Visualizzazione stampabile
-
Io l'ho già spiegato il motivo per il quale ci terrei a sposarmi in chiesa..
Non credo che ripetere la stessa con parole diverse sarebbe di qualche aiuto :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lyla
il discorso per me è un altro:
se io credo e quindi sento il senso del rito religioso, sposarmi in chiesa è una sorta di "benedizione"..cioè, io mi presento in chiesa, presentando le mie intenzioni, e chiedendo la benedizione di Dio per questo mio cammino..
So che forse è difficile per una persona che non crede comprendere questo tipo di discorso..
Non si tratta di partecipare a metà..tu [tu generico] non credi, quindi non ha senso che fai una promessa che coinvolga Dio, io [io generico] credo, invece, e desidero che quest'unione sia benedetta..
Almeno io la vedo così..
Eh scusa, avevo problemi nel leggere gli interventi e avevo saltato tutto.
Se un ipotetico compagno mi avesse fatto questo discorso probabilmente avrei acconsentito, ma non in chiesa. E' più forte di me. Un prete potrebbe benedire un'unione anche in municipio volendo, no?
Che poi in ogni caso durante il rito , anche se misto, il coniuge ateo dovrebbe sorbirsi tutto l'ambaradam del caso, lo scambio del segno di pace, le preghiere degli altri etc etc... Non mi sembrerebbe giusto :roll:
Far benedire solo le fedi, ad esempio, non avrebbe lo stesso valore?:roll:
-
Sono cose diverse, Rude..
Non si benedicono gli anelli, si benedicono le persone..
Così come la vecchia "benedizione delle case" non esiste più..c'è la "benedizione della famiglia" [non c'entra nulla..è solo per fare l'esempio]..
Però mi rendo conto che per una persona che non vive questa cosa, è difficile capire una cosa del genere..dico dal vero..me ne rendo conto perché già per me è difficile spiegarlo..figurati per una persona che non lo vive, capirlo..
Edit. [RudeMood ti taggo perché non vorrei che magari leggi prima dell'edit :D]
Cioè: è la stessa cosa di quando si dice "Vabbè, ma io prego a casa, non ho bisogno di andare a Messa". Per una persona che Vive la Messa, non è per nulla la stessa cosa..
Per il matrimonio sarebbe lo stesso..
Poi è ovvio, la benedizione può avvenire in ogni dove, però non è la stessa cosa..
-
Eh, ho capito che non sarebbe la stessa cosa...
Ma 'purtroppo' il matrimonio è l'unione tra due persone...
Non credo sia paragonabile alla preghiera.. o alla messa.. :roll:
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Eh, ho capito che non sarebbe la stessa cosa...
Ma 'purtroppo' il matrimonio è l'unione tra due persone...
Non credo sia paragonabile alla preghiera.. o alla messa.. :roll:
Ho risposto al tuo "Il prete può benedire anche in municipio"
-
non so molto di questa cosa, sapevo dell'esistenza solo per sentito dire ma non mi sono mai informato. Ad ogni modo, credo che nello specifico ciò scritto inizialmente da Lyla sia riferito ad un matrimonio misto tra cristiani. Certamente esisteranno altre forme di matrimoni misti ma dubito che vengano favoriti in Italia.
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Se due persone vogliono stare insieme il luogo della promessa, per me, passa in secondo piano. E se ad una persona interessa troppo questo luogo, evidentemente è il suo compgano a passare in secondo piano ..
Personalmente non ho granchè altro da aggiungere a questo...
Oltretutto trovo assurdo pensare che un Dio onnipotente badi a queste che per lui dovrebbero essere delle piccolezze.
Se uno crede, crede a prescindere da queste cose...concepisco in questo modo i sentimenti in generale, e dunque esprimerei in questo modo anche la fede religiosa se ne fossi davvero provvisto.
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Ah...leggevo poco fa che il matrimonio misto non vale per gli atei :)
Papa Ratzinger nel 2009 ha modificato il Codice Canonico proprio per cercare di contrastare gli sbattezzi.
In sostanza se un ateo sbattezzato vuol sposarsi in chiesa viene ritenuto cmq cattolico e deve pregare, prendere l'ostia e rendere grazie a Dio.
Se invece è un ateo mai stato battezzato, il matrimonio viene considerato 'misto'.
Matrimonio e sbattezzo: il papa modifica il Codice di Diritto Canonico - UAAR Ultimissime
Una gran *******ta.
Non so se successivamente siano state apportate altre modifiche ...
Gran cazzata..{intendo quello che ha fatto il papa eh!}
-
@Wolverine
infatti, secondo me dovrebbero fare delle chiese ''municipali'' ovvero ''uffici'' formato chiesa nei quali sposarsi con rito civile. Sarebbe la più gettonata secondo me, la chiesa in sè come edificio penso sia il posto più bello dove sposarsi.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lyla
Quello che non ha senso è fare finta di niente e fare un matrimonio normale..
Qui il "non ha senso" non riesco proprio a vederlo..
per me invece non ha senso che uno per forza si debba sposare in chiesa... se uno si sposa in municipio vale di meno il matrimonio? mah...
-
Quote:
Originariamente inviata da
+Crystal+
@
Wolverine
infatti, secondo me dovrebbero fare delle chiese ''municipali'' ovvero ''uffici'' formato chiesa nei quali sposarsi con rito civile. Sarebbe la più gettonata secondo me, la chiesa in sè come edificio penso sia il posto più bello dove sposarsi.
Che tristezza *****!
... ci sono le chiese sconsacrate che di solito usano i satanisti per i loro riti...
O se no ci sono i castelli...paghi e hai il tuo matrimonio da favola.
O se no La Tenuta del Tempio Antico. C'abbiamo pure il bannerino su FdT...
Oddio. Mi sta salendo l'acido :|
-
Quote:
Originariamente inviata da
*butterfly*
per me invece non ha senso che uno per forza si debba sposare in chiesa... se uno si sposa in municipio vale di meno il matrimonio? mah...
Ma che discorso è vale di meno o vale di più?
Si sta parlando di due persone delle quali una è credente e l'altra no. Di un metodo affinche nessuno dei due debba rinnegare ciò in cui crede/non crede, senza dover fare un teatrino.
Chi ha parlato di valore del matrimonio?
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
O se no ci sono i castelli...paghi e hai il tuo matrimonio da favola.
Quella sarebbe veramente una cerimonia magnifica :D...se uno se lo potesse permettere :183:
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Che tristezza *****!
... ci sono le chiese sconsacrate che di solito usano i satanisti per i loro riti...
O se no ci sono i castelli...paghi e hai il tuo matrimonio da favola.
O se no La Tenuta del Tempio Antico. C'abbiamo pure il bannerino su FdT...
Oddio. Mi sta salendo l'acido :|
Oddio Rude, lsd alle 12 del mattino no però ti prego :lol:
Io intendevo proprio quello, un posto dove un ***** di sindaco mi sposi ma che non sia il triste comune intendi???? un bella chiesa in stile bizantino mi piacerebbe! Ma solo perchè esteticamente sono belle secondo me.
-
Sapevo dell'esistenza di questa possibilità, ma me ne è sempre sfuggito il senso.
Inoltre, penso che le persone debbano essere coerenti: se fossi credente, non accetterei mai che il mio partner non credente partecipi ad un rito che per me è (o dovrebbe essere) molto importante, in un luogo sacro, senza convinzione.
E mi farebbe sinceramente sdegnare sentirgli dire che ci viene perchè la chiesa è più bella del municipio.
Non capisco proprio come si possa accettare la situazione, piuttosto accetterei la divergenza di vedute sulla religione (ma si suppone che io l'abbia già accettata costruendo una storia con quella persona) e mi rassegnerei al fatto che non posso legare a me davanti a Dio una persona che in quel Dio non crede.
Mi sono parzialmente ricreduta sul matrimonio misto, parlando su internet con una persona che si avvia per questa strada, perchè mi sembra un discreto compromesso: c'è una benedizione sulla coppia, ma senza che la persona che non crede debba esprimere formule e fare giuramenti. Personalmente l'idea non mi piace molto comunque, ma immagino che abbia senso.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Layne S.
Sapevo dell'esistenza di questa possibilità, ma me ne è sempre sfuggito il senso.
Inoltre, penso che le persone debbano essere coerenti: se fossi credente, non accetterei mai che il mio partner non credente partecipi ad un rito che per me è (o dovrebbe essere) molto importante, in un luogo sacro, senza convinzione.
E mi farebbe sinceramente sdegnare sentirgli dire che ci viene perchè la chiesa è più bella del municipio.
Non capisco proprio come si possa accettare la situazione, piuttosto accetterei la divergenza di vedute sulla religione (ma si suppone che io l'abbia già accettata costruendo una storia con quella persona) e mi rassegnerei al fatto che non posso legare a me davanti a Dio una persona che in quel Dio non crede.
Mi sono parzialmente ricreduta sul matrimonio misto, parlando su internet con una persona che si avvia per questa strada, perchè mi sembra un discreto compromesso: c'è una benedizione sulla coppia, ma senza che la persona che non crede debba esprimere formule e fare giuramenti. Personalmente l'idea non mi piace molto comunque, ma immagino che abbia senso.
E' esattamente quello che c'era scritto nelle 3 righe della parte quotata nel primo post :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Eurasia
Mi sembra un valido compromesso ma io personalmente lo accetterei con dispiacere. Faticherei a pronunciare una promessa diversa rispetto a quella del mio partner (è come se partissimo con una unione già divisa), ma è probabile che io la veda così perchè non riesco a concepire la costrizione di sposarsi in chiesa.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lyla
Ma che discorso è vale di meno o vale di più?
Si sta parlando di due persone delle quali una è credente e l'altra no. Di un metodo affinche nessuno dei due debba rinnegare ciò in cui crede/non crede, senza dover fare un teatrino.
Chi ha parlato di valore del matrimonio?
ma appunto per questo se il matrimonio che sia civile o in chiesa ha lo stesso valore, perchè io non credente dovrei sposarmi in un luogo in cui non credo? per fare un favore?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lyla
E' esattamente quello che c'era scritto nelle 3 righe della parte quotata nel primo post :lol:
L'ho visto, beh? Il fulcro della frase non è sul dato oggettivo ("c'è una benedizione... ecc.") ma su quello che viene dopo, in cui ho espresso un'opinione...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Layne S.
Mi sono parzialmente ricreduta sul matrimonio misto, parlando su internet con una persona che si avvia per questa strada, perchè mi sembra un discreto compromesso: c'è una benedizione sulla coppia, ma senza che la persona che non crede debba esprimere formule e fare giuramenti. Personalmente l'idea non mi piace molto comunque, ma immagino che abbia senso.
:040: Solo se chi non crede non è mai stato battezzato.
Se è un non credente battezzato deve esprimere formule e fare giuramenti. Anche se ha chiesto l'annullamento del battesimo.
-
beh mi sembra un buon compromesso