Visualizzazione stampabile
-
Reato o non reato?
Ragazzi, non ho niente da fare.
Cosi ho voluto chiedervi un parere su una discussione che ho aperto oggi con un amico.
Allora, si parlava di preti pedofili.
Riguardo il caso Murphy, precisamente.
Allora, il Papa , a quanto ne so, ricevette segnalazioni del parroco ma non denunciò nulla ai magistrati perchè lo stesso Murphy invio una lettera di pentimento. Quindi non fu punito. Insomma, non è complice in questo modo? non commette reato?
Non parlo dal punto di vista etico, perchè è assodato che è stato sbagliato. Ma dal punto di vista legale, pur abitando nella Città del Vaticano (la cui legge prevede il perdono, se non sbaglio), ha commesso un reato di complicità?
-
se tu sei a conoscenza di un reato devi denunciarlo.
quindi si.
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
se tu sei a conoscenza di un reato devi denunciarlo.
quindi si.
Si ma è valido anche se in vaticano magari non vige questa legge?
-
mi chiedi troppo :D
però credo che, se il reato è nato in inghilterra (per esempio), dovrebbe essere giudicato dai tribunali inglesi :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
mi chiedi troppo :D
però credo che, se il reato è nato in inghilterra (per esempio), dovrebbe essere giudicato dai tribunali inglesi
Infatti è quello che ho pensato anche io :roll:
Solo che mi era sorto il dubbio!
Comunque grazie :)
-
Bella domanda sai, non so proprio come funzioni li...ecco, qui si rivela totalmente la mia ignoranza perché non so proprio se il Vaticano é sottomesso alle leggi Italiane in quanto rappresenta uno stato a se. Tuttavia la chiesa riconosce il potere temporale dei magistrati e anche il papa dovrebbe essere soggetto alla legge.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cal Lightman
Bella domanda sai, non so proprio come funzioni li...ecco, qui si rivela totalmente la mia ignoranza perché non so proprio se il Vaticano é sottomesso alle leggi Italiane in quanto rappresenta uno stato a se. Tuttavia la chiesa riconosce il potere temporale dei magistrati e anche il papa dovrebbe essere soggetto alla legge.
Il vaticano ha leggi a se per quanto ne sappia io...
-
i prelati sono soggetti ai tribunali canonici..
quindi fanno storia a sè..
-
Quote:
Originariamente inviata da
mformatteo
i prelati sono soggetti ai tribunali canonici..
quindi fanno storia a sè..
Esatto. E cmq il papa e' un capo di stato, che non decedera' mai dalla sua carica oltretutto, ergo la questione sarebbe ancor piu' complessa.
Detto questo, anche il fatto di dover denunciare un reato se lo si conosce e' piuttosto realtivo.
Di certo valido se si assiste al reato stesso, per il resto..
-
Per quanto mi riguarda si, poi non so come lo valuta lo Stato italiano.
-
Qualche Inglese vorrebbe arrestarlo appena mette piede nel Regno Unito.
Ma da qualche parte ho letto che non può essere arrestato, e che non può nemmeno dimettersi.
Perchè non viene 'votato' ma scelto da Dio :roll:
Quindi se questa cosa è giusta significa che il papa può fare quello che vuole.
Non è soggetto a giurisdizione alcuna :roll:
Spero che qualcuno verrà a dirmi che ho detto una cazzata immane.
-
sarebbe carino vedere il papa dietro le sbarre !:lol:
-
Comunque giustizia o no, la chiesa non fa che rimetterci la faccia di fronte a migliaia di fedeli, fino a un certo punto possono voltare la testa e fare i fuorilegge
-
Ma alla Chiesa non gliene frega un ***** dei fedeli :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Qualche Inglese vorrebbe arrestarlo appena mette piede nel Regno Unito.
Ma da qualche parte ho letto che non può essere arrestato, e che non può nemmeno dimettersi.
Perchè non viene 'votato' ma scelto da Dio :roll:
Quindi se questa cosa è giusta significa che il papa può fare quello che vuole.
Non è soggetto a giurisdizione alcuna :roll:
Spero che qualcuno verrà a dirmi che ho detto una cazzata immane.
Io credo che le leggi divine siano diverse da quelle terrene.
Ma quindi non è soggetto nemmeno alle leggi del Vaticano?
Mah...
-
il papa è (brutalizzandola) il monarca supremo dello stato del Vaticano..
secondo l'annuario pontificio del 2008 (ho dato l'esame di diritto canonico giusto un anno fa) il papa è:
-vicario di Gesù
-Vescovo di Roma
-successore di Pietro
-Primate d'Italia (qui le battute si sprecherebbero, ma lasciamo stare)
-sommo pontefice della chiesa universale
-capo del collegio episcopale
-organo supremo della potestà di giurisdizione (in sè accorpa il potere legislativo, esecutivo e amministrativo)
-infallibile quando emana atti riguardanti le questioni di fede e religione
traetene voi le conclusioni..
-
Per me sì, è reato, ma devi vedere per le leggi del Vaticano com'è vista la cosa.
-
Quote:
Originariamente inviata da
mformatteo
il papa è (brutalizzandola) il monarca supremo dello stato del Vaticano..
secondo l'annuario pontificio del 2008 (ho dato l'esame di diritto canonico giusto un anno fa) il papa è:
-vicario di Gesù
-Vescovo di Roma
-successore di Pietro
-Primate d'Italia (qui le battute si sprecherebbero, ma lasciamo stare)
-sommo pontefice della chiesa universale
-capo del collegio episcopale
-organo supremo della potestà di giurisdizione (in sè accorpa il potere legislativo, esecutivo e amministrativo)
-infallibile quando emana atti riguardanti le questioni di fede e religione
traetene voi le conclusioni..
Praticamente intoccabile...:lol::lol:
-
non ha alcuna importanza.
il papa, essendo "persona sacra e involabile" per il diritto italiano, non può essere messo sotto processo e quindi dichiarato colpevole di qualsiasi cosa per tutta la durata del suo mandato, cioè fino alla morte.
-
http://www.youtube.com/watch?v=DpKCDlHfgtw scusate se lo ripropongo ma é rotoloso questo video :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Guns17
Io credo che le leggi divine siano diverse da quelle terrene.
Ma quindi non è soggetto nemmeno alle leggi del Vaticano?
Mah...
Sì, dovrebbe essere così. Assolutamente.
Ma le leggi del Vaticano chi le avrà fatte mai?
Primate d'Italia?
Che ***** è?
Detta così non mi sta bene per niente !!!
Cmq 'sto video ficcato in ogni topic cheddupalle eh :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
mformatteo
il papa è (brutalizzandola) il monarca supremo dello stato del Vaticano..
secondo l'annuario pontificio del 2008 (ho dato l'esame di diritto canonico giusto un anno fa) il papa è:
-vicario di Gesù
-Vescovo di Roma
-successore di Pietro
-Primate d'Italia (qui le battute si sprecherebbero, ma lasciamo stare)
-sommo pontefice della chiesa universale
-capo del collegio episcopale
-organo supremo della potestà di giurisdizione (in sè accorpa il potere legislativo, esecutivo e amministrativo)
-infallibile quando emana atti riguardanti le questioni di fede e religione
traetene voi le conclusioni..
Ecco, quindi è intoccabile legalmente parlando.
Pero anche secondo la legge inglese?
padre murphy era inglese se non sbaglio e ha comesso i reati in inghilterra!
Non dovrebbe essere punti secondo le leggi inglesi?
Piu vado avanti piu capisco quanta...ingiustizia.
-
Aperta e chiusa parentesi, in realtà non esiste un obbligo di denunciare un reato, e comunque non farlo non rende di certo complici, che è tutta un'altra cosa.
-
il papa soggiace al diritto canonico, e il diritto canonico lo pone al vertice della piramide, essendo lui non solo giudice di ultima istanza, ma anche soggetto non inquisibile..
non c'è un organo di controllo sul pontefice, non esiste una qualche sorta di fonte che possa inquisirlo, direttamente o meno, e i suoi atti non sono sindacabili.
è un capo di Stato, un monarca, il rappresentante di Dio in Terra (almeno questo per il diritto canonico)..
ci sarebbe un pò più da discutere sul fatto che il principio sacrosanto e fatto proprio da qualsiasi dottrina giurisprudenziale, ovvero il principio di territorialità della legge (=se sei in italia devi sottostare alle leggi italiane, se sei in india a quelle indiane e così via), viene totalmente rigettato di fronte agli esponenti ecclesiastici, che godono di quei privilegi di personalità (si pensi al periodo dei longobardi, dove i longobardi in italia seguivano il diritto longobardo, i latini quello romano etc etc)..
considerando anche che le pene del sistema canonico non sono manco paragonabili a quelle del nostro ordinamento..
generalmente le pene inflitte sono di espiazione attraverso l'opera di bene (=hai fatto qualche caxxata a Roma? ti spostiamo a Napoli e vedi di fare il bravo), il pentimento (=mettiti in un angolino e prega sui tuoi peccati) e così via..
insomma, è davvero un mondo a parte, che personalmente trovo imbarazzante, ma comunque i sistemi per ovviare a tutto questo, se i nostri politici vogliono, sono ampiamente fattibili.. basta revisionare i patti lateranensi..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittmann
Aperta e chiusa parentesi, in realtà non esiste un obbligo di denunciare un reato, e comunque non farlo non rende di certo complici, che è tutta un'altra cosa.
Cioè io posso sapere che mia sorella ha ammazzatto una persona e non dire niente?
Secondo me è reato...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Guns17
Ecco, quindi è intoccabile legalmente parlando.
Pero anche secondo la legge inglese?
padre murphy era inglese se non sbaglio e ha comesso i reati in inghilterra!
Non dovrebbe essere punti secondo le leggi inglesi?
Piu vado avanti piu capisco quanta...ingiustizia.
Ma.. ma... Ma i preti SONO perseguibili !!! (Prescrizione permettendo)
E' il Papa che non lo è .
(Murphy però mi pare abbia commesso reati negli States)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Guns17
Cioè io posso sapere che mia sorella ha ammazzatto una persona e non dire niente?
Secondo me è reato...
No..E' reato se sei un pubblico ufficiale o in ips, e lo scopri nell'esercizio delle tue funzioni, ed è un certo tipo di reato.
Se sei semplicemente a conoscenza di qualcosa e non lo dici, e non ricopri una di queste posizioni, e il reato non è di un certo tipo, non sei colpevole di niente.
Cambia se ti vengono a chiedere: sai chi è stato ad ammazzare tizio? e tu, sapendolo, dici di non saperlo, allora si.
Altro inciso, i preti sono soggetti al diritto penale italiano come normali persone, anzi in realtà l'essere prete può addirittura essere un'aggravante.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittmann
No..E' reato se sei un pubblico ufficiale o in ips, e lo scopri nell'esercizio delle tue funzioni, ed è un certo tipo di reato.
Se sei semplicemente a conoscenza di qualcosa e non lo dici, e non ricopri una di queste posizioni, e il reato non è di un certo tipo, non sei colpevole di niente.
Cambia se ti vengono a chiedere: sai chi è stato ad ammazzare tizio? e tu, sapendolo, dici di non saperlo, allora si.
mmm...pensavo fosse un reato...
gira e rigira non si puo proprio intaccare :D
x Rude.
Si erano gli States ho contrallato ;)
-
comunque facciamo chiarezza su sta cosa..
L'obbligo giuridico di denunciare un reato vige per i pubblici ufficiali e gli incaricati di pubblico servizio (art 357-358 cp.) nell'esercizio delle loro funzioni o per i reati di cui vengono a conoscenza in ragione dell'esercizio che essi svolgono. In caso di violazione oltre all'applicazione della fattispecie incriminatrice prevista per i cittadini sarà applicata anche una pena accessoria.
Inoltre, l'obbligo di denuncia vige anche nei confronti del cittadino in tre ipotesi:
-chi, ai sensi dell'art. 364 del codice penale "... avendo avuto notizia di un delitto contro la personalità dello Stato, per il quale la legge stabilisce l'ergastolo, non ne fa immediatamente denuncia all'Autorità indicata nell'art. 361, è punito etc etc. . .
-chi venga a conoscenza di fatti e circostanze riguardanti il sequestro di persona, anche solo tentato, ai sensi dell'art 630 del c.p. e della legge 1980 n°864
-chi venga a conoscenza di detenzione di armi o di esplosivi da parte di persone che non possiedono l'autorizzazione della questura del luogo in cui le armi sono tenute.
poi c'è la categoria dei medici privati, che ha l'obbligo giuridico di presentare entro 48 ore referto alle forze dell'ordine in cui si citano generalità del paziente, diagnosi etc etc..
fuori da questi casi, non è reato l'omissione di denuncia..
questo non significa che uno non possa poi rispondere di favoreggiamento o, in caso di reticenza in processo come testimone, per falsa testimonianza..
ma l'obbligo giuridico di denuncia c'è solo nei casi che ho detto..
-
Quote:
Originariamente inviata da
mformatteo
comunque facciamo chiarezza su sta cosa..
L'obbligo giuridico di denunciare un reato vige per i pubblici ufficiali e gli incaricati di pubblico servizio (art 357-358 cp.) nell'esercizio delle loro funzioni o per i reati di cui vengono a conoscenza in ragione dell'esercizio che essi svolgono. In caso di violazione oltre all'applicazione della fattispecie incriminatrice prevista per i cittadini sarà applicata anche una pena accessoria.
Inoltre, l'obbligo di denuncia vige anche nei confronti del cittadino in tre ipotesi:
-chi, ai sensi dell'art. 364 del codice penale "... avendo avuto notizia di un delitto contro la personalità dello Stato, per il quale la legge stabilisce l'ergastolo, non ne fa immediatamente denuncia all'Autorità indicata nell'art. 361, è punito etc etc. . .
-chi venga a conoscenza di fatti e circostanze riguardanti il sequestro di persona, anche solo tentato, ai sensi dell'art 630 del c.p. e della legge 1980 n°864
-chi venga a conoscenza di detenzione di armi o di esplosivi da parte di persone che non possiedono l'autorizzazione della questura del luogo in cui le armi sono tenute.
poi c'è la categoria dei medici privati, che ha l'obbligo giuridico di presentare entro 48 ore referto alle forze dell'ordine in cui si citano generalità del paziente, diagnosi etc etc..
fuori da questi casi, non è reato l'omissione di denuncia..
questo non significa che uno non possa poi rispondere di favoreggiamento o, in caso di reticenza in processo come testimone, per falsa testimonianza..
ma l'obbligo giuridico di denuncia c'è solo nei casi che ho detto..
Sei sempre molto gentile ed esplicativo , grazie :)