Visualizzazione stampabile
-
D'accordo con il pensiero di Half (che tra l'altro mi pare di aver espresso giusto qualche giorno fa in un topic). Ogni qualvolta si parli di religione mi pare siano gli anticlericali o gli atei ad attaccare quelli che credono e ci stà, fino a che però le persone sappiano dare giusta spiegazione di quello che pensano e soprattutto non offendano gli altri. E mi pare che soprattutto sulla seconda parte spesso ci sia un infantilismo diffuso, da parte di chi ritiene giusta solo la propria opinione. A contrario di altri, ho sempre e solo difeso le mie posizioni, la mia fede, senza mai giudicare come deficienti quelli che, pur non condividendo, la pensano in modo differente dal mio.
Questo è il motivo per cui nella "vita reale" tra le persone più care ho un prete e un padre ateo e anticlericale. Eppure non mi pare di essere una senza un briciolo di cervello. Credo, anzi che il rispetto per le opinioni altrui debba essere alla base di un dialogo civile, altrimenti ci si rompe letteralmente le scatole di spendere 5 minuti per dare una risposta pensata e con un minimo di senso logico quando dall'altra parte c'è solo qualcuno che ti risponde "Ratzinger coglione".
PS: sono la prima a non essere in pieno accordo con la Chiesa, tante cose non vanno, ma anche se non fossi della stessa idea meriterei lo stesso rispetto di uno che cita Karl Marx (non mi riferisco in particolare all'utente che lo ha fatto, il discorso è generale e mi è venuto quello come esempio!)
Mi sa che sono andata off topic; mi scuso per questo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Annie Lennox
No. Non è questione d ragionamento o non ragionamento.
E' questione che il tuo modo di ragionare non ha alcun senso.
Perchè, ti ripeto, pure io penso che alcune cose siano da condannare da entrambe le parti, ma non mi sogno di paragonarle come hai fatto tu.
E' assurdo, come fai a non accorgertene?:lol:
Non te la senti di paragonarle? Le guerre al giorno d'oggi nascono dai problemi che causa la politica, quindi già di lì si capisce che non è la religione la causa, però ad aiutare gli assassini con gli ordigni e le armi è la scienza.
Per me possono essere paragonate come cose, per te è assurdo, ma per me ognuna delle due ha una buona fetta di colpa.
Poi non ho detto che sono al 50 e 50, non l'ho mai fatto.
Forse la chiesa ha il 60% o il 70% di colpe, ma al momento direi che una grandissima percentuale di quella percentuale è vecchia di secoli, direi quindi che la colpa è da imputare a qualcos'altro, il lupo ha parlato del potere e mi sento di concordare con lui.
Quote:
Originariamente inviata da
Uan
D'accordo con il pensiero di Half (che tra l'altro mi pare di aver espresso giusto qualche giorno fa in un topic). Ogni qualvolta si parli di religione mi pare siano gli anticlericali o gli atei ad attaccare quelli che credono e ci stà, fino a che però le persone sappiano dare giusta spiegazione di quello che pensano e soprattutto non offendano gli altri. E mi pare che soprattutto sulla seconda parte spesso ci sia un infantilismo diffuso, da parte di chi ritiene giusta solo la propria opinione. A contrario di altri, ho sempre e solo difeso le mie posizioni, la mia fede, senza mai giudicare come deficienti quelli che, pur non condividendo, la pensano in modo differente dal mio.
Questo è il motivo per cui nella "vita reale" tra le persone più care ho un prete e un padre ateo e anticlericale. Eppure non mi pare di essere una senza un briciolo di cervello. Credo, anzi che il rispetto per le opinioni altrui debba essere alla base di un dialogo civile, altrimenti ci si rompe letteralmente le scatole di spendere 5 minuti per dare una risposta pensata e con un minimo di senso logico quando dall'altra parte c'è solo qualcuno che ti risponde "Ratzinger coglione".
PS: sono la prima a non essere in pieno accordo con la Chiesa, tante cose non vanno, ma anche se non fossi della stessa idea meriterei lo stesso rispetto di uno che cita Karl Marx (non mi riferisco in particolare all'utente che lo ha fatto, il discorso è generale e mi è venuto quello come esempio!)
Mi sa che sono andata off topic; mi scuso per questo.
Secondo me hai pienamente ragione, in effetti è un pò off topic (ma non preoccuparti tanto ci sono andato anch'io), però quello che hai detto secondo me è giusto.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
Non te la senti di paragonarle? Le guerre al giorno d'oggi nascono dai problemi che causa la politica, quindi già di lì si capisce che non è la religione la causa, però ad aiutare gli assassini con gli ordigni e le armi è la scienza.
Per me possono essere paragonate come cose, per te è assurdo, ma per me ognuna delle due ha una buona fetta di colpa.
Poi non ho detto che sono al 50 e 50, non l'ho mai fatto.
Forse la chiesa ha il 60% o il 70% di colpe, ma al momento direi che una grandissima percentuale di quella percentuale è vecchia di secoli, direi quindi che la colpa è da imputare a qualcos'altro, il lupo ha parlato del potere e mi sento di concordare con lui.
Secondo me hai pienamente ragione, in effetti è un pò off topic (ma non preoccuparti tanto ci sono andato anch'io), però quello che hai detto secondo me è giusto.
solo una domanda.
se non ci fosse la religione uccideresti?
detto questo.
la scienza non può commettere azioni.
gli uomini sì.
guarda che anche se fossimo rimasti ai bastoni e alle lance comunque la guerra ci sarebbe.
la scienza non c'entra niente.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Elaine Marley
solo una domanda.
se non ci fosse la religione uccideresti?
Non è direttamente a causa dlela religione che non uccido.
È perchè questo mi è stato insegnato da chi a sua volta si è fatto insegnare così e così via per arrivare al primo dei miei antenati che l'ha imparato dai 10 comandamenti, anche se i miei genitori non fossero stati cattolici ci sarebbe stata la legge, che comunque in fin dei conti sempre sui valori dei 10 comandamenti si basa.
Se nessuno mi avesse insegnato che uccidere è sbagliato non so se l'avrei fatto o meno.
Se fossi stato un uomo delle caverne, disposto a tutto pur di sopravvivere, senza nessuna morale e senza nessuna regola penso di sì.
Quote:
Originariamente inviata da
Elaine Marley
detto questo.
la scienza non può commettere azioni.
gli uomini sì.
Quindi concorderai che nemmeno la religione può uccidere, ma l'uomo sì.
Quote:
Originariamente inviata da
Elaine Marley
guarda che anche se fossimo rimasti ai bastoni e alle lance comunque la guerra ci sarebbe.
la scienza non c'entra niente.
La lancia viene fatta seguendo determinati passaggi, non cresce sugli alberi, quindi nel costruirla si adopera una certa scienza, in questo caso primitiva.
E comunque ai tempi delle lance non c'era nemmeno il cristianesimo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
È perchè questo mi è stato insegnato da chi a sua volta si è fatto insegnare così e così via per arrivare al primo dei miei antenati che l'ha imparato dai 10 comandamenti, anche se i miei genitori non fossero stati cattolici ci sarebbe stata la legge, che comunque in fin dei conti sempre sui valori dei 10 comandamenti si basa.
Prima dei 10 comandamenti , infatti, s'ammazzavano tutti.
Dopo i 10 comandamenti,invece, hanno iniziato tutti a fare all'ammore,
e non alla guerra :045:
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Prima dei 10 comandamenti , infatti, s'ammazzavano tutti.
Dopo i 10 comandamenti,invece, hanno iniziato tutti a fare all'ammore,
e non alla guerra :045:
Sinceramente non lo so perchè non c'ero.
Però in tempi antichissimi non esisteva alcun valore e si uccideva per niente.
Poi hanno iniziato con le crociate perchè il clero aveva un forte potere sul popolo ed hanno coperto quell'abominio con la volontà di Dio.
E adesso ci sono le organizzaizoni segrete, che stroncano vite umane per ragioni economiche e politiche.
Indi per cui la religione c'entrava relativamente a mio parere, come al giorno d'oggi c'entra relativamente tutto il resto, alla fine è tutta colpa della mano che lancia il sasso, non della famiglia dell'uomo proprietario di essa.
-
E' sempre colpa dell'uomo. SEMPRE.
La scienza gli dà i mezzi per ammazzarsi, la religione i motivi.
Però almeno la prima una controparte positiva ce l'ha :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Barney Stinson
E' sempre colpa dell'uomo. SEMPRE.
La scienza gli dà i mezzi per ammazzarsi, la religione i motivi.
Però almeno la prima una controparte positiva ce l'ha :roll:
Mhh, direi che la tua opinione non è neutrale, mi sembra che tu veda la religione come un motivo per suicidarsi (o uccidere) senza considerare che questo avveniva in tempi antichi.
E che al giorno d'oggi a fare la sua parte è tutt'altra cosa.
Se devo essere sincero non mi piace tutto questo accanimento, considerando che ormai questi sono tutti pregiudizi su una questione trita e ritrita, è come se si denigrasse un club perchè 100 anni prima in segreto era composto di assassini...
-
Dire che la religione (come la intendete voi) dà i motivi e la scienza i mezzi mi sembra un po'... ecco... mh. La religione per come la intendete voi non è altro che un'altro tipo di scienza meno avanzata. Per cui non sta in piedi la divisione. I motivi può darli anche la scienza (per come la intendete voi) da sola.
-
propongo la divisione tra religione e spiritualità per appianare i dissensi e un bel lock a questo thread :)