Visualizzazione stampabile
-
adozioni
Ho appreso la testimonianza di una coppia che vorrebbe adottare un bambino. Allora mi sono documentato un po' sulla cosa e vi faccio un riassunto.
La domanda d'adozione praticamente si divide in due parti:
1) Ottenimento dell'"idoneita'" da parte del tribunale dei minori.
Tempo richiesto: non meno di 2 anni!!
2) Per l'adozione internazionale (quella nazionale è praticamente quasi inesistente): richiesta dei servizi di un ente autorizzato per l'ottenimento del bambino.
Tempo richiesto: circa 2 anni!!
Spesa richiesta: dai 10.000 ai 20.000 euro!!!
Totale quindi 4 anni. Durante i quali, soprattutto i primi due, la coppia viene sottoposta a una serie di vicissitudini che rasentano talvolta la soglia della dignita' umana.
I governi che si sono succeduti nei decenni non sono stati capaci di ideare una legge/procedura che snellisse la cosa. Questo perche' probabilmente il lavoro necessario non porterebbe un cosi' cospicuo numero di elettori in piu'...
Intanto poco tempo fa ho visto un servizio in TV dove a Manila (è solo un esempio) 200.000 minori vivono abbandonati, dormendo in una zona del cimitero della citta' e prostituendosi in media una volta ogni due giorni per un compenso di 3 dollari a copula, coi quali sopravvivono. Io dico: ammesso che snellendo le pratiche si rischierebbe che qualche bambino finisse in mani non adatte, non sarebbe comunque meglio che ciò accadesse a uno su diecimila da adottati, piuttosto che a tutti e duecentomila????
-
:o cappero per adottare un bambino devi essere milionario! :?
-
si io nn ho mai capito sta cosa........capisco i controlli in quanto è giusto che la famiglia diciamo sia apposto per poter tenere un bambino.....anche se a volte sono super esagerati...perchè io sapevo che x l' adozione devono essere d'accordo anche i genitori della coppia...basta che un genitore nn firmi che salta tutto.... :? .........ma poi sti costi così esagerati.......ma come si fa........
-
Se ho capito bene i costi sono motivati dal fatto che in una convenzione internazionale (convenzione dell'Aja) son state stilate delle regole alle quali poi quasi tutti i paesi hanno aderito. In Italia s'è pensato di delegare a tali procedure degli "enti" che si professano non a scopo di lucro (onlus), e i costi sembra che siano dovuti alla grande burocratizzazione delle pratiche. Ogni documento va per esempio legalmente tradotto, c'e' bisogno di professionisti da una e dall'altra parte del continente, etc.
Pero' non si capisce perche', a parita' di paese origine dell'adottando, i costi siano talvolta enormemente diversi.
-
Un'altra cosa singolare, sempre riguardo all'aspetto economico, e' che tra le varie pratiche per essere considerato idoneo all'adozione, c'e' quella di presentare la propria dichiarazione dei redditi, nonche' una successiva verifica di fronte a PS o Carabinieri. Se il tuo reddito e' inferiore a una certa cifra (pero' questa cosa non e' scritta ufficialmente da nessuna parte) non sei idoneo.
In pratica, una coppia sterile con un solo stipendio medio non puo' aottare.
-
Quote:
Originariamente inviata da s@ve
Un'altra cosa singolare, sempre riguardo all'aspetto economico, e' che tra le varie pratiche per essere considerato idoneo all'adozione, c'e' quella di presentare la propria dichiarazione dei redditi, nonche' una successiva verifica di fronte a PS o Carabinieri. Se il tuo reddito e' inferiore a una certa cifra (pero' questa cosa non e' scritta ufficialmente da nessuna parte) non sei idoneo.
In pratica, una coppia sterile con un solo stipendio medio non puo' aottare.
questo non è del tutto errato perchè ammettiamo ke una coppia sposata abbia un solo stipendio, del marito che lavora in fabbrica. quanto può guadagnare? 1000 euro? ammettiamo ke pagano l affitto, minimo 500 euro, ne restano 500 per casa,bollette,mangiare, e il resto.
E il bambino? secondo me è giusto...
Noi siamo in 4 in famiglia e lavora solo mio padre, credo porti a casa sui 2000euro e credimi ke facciamo fatica ad arrivare a fine mese... (e non pago l affitto)
-
Quote:
Originariamente inviata da Sally
questo non è del tutto errato perchè ammettiamo ke una coppia sposata abbia un solo stipendio, del marito che lavora in fabbrica. quanto può guadagnare? 1000 euro? ammettiamo ke pagano l affitto, minimo 500 euro, ne restano 500 per casa,bollette,mangiare, e il resto.
E il bambino? secondo me è giusto...
Noi siamo in 4 in famiglia e lavora solo mio padre, credo porti a casa sui 2000euro e credimi ke facciamo fatica ad arrivare a fine mese... (e non pago l affitto)
Razionalmente hai ragione, pero' la domanda che io mi pongo è la seguente:
L'adozione va vista come un'alternativa alla procreazione biologica per le coppie sterili?
Se la risposta è si, allora il discorso economico non dovrebbe intervenire. Oppure, e qui ti voglio, dovremmo porre il medesimo veto anche per i promessi genitori biologici: divieto di concepire un figlio a chi ha un reddito inferiore a un certo determinato valore!!!.
-
noi da anni abbiamo adottato un bambino a distanza...
-
Se i tempi diminuiranno e i soldi da versare anche,potrebbe essere una idea da prendere in considerazione :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da RANGER
Se i tempi diminuiranno e i soldi da versare anche,potrebbe essere una idea da prendere in considerazione :roll:
quoto e dico:
perche' condannare alla vita chi non esite, per la propria bramosia di genitorialita', quando si puo' salvare qualcuno gia' condannato a vivere e per giunta una vita pessima?