Visualizzazione stampabile
-
Stavo pensando. Visto che oltre al problema ETICO che sta a giustamente a cuore a Randagio, c'è ovviamente quello sociale. Ovvero l'inquinamento e tutto il resto appresso, per via dell'elevatissima domanda (a livello globale) di carne. Se alla carne sostituissimo, sempre globalmente, la verdura (con relative coltivazioni di tipo industriale per sopperire alla richiesta) l'uomo non sarebbe capace di "inquinare" anche solo coltivando? Come dicevo in un post, oltre al problema (che capisco e condivido) l'impatto ambientali di molte coltivazioni è nocive. Oltre una riflessione a riguardo, la mia curiosità è questa: sarà che il problema non è la CARNE ma è semplicemente l'uomo? Della serie che se risolvi un problema a caso del pianeta, dopo cinque minuti la società ne crea un altro.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randagio
Studi che lasciano il tempo che trovano.... alla fine il sesso ne guadagna quando hai una vita sana e stai bene... addirittura piu intelligenti ... mha...
Comunque io ce l'ho sempre duro da quando sono vegetariano! :D
E' perché come si dice qua a Napoli ti manca la fella di carne e c'hai voglia :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randy Mellons
la mia curiosità è questa: sarà che il problema non è la CARNE ma è semplicemente l'uomo? Della serie che se risolvi un problema a caso del pianeta, dopo cinque minuti la società ne crea un altro.
Sicuramente! O meglio l'economia umana... anche nella scelta di fruta e verdura sarebbe importantissimo utilizzare il piu possibile quella a "trasporto zero" ovvero quella di stagione e del proprio territorio... e perchè no magari del proprio orto!
Poi ricordiamoci che non è che "è verdura quindi fa bene a priori"... anche le verdure sono Ogm, sono super fertilizzate, ecc ecc... per dire la soya non biologica è una dei prodotti alimentari piu trattati!
Il problema è che siamo in tanti e vogliamo ingozzarci all'inverosimile, volendo mangiare cocomeri a natale.. oppre beviamo l'acqua in bottiglia proveniente da 2000 kilometri anche se abbiamo acqua imbottigliata in regione...
Poi c'è il fattore multinazionali "da evitare" perchè sono deleterie per le loro politiche aziendali/umane!.. altro capitolo importante..
Qui il discorso diventa molto piu ampio ed infinito... come esiste il "vegano etico" esiste anche il "consumatore etico" che non è per forza legato al veganismo!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randy Mellons
Stavo pensando. Visto che oltre al problema ETICO che sta a giustamente a cuore a Randagio, c'è ovviamente quello sociale. Ovvero l'inquinamento e tutto il resto appresso, per via dell'elevatissima domanda (a livello globale) di carne. Se alla carne sostituissimo, sempre globalmente, la verdura (con relative coltivazioni di tipo industriale per sopperire alla richiesta) l'uomo non sarebbe capace di "inquinare" anche solo coltivando? Come dicevo in un post, oltre al problema (che capisco e condivido) l'impatto ambientali di molte coltivazioni è nocive. Oltre una riflessione a riguardo, la mia curiosità è questa: sarà che il problema non è la CARNE ma è semplicemente l'uomo? Della serie che se risolvi un problema a caso del pianeta, dopo cinque minuti la società ne crea un altro.
Hai centrato il punto. Si parla di allevamenti intensivi perchè c'è una domanda maggiore rispetto agli anni passati perchè, appunto, la popolazione è aumentata e si è arricchita.
Più un paese è ricco più crescerà la domanda di carne.
Il problema allevamenti intensivi è stato "causato" quindi dall'aumento della popolazione mondiale e dal suo arricchimento e questa domande è destinata a crescere sempre di più.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Annie Lennox
Hai centrato il punto. Si parla di allevamenti intensivi perchè c'è una domanda maggiore rispetto agli anni passati perchè, appunto, la popolazione è aumentata e si è arricchita.
Più un paese è ricco più crescerà la domanda di carne.
Il problema allevamenti intensivi è stato "causato" quindi dall'aumento della popolazione mondiale e dal suo arricchimento e questa domande è destinata a crescere sempre di più.
Aggiungo che ormai i produttori di carne sono grandi società potenti finanziariamente quindi oltre che a "dover produrre piu carne" per necessità "creano" il bisogno come fonte di guadagno...
Anche perchè per fare un kg di carne si usa così tanta acqua e cereali che sfameresti una persona per molto di piu tempo che se mangiasse solo quel kg di carne!
Il consumismo ricordiamocelo, spesso è indotto e non solo dovuto all'aumento della popolazione!
-
Anche io considero gli uomini come animali, questo non mi ferma dal mangiarli con estremo gusto..
L'unico vegetariano che considero accettabile è il salutista. etico e ambientalista sbagliano per 2 motivi:
- etico: I vegetali non sono esseri viventi, come gli animali? perchè vengono considerati come esseri viventi di seconda categoria? perchè non sono coscienti?
- ambientalista: Le coltivazioni (parliamo di piante) producono una quantità di CO2 elevatissima..sono una grossa causa di produzione di CO2. Non è un danno per l'ambiente questo? però viene fatta una distinzione anche qua..
Pesce e carne sono consigliate dai nutrizionisti, se mangiate in quantità moderate/giuste. Soprattutto il pesce è considerato un alimento fondamentale per via della grande presenza di amminoacidi
La carne ha un valore biologico molto alto, motivo per il quale (oltre ad altri) viene assunta.
Però sono cose che non conosco,come voi credo..a meno che siate studiosi di biologia o alimentazione, quindi non insisto nel discorso..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
L'unico vegetariano che considero accettabile è il salutista. etico e ambientalista sbagliano per 2 motivi:
- etico: I vegetali non sono esseri viventi, come gli animali? perchè vengono considerati come esseri viventi di seconda categoria? perchè non sono coscienti?
- ambientalista: Le coltivazioni (parliamo di piante) producono una quantità di CO2 elevatissima..sono una grossa causa di produzione di CO2. Non è un danno per l'ambiente questo? però viene fatta una distinzione anche qua..
..
-se leggi gli altri topic ho spiegato la difefrenza tra animai e piante
-le piante in fotosintesi assorbono il Co2, non la producono.. solo un pò di notte, o comunquie meno dell'ossigeno che producono (altrimenti non assorbirebero gli zuccheri).....
Per il fatto nutrizionista ce ne sono di studi sia da una parte che dall'altra... ed esistono sportivi che hanno raggiunto i massimi livelli anche da vegani quindi tutto questo "indispensabile "magari non è!
Su quello che dici nel pesce occhio, perchè sebbene ha sostanze nutritive è anche uno degli animali che piu risente e assorbe l'inquinamento...
-
io non intendevo che le piante producono CO2... intendevo il terreno, che quando viene rivoltato e mette a contatto dell'aria il carbonio degli strati sottostanti di terreno, andando a produrre proprio CO2..
Ho seguito una specie di conferenza su questo discorso, non ve lo so ripetere perchè NON è il mio campo..ma il ragionamento è su quello che ho scritto.. è lo sfruttamento del terreno che provoca CO2.. non la pianta in se..
Il fatto che tu abbia spiegato la differenza tra animali e piante, non la rende una verità assoluta per cui diventare vegetariani. le piante sono vive, come gli animali..se si parla di "uccidere" non bisognerebbe fare distinzione..comunque sono affari personali. dal mio punto di vista uccidere per mangiare è lecito.
Ci sono anche sportivi che prima di fare la gara mangiano una peperonata, e riescono a fare un'ottima prestazione senza vomitare l'anima.. ovvio che esistono un sacco di casistiche singole. Il nostro professore di biologia dell'esercizio fisico (frequento scienze motorie) insieme al professore di chimica/alimentazione ci consigliano di NON tralasciare la carne per una dieta equilibrata, come consigliano anche di non esagerare..però non ho ancora iniziato il corso di alimentazione, quindi non vado ad approfondire la questione..
le piante non risentono dell'inquinamento? campi di grano in mezzo a autostrade e ferrovie..agenti chimici vari..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
Il fatto che tu abbia spiegato la differenza tra animali e piante, non la rende una verità assoluta per cui diventare vegetariani. ..
Ma dai, pensavo di essere diventato DIO e di sapere la verita assoluta.. devo farmi cambiare i "segni particolari" nella carta d'identità...
Io sto dicendo che i vegetariani etici fanno questa distinzione, distinzione appoggiata anche da chi studia biologia delle creature viventi...
Sul fatto dello sfruttamento intensivo delle culture ovvio, gli antichi facevano per qualche motivo la rotazione dei campi, non solo per il CO2.... e comunque vatti un pò a guardare i dati dell'inquinamento dovuito agli allevamenti di bovini e suini e vediamo se sono paragonabili a quello delle colture.. anche perchè poi assorbendo lo stesso Co2 le piante riducono questo "danno " di cui parli... mentre gli animali no!
Il vostro professore di biologia dice così, altri dicono colà.. che ti devo dire.. nemmeno lui ha la verità suprema! Ci sono altrettantui professori che dicono il contrario...
Ho detto che le piante non ne risentono dell'inquinamento? Dove? Ho detto solo che il pesce da questo lato è uno dei peggiori...
Se vuoi per forza venir contro a quello che dico continua pure, io continuerò a controbattere!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randagio
con il petrolio che sta facendo ancora da sovrano dove vedi che la società si muove verso questo senso? Secondo me sta aumentando la sensibilità della gente e dei singoli, ma a livello di società apparte qualche legge per la tutela dell'ambiente non mi sembra che interessi molto il pianeta.
Non ho detto che la società si sta muovendo :lol:
Ho detto che ho letto un articolo e chissà se a salvarci magari sarà proprio la rivoluzione energetica xD