Visualizzazione stampabile
 
	
	- 
	
	
	
	
		
	Quote: 
		
 
				Originariamente inviata da  Khumiko.  
L'ho chiesto perchè mi è venuta in mente mia zia che li chiamava sempre calzoni :) 
 
 
 Purtroppo l'italiano è  lessicalmente un casino xD
 Alcuni linguisti hanno fatto dei sondaggi.
 Il settore lessicale più incasinato è quello alimentare, soprattutto per quanto riguarda i termini che designano frutta e verdura.
 Chiedevano a persone di diverse zone geografiche di dare un nome allo stesso oggetto, e l'unica cosa che tutti chiamavano allo stesso modo era "espresso" (gli chiedevano di dare un nome al "caffè in tazzina del bar").
 Ora non ho voglia di alzarmi dal letto e di andare a rileggere quel capitolo xD
 Ricordo sicuramente che uno degli oggetti era quello che serve per appendere gli abiti nell'armadio. Al sud è la "stampella", al centro è la "gruccia" al nord si chiama "omino" xD
 
 
- 
	
	
	
	
		Ah si per tv ho sentito che le chiamano stampelle..
 Omino :roll: Io che sono del nord le chiamo "attaccapanni" :)
 
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Quote: 
		
 
				Originariamente inviata da  Khumiko.  
Ah si per tv ho sentito che le chiamano stampelle..
 Omino :roll: Io che sono del nord le chiamo "attaccapanni" :)
 
 
 
 
 Per me, invece, l'attaccapanni è il mobile che si mette all'ingresso xD
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Quote: 
		
 
				Originariamente inviata da  Holly  
Per me, invece, l'attaccapanni è il mobile che si mette all'ingresso xD 
 
 
 
 Idem ^^
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Quote: 
		
 
				Originariamente inviata da  Folletta  
Uhm, nella mia zona {Puglia} si chiamano meloni.. Non ho mai sentito dire melloni :lol:
 
 
 :|
 
 
 
 
	Quote: 
		
 
				Originariamente inviata da  Canalfeder  
Credo che sia una cosa dialettale più che altro.... Mia nonna diceva il "mellone" :lol: 
 
 
 Credo sia forse come dice @Canalfeder :045:
 
 @Folletta, strano che tu non l'abbia mai sentito...sono anch'io pugliese come voi due :|:lol:
 
 
- 
	
	
	
	
		Calzoni è molto usato nel dialetto toscano.^^ 
 
- 
	
	
	
	
		odio chi per la terza plurale dice digli, caspius il gli è solo singolare! 
 
- 
	
	
	
	
		
	Quote: 
		
 
				Originariamente inviata da  Holly  
Purtroppo l'italiano è  lessicalmente un casino xD
 Alcuni linguisti hanno fatto dei sondaggi.
 Il settore lessicale più incasinato è quello alimentare, soprattutto per quanto riguarda i termini che designano frutta e verdura.
 Chiedevano a persone di diverse zone geografiche di dare un nome allo stesso oggetto, e l'unica cosa che tutti chiamavano allo stesso modo era "espresso" (gli chiedevano di dare un nome al "caffè in tazzina del bar").
 Ora non ho voglia di alzarmi dal letto e di andare a rileggere quel capitolo xD
 Ricordo sicuramente che uno degli oggetti era quello che serve per appendere gli abiti nell'armadio. Al sud è la "stampella", al centro è la "gruccia" al nord si chiama "omino" xD
 
 
 
 Io sono del sud ma non ho mai sentito "stampella" XD.
 Qui si chiamano attaccapanni o appendi abiti.
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Quote: 
		
 
				Originariamente inviata da  Artemysia  
Io sono del sud ma non ho mai sentito "stampella" XD.
 Qui si chiamano attaccapanni o appendi abiti.
 
 
 
 A me non viene mai in mente "gruccia", quindi ripiego su "coso" XD
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Quote: 
		
 
				Originariamente inviata da  Holly  
Purtroppo l'italiano è  lessicalmente un casino xD
 Alcuni linguisti hanno fatto dei sondaggi.
 Il settore lessicale più incasinato è quello alimentare, soprattutto per quanto riguarda i termini che designano frutta e verdura.
 Chiedevano a persone di diverse zone geografiche di dare un nome allo stesso oggetto, e l'unica cosa che tutti chiamavano allo stesso modo era "espresso" (gli chiedevano di dare un nome al "caffè in tazzina del bar").
 Ora non ho voglia di alzarmi dal letto e di andare a rileggere quel capitolo xD
 Ricordo sicuramente che uno degli oggetti era quello che serve per appendere gli abiti nell'armadio. Al sud è la "stampella", al centro è la "gruccia" al nord si chiama "omino" xD
 
 
 
 Questo perché col passare del tempo abbiamo finito per "italianizzare" alcuni vocaboli dal dialetto, e questo ci da l'illusione che siano effettivamente scritti/pronunciati in lingua italiana. Nell'esempio riportato quella giusta è gruccia, forse alcuni vocabolari riportano anche le altre due voci, ma questo non significa che siano esatte.