Visualizzazione stampabile
-
Andare a vivere da soli
Ciao ragazzi,
ho deciso che vado a vivere da sola.
Di recente nella mia vita sono avvenuti una serie di cambiamenti che mi hanno fatto prendere questa decisione importante.
Ho 23 anni e mi sento pienamente indipendente e in grado di affrontare questa scelta. Vorrei sapere fra di voi quanti vivono da soli, come hanno affrontato la scelta con i genitori? IO sono in una situazione un po' particolare: ho lasciato gli studi accademici da qualche mese e tra un po' comincio la stagione estiva, come ogni anno, forse non sono tranquillissima al livello economico, ma io ne sento fortemente la necessità.
Vorrei scambiare qualche opinione, sentire le vostre esperienze e suggerimenti. Grazie ragazzi!
-
Io, in qualche modo, sto per andare a vivere da solo.
Non sono ancora indipendente, ancora per poco si spera, e blablabla.
-
Io non vivo da sola e non ho grandi consigli, ma una cosa è certa: senza soldi non puoi vivere da sola.
Mi sembra una bella stronzata dire che non ne senti la necessità. Per avere una casa, per pagare le spese, per comprare da mangiare i soldi servono e se non hai un lavoro fisso o comunque abbastanza stabile la vedi dura che tu riesca a sopravvivere.
-
Questo è il mio abiettivo a breve termine...trovare lavoro e andarmene di casa e non tornare più.
Come dice Pikkola ci vogliono dei soldi...poi dipende dove vuoi andare a vivere!
-
parti male.
per andare a vivere da soli non va bene "non essere tranquillissimi a livello economico".
se non hai almeno un lavoro "fisso" non puoi permetterti questo lusso.
questa è la realtà.
-
Io vivo da solo da circa 8 anni... o meglio ho convissuto per 6 e poi 2 da solo solo.... i genitori che vuoi che ti dicano? Festeggiano! :-D
Scherzi a parte molto dipenderà quanto lontano da loro andrai a stare...
-
Se hai la possibilità vai, tutto di guadagnato!
-
Se puoi permettertelo vai anche perché prima o poi devi.
-
Non puoi andare a vivere da sola se non hai un lavoro fisso, questa penso che sia la cosa più importante, perchè poi ci saranno molte cose da dover pagare ( tasse, arredo per la casa, mangiare.. ). In più bisogna essere ben sicuri perchè è una scelta significante ;)
-
Io resto sempre dell'idea che una persona possa andare a vivere da sola ed eventualmente costruirsi una famiglia solo se é totalmente indipendente economicamente, e soprattutto in questo periodo di crisi coviene essere sicuri che non possano sussistere problemi economici perché sennò é la fine.
-
@ Folletta: hai letto male, ho detto che la mia necessità è quella di andare a vivere da sola e non che non ho bisogno di soldi per farlo.
Sono fortunata, perchè ho la possibilità di non pagare l'affitto nella casa in cui andrei a stare ma solo le bollette e presto comincerò a lavorare e qui a rimini arrivo anche a guadagnare 2000 euro al mese con il lavoro che faccio d'estate(chi fa la stagione estiva qui lo sa bene). Non sono una sprovveduta, nè una fanatica scesa dal pero che intende andare a stare da sola con 4 baiocchi nelle tasche, la mia è una decisione ponderata, dove corro dei rischi, ma che accetto di correre. Può darsi che io fallisca miseramente, ma ho voglia di rischiare un po', se penso ancora ai SE e ai MA mi perdo un'occasione e una bella esperienza per crescere.
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Randagio
Io vivo da solo da circa 8 anni... o meglio ho convissuto per 6 e poi 2 da solo solo.... i genitori che vuoi che ti dicano? Festeggiano! :-D
Scherzi a parte molto dipenderà quanto lontano da loro andrai a stare...
Mi interessava sapere cosa hanno fatto i vostri genitori più per curiosità che per altro. I miei genitori spesso si spacciano per persone dalla mentalità aperta e moderna, ma so già che la prenderanno male, malissimo. Molto probabilmente discuteremo, ma la mia non è una richiesta da porgere a loro, ma una netta decisione. D'accordo o no, non mi faccio ostacolare.
-
Quote:
Originariamente inviata da
debsdebby
@ Folletta: hai letto male, ho detto che la mia necessità è quella di andare a vivere da sola e non che non ho bisogno di soldi per farlo.
Sono fortunata, perchè ho la possibilità di non pagare l'affitto nella casa in cui andrei a stare ma solo le bollette e presto comincerò a lavorare e qui a rimini arrivo anche a guadagnare 2000 euro al mese con il lavoro che faccio d'estate(chi fa la stagione estiva qui lo sa bene). Non sono una sprovveduta, nè una fanatica scesa dal pero che intende andare a stare da sola con 4 baiocchi nelle tasche, la mia è una decisione ponderata, dove corro dei rischi, ma che accetto di correre. Può darsi che io fallisca miseramente, ma ho voglia di rischiare un po', se penso ancora ai SE e ai MA mi perdo un'occasione e una bella esperienza per crescere.
- - - Aggiornamento - - -
Mi interessava sapere cosa hanno fatto i vostri genitori più per curiosità che per altro. I miei genitori spesso si spacciano per persone dalla mentalità aperta e moderna, ma so già che la prenderanno male, malissimo. Molto probabilmente discuteremo, ma la mia non è una richiesta da porgere a loro, ma una netta decisione. D'accordo o no, non mi faccio ostacolare.
per il resto dell'anno invece?
in questi casi penso di essere "fortunata", visto che quasi nessuno si preoccupa di me xD
potrei andare a vivere da sola anche ora, se solo ne avessi la possibilità economica, e mio padre sarebbe solo tanto felice per me.
-
per il resto vedrò a fine estate. Non mi voglio affannare con i pensieri, mi sembra che molti di voi lo facciano, ma io sono un po' più abituata a vivere "alla giornata". Non so manco cosa mi capita fra 5 minuti, pensa te a settembre! Scherzi a parte, non so ancora, ma ho l'estate per pensarci.
-
Quote:
Originariamente inviata da
debsdebby
per il resto vedrò a fine estate. Non mi voglio affannare con i pensieri, mi sembra che molti di voi lo facciano, ma io sono un po' più abituata a vivere "alla giornata". Non so manco cosa mi capita fra 5 minuti, pensa te a settembre! Scherzi a parte, non so ancora, ma ho l'estate per pensarci.
Dal momento che non ho una casa mia e dovrei pagare un affitto (oltre alle altre svariate cose), si, lo faccio e faccio anche bene.
-
Scusami ma tu mi sembri una sprovveduta. Io sarò una che deve organizzare tutto alla perfezione e se decido di buttarmi in un qualcosa devo avere la certezza di riuscirci, non mi piacerebbe ribussare alla porta di mamma e papà per dire "torno a casa" -.-'
Ognuno fa le sue scelte, ma avere una casa da mantenere (e grazie a Dio non hai l'affitto) non è roba da poco e andare a vivere da soli perchè si ha il lavoro per un'estate mi sembra un po' rischioso. ci mette poco l'inverno ad arrivare e tu rischi di ritrovarti senza un lavoro con le bollette della luce da pagare.. E l'enel non è propriamente simpatica, stacca la luce velocemente.. Comunque buona fortuna!
Per quanto riguarda quello che direbbero i miei genitori: non sarebbero felici, ma non me lo impedirebbero!
D'altronde loro a 23 anni avevano già me :lol:
-
Io invece penso che sia meglio muovere il culo fuori di casa quando ci si sente pronti. Mi spiace dirlo ma in una cosa ha ragione Monti: il "posto fisso" tanto sospirato dalla generazione dei nostri genitori non esiste più, è inutile attaccarsi ad un miraggio.
Per meglio dire, non è male sperarci ma non si possono aspettare cose che potresti metterci anni per ottenere, o non ottenere mai; per fare progetti nella vita.
Ovviamente non parlo nemmeno del caso totalmente contrario, prima che mi saltate addosso: non sto dicendo che avendo un lavoro come barista in nero per due settimane sia una buona situazione. Ma secondo me è meglio iniziare a fare progetti, ad esempio risparmiare e iniziare ad organizzarsi, se si hanno serie intenzioni. Poi, bisognerà tirare la cinghia.
Ma onestamente io credo che quando avrò una MINIMA stabilità (per cui io intendo: un "cuscinetto" di risparmi che mi permetta di affrontare qualche imprevisto + un contratto con uno stipendio decente -butto lì che il minimo per fare una cosa del genere diciamo siano 800€ al mese?* + un contratto che duri almeno un annetto).
Devo ancora definire esattamente questi "criteri", ma per ora la mia idea è che basti questo e un po' di coraggio per uscire di casa.
Poi magari io sarò troppo vigliacca, ma in linea generale resto dell'idea che il ragionamento pare corretto.
Volendo essere pessimisti, molto spesso i genitori sono nella condizione di poter dare un aiuto, anche se poco e anche se malvolentieri - in ogni caso le chance di finire sotto un ponte sono scarse.
* Ovviamente parlo di una stanza in un appartamento condiviso con questo budget.
-
Layne, ma se si parla di contratti di un anno ti do ragione, è ovvio che non bisogna aspettare il posto fisso se no si rischia di stare a vita dai genitori.. Ma trasferirsi con un lavoretto estivo (anche se porta buoni guadagni) mi sembra un po' rischioso! Poi ripeto, io non amo rischiare molto!
-
Molto importante è la indipendenza economica,ovvio poi che cambia completamente la vita e non si deve cedere a nostalgie e tante altre ovvietà simili,ma Indietro non si torna!
-
io vivo da sola da due anni, però appartamento e tutto il resto pagato dai miei non potendo io lavorare. Alla fine io mi trovo benissimo, gestisco le mie giornate e non ho coinquilini rompiballe con cui litigare. I miei rompono sempre meno per il fatto che mi vedono pochissimo, ma all'inizio fu davvero dura..
- - - Aggiornamento - - -
io vivo da sola da due anni, però appartamento e tutto il resto pagato dai miei non potendo io lavorare. Alla fine io mi trovo benissimo, gestisco le mie giornate e non ho coinquilini rompiballe con cui litigare. I miei rompono sempre meno per il fatto che mi vedono pochissimo, ma all'inizio fu davvero dura..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Folletta
Scusami ma tu mi sembri una sprovveduta. Io sarò una che deve organizzare tutto alla perfezione e se decido di buttarmi in un qualcosa devo avere la certezza di riuscirci, non mi piacerebbe ribussare alla porta di mamma e papà per dire "torno a casa" -.-'
Ognuno fa le sue scelte, ma avere una casa da mantenere (e grazie a Dio non hai l'affitto) non è roba da poco e andare a vivere da soli perchè si ha il lavoro per un'estate mi sembra un po' rischioso. ci mette poco l'inverno ad arrivare e tu rischi di ritrovarti senza un lavoro con le bollette della luce da pagare.. E l'enel non è propriamente simpatica, stacca la luce velocemente.. Comunque buona fortuna!
Per quanto riguarda quello che direbbero i miei genitori: non sarebbero felici, ma non me lo impedirebbero!
D'altronde loro a 23 anni avevano già me :lol:
Questo penso sia fondamentale; insomma, sei fortunata perchè non dovrai pagare l'affitto, ma tutto il resto esiste. Posso anche capire che tu voglia vivere alla giornata ma prima o poi Settembre arriverà, e se non ce la farai ?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Layne S.
Io invece penso che sia meglio muovere il culo fuori di casa quando ci si sente pronti. Mi spiace dirlo ma in una cosa ha ragione Monti: il "posto fisso" tanto sospirato dalla generazione dei nostri genitori non esiste più, è inutile attaccarsi ad un miraggio.
Per meglio dire, non è male sperarci ma non si possono aspettare cose che potresti metterci anni per ottenere, o non ottenere mai; per fare progetti nella vita.
Ovviamente non parlo nemmeno del caso totalmente contrario, prima che mi saltate addosso: non sto dicendo che avendo un lavoro come barista in nero per due settimane sia una buona situazione. Ma secondo me è meglio iniziare a fare progetti, ad esempio risparmiare e iniziare ad organizzarsi, se si hanno serie intenzioni. Poi, bisognerà tirare la cinghia.
Ma onestamente io credo che quando avrò una MINIMA stabilità (per cui io intendo: un "cuscinetto" di risparmi che mi permetta di affrontare qualche imprevisto + un contratto con uno stipendio decente -butto lì che il minimo per fare una cosa del genere diciamo siano 800€ al mese?* + un contratto che duri almeno un annetto).
Devo ancora definire esattamente questi "criteri", ma per ora la mia idea è che basti questo e un po' di coraggio per uscire di casa.
Poi magari io sarò troppo vigliacca, ma in linea generale resto dell'idea che il ragionamento pare corretto.
Volendo essere pessimisti, molto spesso i genitori sono nella condizione di poter dare un aiuto, anche se poco e anche se malvolentieri - in ogni caso le chance di finire sotto un ponte sono scarse.
* Ovviamente parlo di una stanza in un appartamento condiviso con questo budget.
così, per quanto azzardato sia, l'avrei fatto anche io.
ma sicuro non mi vado a prendere casa perché mi lavoro la stagione estiva.
-
Io vivo sola da settembre scorso,economicamente sto bene,ho i miei spazi,i miei orari e soprattutto la mia libertà.
Certo... comporta qualche sacrificio per arrivare a fine mese ma piuttosto che tornare a vivere dai miei (anche perchè sono a 500 km da me) preferisco morire.
Per me,la cosa bella è che vivo in un altra regione,oltremare,non avere parenti scassapalle tra i piedi è un qualcosa di meraviglioso *_*
-
Quote:
Originariamente inviata da
debsdebby
per il resto vedrò a fine estate. Non mi voglio affannare con i pensieri, mi sembra che molti di voi lo facciano, ma io sono un po' più abituata a vivere "alla giornata". Non so manco cosa mi capita fra 5 minuti, pensa te a settembre! Scherzi a parte, non so ancora, ma ho l'estate per pensarci.
Ma si fai bene! Bisogna anche lanciarsi ogni tanto e rischiare... non credo che se va male i tuoi ti diseredano e non ti danno una mano o non vogliono piu vederti!
Insomma ogni tanto nella vita bisogna anche rischiare... mica hai deciso di fare un esperienza di svariati anni all'estero senza lavoro, hai deciso di provare ad abitare da sola in un appartamento di proprietà e a mio parere fai bene a tentare!
-
Se sei così sicura rischia, e vedi come va.
Per quanto riguarda i genitori, ognuno la prende in modo diverso. Di certo non sarà facile, per loro, ma ad un certo punto ti lasceranno fare le tue scelte. Mettendo anche avanti le mani su tanti argomenti, eh.
Io quando sarà il momento sarò fortunata, sono figlia unica e i miei mi aiuteranno al 100% con le spese, ma non tutti i genitori hanno la possibilità per farlo. E potrebbero dirti "okay, vai, ma se poi sei a corto di soldi noi più di tanto non possiamo fare". E io in quel caso prima di andarmene cercheri di mettere da parte più soldi possibili.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Temperance
. E potrebbero dirti "okay, vai, ma se poi sei a corto di soldi noi più di tanto non possiamo fare".
Questo lo dicono tutti anche quelli che hanno modo di aiutarti! :D Ed è giusto che dicano così!
Però poi quando arriva la necessità magari cambiano ragiona,mento..
-
è divertente leggere che per alcune persone io sia completamente pazza! Mi garba la cosa, anche se non lo sono totalmente(peccato!)
Capisco le ragioni di chi mi dice, per l'appunto, che sto facendo una cazzata(mi sembra di sentire parlare i miei), ma ho questa profonda necessità. Infatti mi trovo pienamente d'accordo con Layne S, se stiamo ad aspettare che i problemi dell'Italia si risolvano adesso, non me ne andrò mai e dal momento che ho tutta l'estate per pensare e trovarmi un altro lavoro non mi sto a rimbambire ulteriormente con i conti. Per la cronaca i soldi che guadagno d'estate da ormai 6 anni non e li sputtano solo in vestiti, viaggi, trucchi e robe varie, ma mi bastano e mi avanzano per far fronte a quelle che erano le spese invernali che dovevo sostenere per l'università, per fare la spesa, pagarmi l'affitto e le bollette dell'appartamento che avevo ad urbino. I miei mi hanno pagato i primi 2 mesi di affitto e basta. Tutto sommato i miei calcoli credo di essermeli fatta più che bene. Io consiglio solo di cercare di diventare il più velocemente possibile indipendente, ma è un consiglio che rivolgo soprattutto a me stessa.
-
Non volevo assolutamente darti della pazza, anzi..!
Se tu sai di potercela fare, ben per te! :)
Io ti ho solo espresso il mio punto di vista e infatti più volte ho sottolineato che non amo correre rischi azzardati,
faccio una cosa quando ho la certezza di riuscirci! :)
Quindi buona fortuna!!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randagio
Questo lo dicono tutti anche quelli che hanno modo di aiutarti! :D Ed è giusto che dicano così!
Però poi quando arriva la necessità magari cambiano ragiona,mento..
C'è anche chi non può davvero, eh.
Comunque,debs, se ti sei già fatta due conti e credi di non avere problemi a vivere da sola vai, cos'aspetti. Solo, ripeto, per me è giusto che uno li ricontrolli più volte, i calcoli.
Che poi, dillo subito che il lavoro estivo ti fa guadagnare tanto, se avessi fatto capire dall'inizio che avevi una certa indipendenza economica, che ti permette anche di far fronte alla spese di tutto il resto dell'anno nessuno ti avrebbe dato della "Pazza", come dici tu. :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Temperance
C'è anche chi non può davvero, eh.
Comunque,debs, se ti sei già fatta due conti e credi di non avere problemi a vivere da sola vai, cos'aspetti. Solo, ripeto, per me è giusto che uno li ricontrolli più volte, i calcoli.
Che poi, dillo subito che il lavoro estivo ti fa guadagnare tanto, se avessi fatto capire dall'inizio che avevi una certa indipendenza economica, che ti permette anche di far fronte alla spese di tutto il resto dell'anno nessuno ti avrebbe dato della "Pazza", come dici tu. :D
Non credo che nessuno volesse darti della pazza, solo metterti di fronte alla realtà e all'eventualità che non fosse una scelta "sicura". Ad ogni modo, se ti senti convinta, in bocca al lupo!
-
C'è molta differenza tra "vivere da soli" o "abitare da soli"; personalmente sarei pronto ad andare ad abitare da solo, ma non avrei l'indipendenza economica (e forse nemmeno tutta la maturità necessaria) per poter vivere da solo.