche io come molti cerco di acquistare solo su siti affidabili. Amazon è quello più utilizzato, ma anche altri.
Di solito quanto ho chiaro un prodotto che voglio acquistare, cerco con dei motori di ricerca dove costa di meno e, in ordine di prezzo crescente, per ogni sito venditore che lo propone, ricerco le opinioni della gente facendo una statistica di quanti si sono eventualmente trovati male con tale venditore. Inoltre tra due venditori, per poca differenza di prezzo, scelgo quello che mi permette il pagamento contrassegno. Se il sito è particolarmente affidabile, come amazon, non ho problemi a pagare anticipato.
Se invece sto acquistando una menata, tipo una custodia del telefono oppure un fanalino di plastica da 4 soldi, mi prendo il rischio e pago anticipatamente, magari puntando su un feed-back particolarmente positivo del venditore, ma senza farmi troppe seghe mentali.
Voglio sottolineare che non è importante solo scongiurare eventuali truffe riguardanti la consegna, cosa che è garantita dal pagamento contrassegno; ma è importante fare attenzione alla serietà del venditore nell'eventualità di contenziosi successivi alla consegna.
Una cosa che succede spesso e purtroppo non sempre solo per distrazione ma anche premeditatamente, è la consegna di un articolo diverso da quello desiderato; magari equivalente ma diverso. Oppure come si pone il venditore nel caso di un oggetto non funzionante, con dei difetti o come dicevo prima non rispondente a quanto ordinato.
Compro online solo se c'è un sostanziale vantaggio economico o l'irreperibilità dell'articolo desiderato.
Compro su Ebay solo con la Paypal, e ovviamente guardo i feedback dei venditori
Ho fatto degli ottimi affari, e pensare che tempo fa ero molto diffidente per gli acquisti online
Scusate, al volo al volo che devo compra' due caricabatterie su ebay!
Se io ne ordino due uguali, pago una volta sola le spese di spedizione, giusto?
@Jack Daniels, tu mi sembri uno che sa.
Compro su Amazon, stando sempre attento da dove viene la roba e quante recensioni positive ha. La consegna è puntuale e anche in anticipo spesso e volentieri.
E' capitato di comprare anche su siti di negozi per dei regali di lauree e mi son trovato bene.
ma solitamente mi leggo bene recensioni e tutto sul sito,poi decido se è il caso o meno
cmq quasi sempre acquisto su Amazon che è di un affidabilità molto alta!
Se quando il corriere passa non trova nessuno in casa che succede?
Preciso che non devo acquistare da zalando o QVC
Se lasci un bigliettino sulla cassetta della posta con un numero di cellulare a volte ti chiamano, è utile se sei spesso fuori ma nei paraggi. Però ovviamente ti danno massimo due minuti per arrivare, altrimenti se ne vanno e devi andare in deposito o alle poste a ritirare