Visualizzazione stampabile
-
Dubbio amletico!
Buonasera!:o
Avendo una clavicola che si stanca facilmente devo rimanere a letto e non posso stare in giro per più di 2 ore.:(
Ma guardando la cosa dal lato positivo posso rimanere incollato al ventilatore, con litri di birra e rum, fumando questo mondo e quell'altro.:)
Da questa mia situazione nasce il dubbio:
Conviene cercare di costruirsi un proproprio sistema di valori con una morale "statica" valida cioè per tutta la vita (o per lunghi periodi)? Oppure sarebbe meglio non prendere nessun valore come assoluto e quindi vivere senza una morale, decidendo di volta in volta cos'è giusto e cosa no.
Come diceva anche Nietzsche: dio è morto! e dio resta morto! (spero che °leonina° o come si chiama non rimanga troppo sconvolta da quest'ultima frase!! se si sente male non date la colpa a me! :o)
Quindi prendendo per buono che tutte le robe "assorbite" da fuori non valgono a un ca??o, non ci resta che creare noi delle "regole" secondo le quali vivere. Ma essendo la realtà così dinamica, si possono ancora avere dei valori da seguire tutta la vita o si deve decidere di volta in volta in base alle circostanze, "vivendo al minuto" per così dire?
Sò di aver fatto un pò il D'annunzio della situazione :D e sò anche di aver ripetuto lo stesso concetto per due volte ma con altre parole, (:lol:) però avevo paura di non essere capito!:roll:
Ho fatto una fatica assurda per scrivere sta cosa! Mi ritiro sperando di aver scritto qualcosa di coerente.
Notte!
-
Dipende, puoi vivere una vita seguendo sempre lo stesso sistema valoriale e uscirne sostanzialmente vincente perchè nel tuo periodo storico/sociale quello è il sistema dominante oppure al contrario venirne sopraffatto. Io direi che è meglio utilizzare un sistema ibrido.
-
Io direi...Sti gran cacchi...vivi e agisci a seconda di quello che ti sembra più giusto in quel determinato momento.
Sempre se ho capito quello che hai detto...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cyrano de Bergerac
Dipende, puoi vivere una vita seguendo sempre lo stesso sistema valoriale e uscirne sostanzialmente vincente perchè nel tuo periodo storico/sociale quello è il sistema dominante oppure al contrario venirne sopraffatto. Io direi che è meglio utilizzare un sistema ibrido.
mmmh, in teoria le vie di mezzo non sono qualcosa di buono! però nella realtà spesso hanno funzionato! :D ok, ci penserò, se poi mi viene in mente una risposta migliore farò il bis.
però secondo me ti è sfuggito il fatto che alla fine prendiamo sempre le decisioni migliori (considerando il passato di una persona, il carattere e le circostanze in cui si trova).
Quindi "vivendo al minuto" la decisione viene presa anche in base alle circostanze. Ecco perchè si adatterebbe lo stesso al periodo storico/sociale.
(si ok, è un'argomentazione pseudo-deterministica, ma dopo 4 sigarette afgane la trovo validissima! :D)
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Io direi...Sti gran cacchi...vivi e agisci a seconda di quello che ti sembra più giusto in quel determinato momento.
Sempre se ho capito quello che hai detto...
si si mi hai capito! :o:D
-
Io credo, al di là di tutto, che la morale è il sistema di valori che uno si costruisce da solo grazie ad un percorso di esperienza e di acquisizione di conoscenze.
Non è che tu hai una morale statica per tutta la tua vita. E' inevitabile che si arricchisce, si modifica, si adegui alle situazioni con il percorso di vita fatto.
Per cui, come ha detto jo, vivere agendo ogni giorno nel modo che riteniamo il migliore.
In fondo, non possiamo prescindere dalla nostra coscienza, che è pur sempre una morale.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cimis
mmmh, in teoria le vie di mezzo non sono qualcosa di buono! però nella realtà spesso hanno funzionato! :D ok, ci penserò, se poi mi viene in mente una risposta migliore farò il bis.
però secondo me ti è sfuggito il fatto che alla fine prendiamo sempre le decisioni migliori (considerando il passato di una persona, il carattere e le circostanze in cui si trova).
Quindi "vivendo al minuto" la decisione viene presa anche in base alle circostanze. Ecco perchè si adatterebbe lo stesso al periodo storico/sociale.
(si ok, è un'argomentazione pseudo-deterministica, ma dopo 4 sigarette afgane la trovo validissima! :D)
Beh no, dato che un determinato sistema valoriale che al momento può apparire il più adatto come risposta a certi stimoli potrebbe, attuando una politica valoriale maggiormente conservativa, risultare maggiormente efficace.
-
Secondo la mia modestissima opinione --
Nella vita si affrontano tanti cambiamenti, piacevoli o meno, durante i quali le nostre convinzioni sono messe a dura prova e se cambiano, non significa che i valori in cui credevamo erano nulli o la nostra "fede" inconsistente, semplicemente che siamo cambiati.
Nulla è per sempre,quindi Carpe Diem !
Ma giusto per citare Assasin's Creed 2 :
Che spasso la nostra vita,fratello.
Speriamo che non cambi mai.
... e che non cambi noi.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Echoes.
Io credo, al di là di tutto, che la morale è il sistema di valori che uno si costruisce da solo grazie ad un percorso di esperienza e di acquisizione di conoscenze.
Non è che tu hai una morale statica per tutta la tua vita. E' inevitabile che si arricchisce, si modifica, si adegui alle situazioni con il percorso di vita fatto.
Per cui, come ha detto jo, vivere agendo ogni giorno nel modo che riteniamo il migliore.
Quoto.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Echoes.
Io credo, al di là di tutto, che la morale è il sistema di valori che uno si costruisce da solo grazie ad un percorso di esperienza e di acquisizione di conoscenze.
Non è che tu hai una morale statica per tutta la tua vita. E' inevitabile che si arricchisce, si modifica, si adegui alle situazioni con il percorso di vita fatto.
Per cui, come ha detto jo, vivere agendo ogni giorno nel modo che riteniamo il migliore.
In fondo, non possiamo prescindere dalla nostra coscienza, che è pur sempre una morale.
si anche la morale "statica" ha degli elementi dinamici e anche la morale "dinamica" ha degli elementi statici.
ho cercato di estremizzare la cosa per farmi capire meglio! :D
Quote:
Originariamente inviata da
Cyrano de Bergerac
Beh no, dato che un determinato sistema valoriale che al momento può apparire il più adatto come risposta a certi stimoli potrebbe, attuando una politica valoriale maggiormente conservativa, risultare maggiormente efficace.
no aspetta, alla seconda riga mi hai perso! :D
lo sai che se usi paroloni come "politica valoriale" mi metti in crisi!
da questa tua risulta che non ti ho convinto sul fatto che prendiamo sempre la migliore decisione possibilile. :D perchè se prendessi questa cosa per buona daresti più peso al sistema di valori che hai adesso, scartando a priori quelli "vecchi".
Quote:
Originariamente inviata da
Anakin's Tribute
Secondo la mia modestissima opinione --
Nella vita si affrontano tanti cambiamenti, piacevoli o meno, durante i quali le nostre convinzioni sono messe a dura prova e se cambiano, non significa che i valori in cui credevamo erano nulli o la nostra "fede" inconsistente, semplicemente che siamo cambiati.
Nulla è per sempre,quindi Carpe Diem !
Ma giusto per citare Assasin's Creed 2 :
Che spasso la nostra vita,fratello.
Speriamo che non cambi mai.
... e che non cambi noi.
esempio.
Morale statica - Si ma se io ti chiedo: secondo te è giusto spaccare la testa a un cane? Tu mi risponderesti che non è giusto e che faccio schifo. (magari in futuro, visto che la vita ci cambia, non dirai più la stessa cosa ma in questo momento sai che spaccare la testa al cane è qualcosa di sbagliato.)
Niente morale/vivere al minuto - Io ti chiedo: secondo te è giusto spaccare la testa a un cane? E tu mi risponderesti "ah boh, dovrei trovarmi in quella situazione per poterti dare una risposta"
(e in questo caso non sai se è giusta o no sta cosa, perchè non hai dei valori in base ai quali giudicarla)
ok, non mi so esprimere. :cry:
se non si capisce cosa voglio dire, dimmelo che provo a riscrivere!
-
premessa: il mio nick è °Llonina°, cavolo ma è così difficile da imparare? è più di un anno che sto su sto forum e ci fosse na volta che un utente c'ha azzeccato, vabbè -.-
ritornando al discorso del topic...
secondo me una morale va adeguata alle esigenze di vita...
se dall'infanzia ti hanno insegnato che la verginità è un valore ad esempio, ma poi tu crescendo reputi che è una cazzata colossale, infrangi questo principio secondo le convinzioni di adesso.
ma avere dei punti fermi è importante altrettanto.
esempio: nn fare male al prossimo, nn rubare, portare rispetto, nn usare violenza ecc ecc... questi rimangono valori imprescindibili che nn mutano a seconda delle convinzioni di vita.
quindi la conclusione è che ci sono dei valori che possono essere modificati e altri imprescindibili