Visualizzazione stampabile
-
Cimis musicista!
Buongiorno!
E' da un pò di tempo che ho una chitarra, che tra le altre cose ha più anni di me. Quindi prima che si decomponga speravo di imparare a farci qualcosa...Il problema è che non c'ho mai capito niente di musica, quindi non so dove mettere le mani!
Pensavo di cominciare chiedendovi che tipo di chitarra è.*
Se poi siete in vena di scrivere, sarebbe una bella cosa se mi diceste anche quanto costerebbero delle lezioni (più o meno eh, giusto per farmi un'idea).
ps. a cosa ca??o serve quella cosa grigia sotto la prima corda????
*
-
io so suonare la chitarra da autodidatta xD quindi non so niente di teoria...
oddio, non essendo esperta mi pare una chitarra classica xD
per il costo delle elezioni, varia da scuola a scuola; nella mia ad esempio si paga 60 euro ogni mese... poi, boh!
bisognerebbe avere un consiglio di uno che la suona veramente..
p.s. bella chitarra *_*
http://www.google.it/imgres?imgurl=h...0&tx=69&ty=108
http://www.google.it/imgres?imgurl=h...0&tx=168&ty=58
-
Quote:
Originariamente inviata da
*MisS_GattinA*
io so suonare la chitarra da autodidatta xD quindi non so niente di teoria...
oddio, non essendo esperta mi pare una chitarra classica xD
per il costo delle elezioni, varia da scuola a scuola; nella mia ad esempio si paga 60 euro ogni mese... poi, boh!
p.s. bella chitarra *_*
si anche a me piace!non so perchè ma fa molto anni '30 :D
quello che non capisco è la differeza tra classica, acustica e semi-acustica...Dalla forma dei buchi e dal coso grigio sotto le corde, io direi che è semi-acustica però non le manca una spalla (si chiama cosi?:D ) quindi boh...sto nel buio più totale.:?
E' una gibson e da quello che mi hanno detto dovrebb'essere una buona marca, infatti mi dispiace vedere come si riempie di polvere :D
-
se non capisci le differenze ecco una risposta che ho trovato per internet xD
1)classica: cassa armonica piccola,corde in nylon,si suona con le dita(mano destra),suono "caldo".
2)acustica:cassa armonica piu' grande,corde in metallo(acciaio),puoi usarla con le dita(mano destra),oppure con il "plettro",suono decisamente piu' "fresco"(metallico).
3)acustica elettrificata come l'acustica solo dotata di pick up(microfono),la cassa puo' essere non necessariamente grande.e questa la puoi usare con o senza amplificatore 4)elettrica:chitarra che necessita di amplificatore,cassa quasi sempre "solid body" cioè di legno pieno,(anche se ci sono delle eccezzioni che sono le "semi acustiche).
:P
ah, aggiungo che per entrare nel meraviglioso mondo della musica... bisogna armarsi di pazienza e mooooooolta volontà :)
-
Sicuramente non è classica. La classica ha 12 tasti al manico, la tua invece ne ha 14, come tutte le acustiche.
Esistono le hollowbody (semi-acustiche) che però vengono considerate come chitarre elettriche con cassa acustica. La tua non è elettrica, ma ha la cassa intagliata, tipica delle hollowbody. Considerala quindi come un'acustica con un suono un po' particolare.
E poi sembrerebbe essere un'ottima chitarra!
-
Su internet è pieno di corsi per principianti. Puoi provare a vedere qualcuno di quelli per vedere se riesci a imparare qualcosina da solo, almeno le basi, e se ti piace. Riuscire a fare i classici primi accordi è cosa da tutti, io penserei alle lezioni magari per raggiungere un livello appena appena più alto e per la teoria, se ti interessa, non è poi così fondamentale.
-
Imparare a suonare la chitarra implica tanta pazienza e costanza,hai davvero del tempo libero?
-
io ho imparato a suonare la chitarra in chiesa, ma non mi sembra che Cimis sia proprio un tipo da parrocchia :lol:
-
la tua mi sembra una chitarra acustica, ha per caso un entrata per un cavo? di solito si trova nella parte bassa della chitarra...
Per i corsi ti assicuro che ci vuole tantissima costanza, e il prezzo varia dalle 20-30 euro all'ora, poi logico che dipende da chi ti insegna, può costarti di più o di meno...
Se puoi vuoi imparare seriamente a suonarla allora ti ci vuole qualcuno che ti insegni prima di tutto la teoria della musica, leggere i pentagrammi, solfeggi etc. etc. sennò basta che ti rivolgi a qualche insegnante che ti insegna gli accordi e a suonarla per fare il classico accompagnamento intorno al falò...
-
Quote:
Originariamente inviata da
hellion
la tua mi sembra una chitarra acustica, ha per caso un entrata per un cavo? di solito si trova nella parte bassa della chitarra...
Per i corsi ti assicuro che ci vuole tantissima costanza, e il prezzo varia dalle 20-30 euro all'ora, poi logico che dipende da chi ti insegna, può costarti di più o di meno...
Se puoi vuoi imparare seriamente a suonarla allora ti ci vuole qualcuno che ti insegni prima di tutto la teoria della musica, leggere i pentagrammi, solfeggi etc. etc. sennò basta che ti rivolgi a qualche insegnante che ti insegna gli accordi e a suonarla per fare il classico accompagnamento intorno al falò...
No niente entrata da quel che vedo.
Quando ho letto "tantissima costanza" e "30€/ora" mi sono demoralizzato :D . Magari eviterò i corsi :D